vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DIMENSIONI CELLULARI
Legge di Driesch Legge delle dimensioni cellulari costanti
“In tutti gli organismi della stessa classe, cellule corrispondenti tra loro per
forma, per funzione e per posizione nel corpo hanno dimensioni simili”
In pratica le dimensioni cellulari variano entro limiti ristretti e in modo indipendente dalle
dimensioni corporee dell'organismo al quale appartengono.
Eccezioni alla legge di Driesch Legge di Levi
“Le dimensioni delle cellule tra loro corrispondenti sono tanto più grandi
quanto più grossa è la taglia dell’animale”
Questa legge dice esattamente il contrario di quello che dice Driesch. Per far coesistere le due
affermazioni bisogna quindi capire a quali tipi di cellule fa riferimento questa legge.
Le classificazioni di Giulio Bizzozzero
o Labili:
➢ - Sono costantemente in ciclo
- Hanno vita breve
Stabili:
➢ - Entrano in mitosi dopo che si differenziano ma dopo entrerà in mitosi sono
quando necessario (es. epatociti)
Perenni:
➢ - Sono le cellule che durano per sempre (es. neuroni)
Eccezioni
o Neuroni motori: gli assoni dei neuroni in una zampa di elefante saranno sicuramente più
➢ lunghi che in una zampa di topo.
Fibra muscolare:
➢ - I mioblasti costituiscono la fibra muscolare e poi diventano miociti, i miociti
diventano miotubi fondendosi tra di loro
Università di Torino – Scienze Biologiche – Anno accademico 2019/2020
4
Sincizi: fusione cellulare (es. fibre muscolo scheletrico, osteoclasti)
➢ Plasmodi: cellule multinucleate a causa di divisioni cellulari incomplete (es.megacariociti)
➢ - Avviene la cariocinesi (divisione del nucleo) ma non avviene la citocinesi
(divisione della cellula)
Ploidia Con Ploidia si indica genericamente il numero delle serie (omologhe)
di cromosomi presenti in una cellula.
Associazione ploidia – grandezza
o La poliploidia è sicuramente presente nei frutti più grossi.
Università di Torino – Scienze Biologiche – Anno accademico 2019/2020
5
Limitazioni alle dimensioni della cellula
1) Rapporto superfice / volume
Se un cubo viene diviso in cubi più piccoli il volume rimane invariato ma la superfice cresce
notevolmente.
L’importanza della superficie sta nel fatto che è fondamentale per gli scambi con le altre cellule.
Quindi maggiore è la superfice più scambi si possono effettuare.
Inoltre, gli scambi di ossigeno e altre molecole (soprattutto gas) avvengono per diffusione. Queste
molecole devono attraversare tutta la cellula quindi la diffusione sarà più veloce e più efficiente se le
dimensioni della cellula sono contenute.
2) Il nucleo
Nelle cellule metabolicamente attive (che secernano sostante, producono proteine, etc.) la capacità
del nucleo di impartire istruzioni è limitato nelle cellule grandi.
Le cellule metabolicamente attive sono ad esempio le cellule uovo, sono piene di sostanza di riserva
e mRNA. Infatti, le uova sono grosse.
3) Rapporto nucleo / citoplasma Formula di Hertwig
“Il rapporto nucleoplasmatico, tende ad essere generalmente
costante in una linea cellulare e non può superare certi valori.”
Lo zigote è l’eccezione per questa regola ma viene ristabilita dopo la fecondazione con la
divisione cellulare e quindi la segmentazione in cellule più piccole.
Il neurone, invece di fare la divisione cellulare, adatta la sua forma. Infatti, aumenta la sua
superfice attraverso i dendriti.
Università di Torino – Scienze Biologiche – Anno accademico 2019/2020
6