Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Introduzione a psicometria: definizione di statistica, metodi empirici e non empirici Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

8 marzo 2017

La statistica è un insieme di metodi per ottenere, estrarre e analizzare dati.

  • Design: pianificazione e raccolta dati = progettazione
  • Descrizione: sintetizzare dati attraverso metodo deduttivo e le generalizzazioni induttive.
  • Inferenze: compiere previsioni basate sui dati. = generalizzare delle info ottenute da dati di un campione per estendere e ottenere qualcosa di generale dalla particolare al generale —> metodo induttivo.
  • Selezionare un campione che sia rappresentativo dell'intera popolazione. Successi si ottengono per generali mediante la statistica inferenziale.

Perché la statistica?

  • Per la gestione del flusso di info a cui siamo soggetti quotidianamente.
  • È utile a comprendere i BIAS e a stimare correttamente i numeri. Bias di distorsione tendenza a interpretare il risultato come causato da una variabile inattendibile piuttosto che da una statistica.
  • Correlazione non è causazione —> problema della terza variabile.
  • L'odierno mercato competitivo del lavoro necessita sempre di più di persone che sappiano gestire info qualitative.
  • Per comprendere i testi di psicologia —> concetto interpretazionale/comprensione testi scientifici.

Scopo della scienza = descrivere e scoprire argomenti, sviluppare teorie per spiegare fenomeni e leggi.

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
2 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/03 Psicometria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BlueSarah di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicometria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Fantoni Carlo.