Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Riassunto esame Interventi a sostegni dell'individuo, prof. De Caro, libro consigliato Coppie e famiglie, Saraceno Pag. 1 Riassunto esame Interventi a sostegni dell'individuo, prof. De Caro, libro consigliato Coppie e famiglie, Saraceno Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Interventi a sostegni dell'individuo, prof. De Caro, libro consigliato Coppie e famiglie, Saraceno Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Famiglie “corte” e individui senza discendenza.

L’esperienza di chi non ha figli, o li ha persi presto, quindi è escluso almeno dalle catene mondo sociale. Non per caso questo libro ha trovato molti consensi tra le donne. Col tempo, le donne

intergenerazionali dirette. Anche per queste persone l’invecchiamento apre una nuova fase della vita in hanno avuto maggiore successo nell'istruzione e maggiori opportunità di lavoro, che le hanno consentito

cui la possibilità di avere rapporti con generazioni più giovani entro le reti familiari, con i figli e nipoti di non considerare la vita coniugale come il solo mezzo di identificazione nel mondo sociale, ma hanno

dei propri fratelli e sorelle, può essere importante dal punto di vista affettivo e relazionale. Il fatto che le aperto loro altre strade. Questo processo ha portato alla nascita di un nuovo assetto di coppia, definito

reti parentali si siano fatte non solo più lunghe, ma anche più magre, riduce tuttavia la possibilità di dalla sociologa francese Théry coppia conversazione. Questa coppia si costituisce non nella fusione, ma

avere questo tipo di relazioni per chi non appartiene a catene intergenerazionali dirette. Figli unici che nel dialogo tra due individualità che si confrontano tra loro, in quanto mosse da passione e curiosità.

non hanno avuto figli non possono neppure avere nipoti per via laterale. Spesso queste persone si Esse vivono nel rispetto di ciò che li unisce, ma anche di ciò che li differenzia. Giddens definisce questa

costruiscono delle famiglie, e più precisamente dei legami intergenerazionali, di elezione: “adottando” e relazione pura, intesa come rapporto basato sulla comunicazione emozionale, fondato sulla parità di

facendosi “adottare” da persone di generazione più giovane con cui hanno relazioni familiari. Ciò diritti, sul rispetto dell'autonomia personale, sulla reciproca fiducia e sull'assenza di violenza e

richiede, tuttavia, in tutti i soggetti coinvolti in questo tipo di relazioni, la capacità e disponibilità a coercizione. Comunque, in ogni coppia possono coesistere stratificazioni di modelli di coppia diversi e a

costruire rapporti duraturi al di là della forma familiare socialmente codificata. Chi non ha, o non seconda delle fasi di vita o delle circostanze può emergere l'uno o l'altro modello. Inoltre, il modo in cui

incontra, questa disponibilità rischia l’isolamento in età anziana. Secondo alcune ricerche, è un rischio una relazione è percepita e praticata dai singoli membri della coppia incide sulla su durata. In altri

in cui incorrono più spesso gli uomini che non le donne nella misura in cui, almeno nelle generazioni termini, in una relazione basata sulla collocazione sociale e fondata su aspettative strumentali,

oggi anziane, i primi hanno sviluppato minori competenze nello stabilire rapporti di familiarità e un'infedeltà o la mancanza dii intimità possono non essere considerati come motivi di rottura, mentre

intimità al di fuori della cerchia ristretta della famiglia. possono esserlo all'interno di una coppia intima, fusionale o negoziale che sia, così come aspettative

fuzionali possono essere motivo di rottura per chi ha una concezione negoziale della coppia. Lo

spostamento del focus sulla coppia produce tre principali cambiamenti:

CAP 3: COPPIE E FAMIGLIE: UNA COINCIDENZA NON SCONTATA 1. l'indebolimento del matrimonio: se la qualità del rapporto di coppia e il benessere di

quest'ultima diventa un fine, la sua mancanza può determinare la rottura della relazione;

Forza e debolezza della coppia intima come fondamento della famiglia moderna

In passato, in molte culture e società, la coppia era l'unità minima di procreazione e di produzione 2. la progressiva equiparazione della coppia di fatto alla coppia coniugale, nella misura in cui

economica e, nelle famiglie più abbienti, il mezzo per stipulare alleanze. Questi erano gli scopi della entrambe si fondano sull'investimento emotivo e l'impegno reciproco;

coppia, nient'altro. I matrimoni forzati e quelli di convenienza erano la regola. L'innamoramento era 3. l'indebolimento dell'eterosessualità come unico fondamento di una relazione di coppia:

visto come un fondamento troppo fragile per un matrimonio di lunga durata, quindi la resistenza della l'intenzionalità e l'affetto reciproco danno forma alla “coppia”, indipendentemente dal sesso dei membri.

coppia risiedeva nella convenienza economica e sociale piuttosto che nell'investimento emotivo. Inoltre non è la capacità riproduttiva che rende la coppia degna di questo nome, quindi anche gli

7 8

omosessuali con la loro impossibilità di generare figli, possono considerarsi una coppia a tutti gli effetti. CAP 4: FIGLI E GENITORI SI DIVENTA, IN MOLTI MODI

Un'altra trasformazione riguarda la rilevanza della relazione di coppia, come esperienza caratterizzante

la vita adulta. Un tempo (e in alcune società ancora oggi) una minoranza delle persone restava per lungo Nascere non è sufficiente per diventare figlio

tempo senza una relazione di coppia durante la vita adulta (perchè non avevano soldi per sposarsi o L'etnologa francese Cadoret afferma che la nascita di un figlio è un fatto fisico che attende di

erano rimasti vedovi da giovani o facevano una scelta religiosa). Ora, invece, la possibilità di sposarsi è trasformarsi in rapporto di filiazione, quindi in fatto sociale. Insomma, nascere non è sufficiente a

diventata accessibile a tutti, tuttavia, dopo l'età d'oro della nuzialità”, tra gli anni cinquanta e sessanta diventare figlio, come dimostrano i casi di abbandono, così come procreare non è sufficiente a diventare

del novecento, è aumentato il numero di persone che trascorrono periodi più o meno lunghi della propria genitore, così come si evidenzia nei casi di adozione e nei casi in cui non ci si riconosce come genitori o

non si è riconosciuti come tali. A volte, il diritto dei genitori biologici di accedere a tale status è

vita senza un partner. Ciò accade perchè la durata della vita media si è allungata e per via dell'instabilità

coniugale di coppia. A ciò si aggiunge spesso la scelta intenzionale di non entrare in una convivenza di ostacolato, come accade nei casi in cui i genitori naturali siano considerati inadatti al ruolo e il bambino

sia reso adottabile. Oppure, in altre società la filiazione è un concetto separato dalla riproduzione

coppia, mantenendo case e vite separate. Questo fenomeno va sotto il nome di LAT (Living Apart

Together: vievere separati insieme). In altri casi, le persone decidono di non entrare affatto in una biologica, intendendo dire che ciò che conta è che l'uomo della famiglia abbia una discendenza, se i figli

relazione stabile. siano poi effettivamente suoi non conta. Inoltre, crescere un figlio implica diversi ruoli e attività che non

sempre sono svolti dai genitori in prima persona. Si pensi ai ceti più ricchi della nostra civiltà che, in

passato, erano soliti affidare i compiti di cura primaria dei figli a dei loro subalterni (balie, governanti,

Ci può essere famiglia senza coppia?

L'articolo 29 della Costituzione italiana afferma che “la famiglia è una società naturale fondata sul istitutori ecc..). Ciò accadeva anche nei ceti meno abbienti, in cui le cure dei figli erano affidate alle

matrimonio”. Questo articolo esprime in modo un po' troppo riduttivo il concetto di famiglia, persone per cui erano mandati a lavorare. In merito a ciò possiamo considerare i servizi attuali per

intendendo che si può parlare di famiglia solo nel momento in cui c'è una coppia etero sposata. Prima di l'infanzia come una forma molto più democratica (perché non più legata a differenze di censo) e ridotta

tutto, per ognuno di noi, dal punto di vista legale la prima appartenenza alla famiglia è quella rispetto di delega delle cure genitoriali rispetto al passato. L'arrivo di un figlio crea parentela (i genitori della

alla nostra famiglia d'origine, in quanto figli. Neanche quando ci formiamo una nostra famiglia cessiamo coppia diventano nonni, i fratelli e sorelle zii e zie ecc..), quindi è un fenomeno che coinvolge tutta la

i rapporti e le obbligazioni con la nostra famiglia d'origine. Solo i bambini orfani che vivono in istituto famiglia allargata, non solo i genitori. Coinvolge anche le nazioni, dato che l'immissione nell'ordine

posso ritenersi “senza famiglia”. Ormai, nella nostra società, le famiglie possono assumere assetti della filiazione è il principale modo in cui un bambino entra in una cittadinanza, o, nei paesi fondati

diversi: un bimbo può vivere con i genitori biologici sposati o meno, con quelli adottivi, con un solo sullo ius sanguinis, ne viene escluso.

genitore e non avere rapporti con l'altro, o con altri parenti ecc. Tutte queste famiglie non hanno come

principio fondante la coppia coniugale, anzi conservano dei confini multipli e mobili che si allargano e Figli voluti

restringono di vota in volta, in relazione a processi di pendolarismo (pensiamo alle famiglie con genitori La trasformazione di un bambino in figlio non è solo un atto sociale, ma è anche il frutto di

emigrati e i nonni che si occupano dei bambini: di tanto in tanto i genitori tornano in famiglia riconoscimento e accettazione del bambino da parte dei genitori. Pertanto, i figli sono sempre voluti,

riallargandone i confini, oppure pensiamo ai figli di genitori separati che migrano da un genitore cioè accolti in famiglia. Il “volere” ha più volte assunto diversi significati nel tempo. Un primo

all'altro). L'articolo 30 della Costituzione sancisce che non solo la relazione di coppia, ma anche quella cambiamento è stato determinato dalla nascita di ciò che Airès chiama famiglia moderna, centrata sul

di generazione dà vita a relazioni familiari legalmente vincolanti, quindi decreta l'uguaglianza di fronte bambino: il piccolo non è più solo strumento di discendenza o di futura forza lavoro, ma è inteso nella

alla legge dei figli naturali e di quelli legittimi, così come l'elevazione a famiglia delle unità genitori- sua soggettività e è il centro delle cure affettive della famiglia. Così i figli diventano un vero e proprio

figli, anche nel caso in cui essi non vivano insieme. Infatti, nei casi di divorzio o separazione tra investimento affettivo e identitario per i genitori, soprattutto per la madre. Un secondo passaggio è stato

coniugi, i due continuano ad essere coppia genitoriale per i figli, e ognuno di questi forma una famiglia caratterizzato dall'esito del processo d'individualizzazione e della valorizzazione dell'autonomia della

con ognuno dei genitori. In gran parte dei paesi occidentali, dopo aver istituito la” fa

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
10 pagine
9 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher roxx86 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Interventi a sostegni dell'individuo e della famiglia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof De Caro Maria Fara.