Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Istologia - Introduzione Pag. 1 Istologia - Introduzione Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia - Introduzione Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia - Introduzione Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Dimensioni cellulari nell'uomo

Diametro medio cellule: 20-30mm

Globuli rossi: 7,5 mm

Testa spermatozoi: 4mm

Cellula uovo: 200

Dimensioni organuli cellulari

Spessore membrana plasmatica: 7,5 nm

Diametro ribosomi: 15-30 nm

Diametro lisosomi: 0,2-0,6 mm

Lunghezza mitocondri: alcuni

Potere risolutivo

Possibilità di vedere 2 oggetti vicini tra loro separati

OCCHIO UMANO = 0,1 mm = 100 mm

MICROSCOPIO OTTICO = 0,2 mm

MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE = 0,2 nm = 0,002 mm

MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE = 20 nm = 0,02 mm

Parametri in Microscopia

Potere di risoluzione

Parametri del potere risolutivo in microscopia

- lunghezza d'onda delle radiazioni

Lunghezza d'onda della luce: 400-800 nm

Lunghezza d'onda del fascio di elettroni: 0,005 nm

- apertura numerica della lente obiettivo

- indice di rifrazione del mezzo che le radiazioni devono attraversare

Ingrandimento

Rapporto tra la dimensione dell'immagine vista e la grandezza dell'oggetto

Contrasto

Differenza di

Assorbimento della luce da parte dei componenti dell'oggetto

Microscopia Ottica

CLASSICA: Visione preparati istologici colorati.

Fonte luminosa lampadina.

CONTRASTO DI FASE: Visione in bianco e nero.

I preparati sono cellule vive mantenute "in vitro".

Fonte luminosa lampadina.

FLUORESCENZA: Osservazione al buio.

Nei preparati istologici non colorati vengono unicamente visualizzate, con anticorpi fluorescenti, proteine d'interesse specifico.

I più frequenti fluorocromi sono la rodamina che emette rosso e la fluorescina che emette verde.

Fonte luminosa lampada a vapori di mercurio o ad arco voltaico.

Microscopia Elettronica

TRASMISSIONE (TEM): Visione in bianco/nero.

Visione bidimensionale.

SCANSIONE (SEM): Visione in bianco/nero.

Visione tridimensionale.

AD ALTA TENSIONE: Elettroni accelerati da una differenza di potenziale di 500000 V-2,5 milione di V.

Potere di risoluzione uguale a quello del microscopio elettronico a trasmissione.

Sezioni di spessore di 0,5-1 mm.

microscopio elettronico

orgente luminosa: fascio di elettroni emessi da un filamento di tungsteno (CATODO) accelerati (20000-30000 V) nel VUOTO (10 Torr)-5

Lenti: campi elettromagnetici le cui linee di forza fanno convergere gli elettroni

Immagine prodotta: visualizzata su uno schermo fluorescente che converte la radiazione elettronica, non visibile, in radiazione fotonica a luce verde

Osservazione al buio

Microscopia Confocale

Analizza campioni biologici per strati.

Analisi tridimensionale del tessuto.

Sezioni spessore di 30 mm.

Fornisce immagini fluorescenti in un unico piano focale, esplorando in successione, molte diverse zone del preparato. Ricostruisce immagini tridimensionali dall'insieme delle immagini singole.

Fonte luminosa laser.

Forma degli oggetti da studiare

La forma delle cellule è sorprendentemente varia a seconda delle funzioni che svolgono.

E' importante sapere che possono essere tondeggianti, piatte, ricche di prolungamenti.

Nel formare i tessuti possono essere in

stretto contatto le unecon le altre oppure sparse in una matrice extracellulare.

Alle prime osservazioni non è immediato individuarle.

ISTOLOGIA

ISTOLOGIA = STUDIO DEI TESSUTI

TESSUTI:

COSTITUITI DA CELLULE E MATRICE CELLULARE CHE LE CIRCONDANO

Nel corpo umano le cellule non esistono come entità indipendenti, ma sono sempre organizzate in associazioni caratteristiche

Dettagli
Publisher
A.A. 2007-2008
12 pagine
SSD Scienze mediche MED/47 Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vip22 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Caramelli Elisabetta.