Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
STRUMENTALE1. LEGGERE: ALCUNE CONSIDERAZIONI INIZIALI
Leggere è un'attività complessa mediante la quale viene allargata la libertà dell'individuo, vengono potenziate le sue capacità comunicative e decisionali e vengono incrementate le possibilità che gli consentono di affrontare in modo adeguato le diverse sfide provenienti dall'ambiente.
Nel caso della lettura il termine strumentale si riferisce a tutto quel sistema di abilità che consentono al lettore di leggere qualsiasi tipo di messaggio scritto, indipendentemente dalla familiarità delle parole e complessità grammaticale.
Il termine funzionale indica l'insieme di abilità che consentono all'allievo di decodificare correttamente parole aventi un alto valore ecologico che richiedono risposte adeguate al fine di consentire un armonico rapporto con l'ambiente.
Le abilità di lettura
La lettura strumentale è resa possibile dalla stretta
delle singole parole che nella comprensione dell'intero testo. Utilizzazione degli spunti lessicali: ogni parola ha un significato specifico e può esserecollegata ad altre parole attraverso relazioni semantiche. Il lettore può utilizzare queste relazioni per comprendere il significato delle parole sconosciute. Utilizzazione degli spunti morfologici: le parole sono composte da unità più piccole chiamatemorfemi, che possono fornire informazioni sul significato e sulla struttura delle parole stesse. Illettore può utilizzare queste informazioni per dedurre il significato di parole sconosciute.delmessaggio scritto che nella decifrazione della parola. Gli spunti contestuali servono ascartare tutte quelle parole il cui significato non è in linea con quello della frase o dellasequenza di frasi,quelli figurali escludono tutte quelle parole che hanno caratteristichepercettive diverse da quelle che contraddistinguono le parole da decifrare;gli spuntistrutturali portano il lettore ad eliminare quelle parole che sono incluse in categoriegrammaticali diverse da quelle che caratterizzano le parole in oggetto. Utilizzazione dell'analisi fonetica: consiste nel produrre il suono corrispondente ad ognunodei diversi simboli visivi che compongono la parola; ciò comporta delle operazioni quali:frazionamento delle parole in unità più piccole, corrispondenti a singole lettere o gruppisillabici, produzione del suono corrispondente, fusione dei singoli suoni. Le abilità di comprensioneThorndike affermò che leggere è un processo complesso.che comporta: la presenza di numerosi elementi, la loro organizzazione reciproca, la scelta di alcune caratteristiche e l'eliminazione di altre. Per la comprensione sono stati messi a punto due approcci:- Analisi fattoriale della comprensione: lo scopo è individuare i fattori fondamentali che costituiscono l'intelaiatura della comprensione. Rendono possibile la comprensione due fattori:
- il significato attribuito alla singola parola
- la capacità di ragionamento applicata dal lettore al messaggio scritto
- Analisi logica della comprensione: Barret e Bloom hanno elaborato un'analisi della comprensione nella quale vengono rilevate:
- la comprensione letterale: si applica alle idee e alle informazioni contenute nel brano. L'abilità richiesta al lettore consiste nell'identificazione e nella rievocazione delle informazioni principali del brano
- la riorganizzazione delle idee e delle informazioni esplicitamente contenute nel brano e la
- Comprensione inferenziale: implicano un ruolo più attivo svolto dal lettore, il quale usa le idee e le informazioni contenute esplicitamente nel brano, le sue intenzioni e le sue esperienze per formulare congetture e ipotesi.
- La valutazione: richiede al lettore la capacità di elaborare giudizi sulle idee contenute nel brano, confrontandolo con criteri esterni forniti dall'insegnamento e con criteri interni elaborati grazie all'esperienza, alla conoscenza e ai valori posseduti dal lettore.
- L'apprezzamento: richiede al lettore la sensibilità dal punto di vista emozionale ed estetico nei confronti del messaggio scritto e degli elementi psicologici ed artistici in esso contenuti.
2. I PREREQUISITI DELLA LETTURA
Secondo Kirk, l'insieme dei prerequisiti necessari all'apprendimento della lettura compone un sistema a forte integrità.
Ogni fattore individuato interagisce con gli altri fattori. I requisiti necessari all'apprendimento
dovrà affrontare maggiori difficoltà nella comprensione e nell'interpretazione dei testi scritti. 2. Prerequisiti specifici, sono le competenze specifiche necessarie per affrontare la lettura e la comprensione di testi scritti; - Abilità visive: la capacità di percepire e distinguere i diversi segni grafici e simboli presenti nel testo; - Abilità acustiche: la capacità di associare i suoni alle lettere e alle parole scritte; - Abilità cognitive ed attentive: la capacità di concentrarsi, di seguire una sequenza logica di pensiero e di elaborare le informazioni presenti nel testo; - Sviluppo motorio: la capacità di utilizzare in modo coordinato e preciso le mani e le dita per manipolare il testo scritto. È importante sottolineare che questi prerequisiti non sono statici, ma si sviluppano e si consolidano nel corso dell'apprendimento della lettura. Inoltre, è fondamentale considerare che ogni individuo può presentare delle differenze nella loro acquisizione e sviluppo.sarà indebolita la sua capacità di comprendere il significato delle singole parole; nel caso in cui sia il secondo fattore ad essere difettoso, sarà compromessa la sua capacità di comprendere il significato della frase, del periodo e dell’intero brano.Abilità cognitive: includono l’attenzione, i concetti, la classificazione, le regole. Influenzano l’attenzione tali fattori: l’interesse suscitato dal materiale di apprendimento, il grado di motivazione presente nell’allievo, il suo apprendimento attenzionale. Il maggior valore attenzionale posseduto dallo stimolo è il risultato di variabili esterne (il colore rosso, un rumore elevato) e variabili interne (interesse, motivazione).
Abilità grosso-motorie e fini-motorie: ogni persona, quando legge, dà vita a comportamenti motori di diversa natura: assumere una postura del tronco e del viso adeguata a tale attività, organizzare i movimenti degli occhi
orizzontalmente (da sinistra a destra) verticalmente (dall'alto verso il basso). È necessario dotare l'allievo di tali abilità prima che gli sia insegnato a leggere.
Sviluppo sociale ed emozionale: Harris e Sipay hanno individuato tre aspetti dello sviluppo sociale ed emozionale dell'allievo:
- stabilità emotiva, ossia quella capacità di controllare le proprie tensioni per es. evitando scoppi di collera;
- fiducia in se stessi e nelle proprie capacità di affrontare i problemi di apprendimento (fattore che manca nel ragazzo con handicap in quanto non ha ricevuto nella sua infanzia molti rinforzi);
- adattamento sociale, ossia la capacità di integrarsi all'interno del gruppo.
Interesse e motivazione: si tratta di stati interni all'allievo che sono il risultato della sua storia di apprendimento e delle variabili impiegate dall'insegnante.
Prerequisiti specifici, si indicano le abilità connesse con
ma è possibile utilizzare esercizi di discriminazione visiva come ad esempio abbinare immagini simili o diverse. Percezione visiva: è la capacità di riconoscere e interpretare correttamente le informazioni visive. Questo prerequisito è fondamentale per la lettura, in quanto permette di distinguere le lettere, le parole e le frasi. Coordinazione oculo-motoria: è la capacità di coordinare i movimenti degli occhi con quelli delle mani. Questo prerequisito è importante per seguire correttamente una linea di testo durante la lettura. Prerequisiti centrali acustici: Discriminazione uditiva: è la capacità di distinguere i suoni e le parole. Questo prerequisito è fondamentale per la lettura, in quanto permette di distinguere i suoni delle lettere e delle parole. Memoria uditiva: è la capacità di ricordare i suoni e le parole. Questo prerequisito è importante per la lettura, in quanto permette di memorizzare le parole e le frasi lette. Comprensione uditiva: è la capacità di comprendere il significato delle parole e delle frasi udite. Questo prerequisito è fondamentale per la lettura, in quanto permette di comprendere il testo letto. È importante intervenire sui prerequisiti visivi e acustici per favorire una corretta lettura. In caso di disturbi visivi o acustici, è necessario consultare un medico o uno specialista per correggere eventuali problemi.sono le caratteristiche del problema a richiedere la giusta soluzione. L'operatore, se scopre che l'allievo procede lentamente o non procede affatto, dovrà riconoscere il suo fallimento. Come si esamina il possesso di discriminazione visiva nell'allievo? Ci sono delle prove quali: discriminazione delle figure di oggetti, discriminazione delle figure geometriche, percezione globale, percezione analitica, discriminazione delle lettere e delle parole. Dopo aver identificato mediante questi o altri strumenti il livello di padronanza dell'allievo, è necessario passare all'intervento che consiste nell'elaborazione di un curricolo ad hoc, oppure nell'utilizzazione di alcune schede e tecniche centrate su problemi più parcellari. Un semplice compito di discriminazione è il "confronto col campione": l'allievo deve indicare, tra le due figure poste in basso, quella uguale alla figura posta in alto. Per eseguire.Correttamente tale compito l'allievo deve essere in grado di effettuare alcune operazioni quali:
- Orientare lo sguardo in direzione delle figure
- Effettuare dei confronti vicarianti tra ognuna delle figure e quella campione
- Nel caso in cui si decida che siano uguali, deve toccare la figura corrispondente posta in basso
- Nel caso in cui la decisione sia negativa, spostare lo sguardo
- Effettuare un nuovo confronto ed assumere una nuova decisione che non può essere positiva, visto che la scelta è limitata a due opzioni
L'applicazione della task Analysis è utile per il curricolo sulla discriminazione e ci permette di costruire compiti gradualmente complessi:
- Numero delle opzioni. Aumentando il numero delle scelte aumenta anche la difficoltà del compito di discriminazione.
- Grado di somiglianza tra le figure. Tanto più simili sono le figure tra le quali effettuare la scelta, tanto più difficile è il compito di discriminazione.