Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Introduzione al corso ''Informatica per la Comunicazione'', Andrea Davide Cuman. 1a Lezione Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COMPUTER:  cinque  

operazioni  di  base

1. Operazioni  di  input

Tutti  i   dati  in   ingresso  in  un  computer  -­‐ lettere,   numeri,  simboli,  colori,   suoni,  

movimenti,  ecc   -­‐ che   vengono  trasformati  in   codice  binario,  0  e   1.  

L'elaborazione   viene  eseguita   dalla   CPU,  l'unità  di   elaborazione  centrale,   un  

dispositivo  costituito  da  microcircuiti   elettronici   che  eseguono  le   istruzioni  

per  elaborare   i   dati

>Digitare   sulla  tastiera,  registrare   una  voce,  fotografare

2. Elaborazione  

Manipolazione  automatizzata  dei  dati,   processamento  e  trasformazione  dei  

dati  in   informazioni.

>Dalla   digitalizzazione   allo   schermo,  dallo   schermo  alla   stampante  

3. Memorizzazione  

Può  essere   temporanea/primaria  -­‐ dati  in  attesa   di  essere   elaborati   -­‐ o  

permanente/secondaria  -­‐ dati  da  conservare  in  modo  permanente

4. Operazione  di  Output

Tutti  i   risultati   del  l'elaborazione   dei   dati,  normalmente  costituito  da  

informazioni.

>Suoni,  immagini,   stampe

5. Operazioni  di  Comunicazioni (eventuali)

Le   interazioni  a   distanza  tra   computer  (via  cavo  o  wireless)

>Operazioni  di   Input,  Elaborazione,  Memorizzazione  e   Output  svolte  su  

quattro  terminali   diversi  

Tre  direzioni  di  sviluppo  dell'informatica

1. Miniaturizzazione -­‐ progressivo  rimpicciolimentro   delle   componenti  

dell'elaboratore  

ENIAC,  1946:  calcolatore  elettronico   digitale.   Dimensioni  9x30m,  stanza.  30  

ton.  Circa

2. Velocità -­‐ progressiva  miniaturizzazione   consente  maggiori   capacità   di  calcolo  

1a  legge   di  Moore:  le   prestazioni  dei  processori,  e   il   numero  di  transistor  ad  

esso  relativo,  raddoppiano  ogni  18  mesi    a  parità   di  costi(oggi  si  tenta  invece  

a  risolvere   il   problema  della   batteria)

3. Economicità:  rapporto  prezzo/prestazioni  -­‐ calcolo,memorizzazione,  ecc   -­‐

sempre  più  conveniente

Tre  direzioni  di  sviluppo  delle   telecomunicazioni

1. Connettività  -­‐ capacità   di   connettere  fra  loro  computer  tramite   linee   di  

comunicazione  ( cavo,  wireless)  e  fornire   accesso  alle   informazioni  online.

2. Interattività -­‐ processo  di  comunicazione  bi-­‐direzionale,   crescente   possibilità  

di  integrare   fra  utente  e   dispositivo  modificandone  i   processi  e  

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
3 pagine
1 download
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BestNote di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Informatica per la Comunicazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Cuman Andrea Davide.