Introduzione alla filologia della letteratura italiana
Anteprima
DESCRIZIONE APPUNTO
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia della letteratura italiana, mod. A, tenuto dal professor Letterio Cassata. Il termine filologia significa 'amore per il logos', ossia il ragionamento discorsivo, principale facoltà dell'uomo. La filologia è una disciplina tecnica che nasce in età ellenistica ad Alessandria d'Egitto. Nel '400 rinasce in Italia la filologia moderna come ecdotica, scienza volta alla pubblicazione dei testi. Fondamentale per prima cosa è cercare di capire il testo, dal latino textus, 'intreccio' (di parole). Il filologo è colui che cerca di emendare gli errori per ricostruire un testo il più possibile vicino all'originale.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vipviper di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filologia della letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Tor Vergata - Uniroma2 o del prof Cassata Letterio.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato