Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 80
Intermediari finanziari - Appunti Pag. 1 Intermediari finanziari - Appunti Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Intermediari finanziari - Appunti Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Intermediari finanziari - Appunti Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Intermediari finanziari - Appunti Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Intermediari finanziari - Appunti Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Intermediari finanziari - Appunti Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Intermediari finanziari - Appunti Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Intermediari finanziari - Appunti Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Intermediari finanziari - Appunti Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Intermediari finanziari - Appunti Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Intermediari finanziari - Appunti Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Intermediari finanziari - Appunti Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Intermediari finanziari - Appunti Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Intermediari finanziari - Appunti Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Intermediari finanziari - Appunti Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Intermediari finanziari - Appunti Pag. 76
1 su 80
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DURATA!

- Apertura di credito a TEMPO DETERMINATO: prevedono una durata fissa di 3-4 mesi, durante

la quale la banca garantisce la disponibilità di un fido al cliente che può essere revocato solo per

“giusta causa”!

- Aperture di crdito a TEMPO INDETERMINATO: prevedono per 2 contraenti (banca e cliente) la

possibilità di recedere dal contratto dando un preavviso stabilito contrattualmente (in caso di

assenza di tale clausola contrattuale, il pre-avviso minimo si intende fissato a 15 giorni). Il

rapporto può essere estinto nel rispetto di tale procedura per qualsiasi motivo e non è

necessaria la “giusta causa”.!

- Aperture di credito a REVOCA: rappresentano la forma contrattuale che offre maggiore tutela al

finanziatore poiché in qualsiasi istante, per qualsiasi motivo e senza pre-avviso, è possibile

chiedere al cliente il rientro della posizione.!

I DOCUMENTI RELATIVI AL RAPPORTO!

I documenti principali da considerare per il calcolo del livello di utilizzo e del costo del servizio sono

rappresentati dall’estratto conto, la staffa, il prospetto competenze e spese.

Il documento è redatto con frequenza trimestrale e presenta tutte le operazioni in ordine

cronologico riportando per ciascuna operazione oltre alla data di esecuzione, una breve

descrizione, il segno dell’operazione (addebitato a accredito) e la data da cui l’operazione inizia a

far maturare interessi attivi o passivi sul conto (data valuta). Il saldo a una particolare data,

calcolato sull’estratto conto, viene denominato SALDO CONTABILE.!

- ESTRATTO CONTO: All’interno, vengono contabilizzate tutte le operazioni in funzione della data

in cui il cliente ha impartito l’ordine di eseguire una data operazione (data contabile).!

- STAFFA: E’ un prospetto dove le singole operazioni vengono registrate in funzione della loro

data valuta. Il documento attraverso il cosiddetto procedimento amburghese permette di

calcolare gli interessi attivi e/o passivi relativi al rapporto. Il saldo è definito SALDO LIQUIDO

perché viene presa in considerazione una data calcolata sulla staffa.!

- PROSPETTO COMPETENZE E SPESE: Partendo dalle info raccolte in un estratto conto e

staffa, si calcola il saldo netto delle competenze e delle spese di periodo. L’entità delle spese

dipende dalle condizioni contrattuali del rapporto banca-cliente e dalle movimentazioni registrate

nel periodo.! Pagina 34 di 80

COSTO DEL SERVIZIO E ADDEBITO PER IL CLIENTE!

L’apertura di credito in c/c rappresenta una forma di finanziamento elastica che prevede l’addebito

di costi proporzionali all’effettivo utilizzo del fido connesso.!

Le voci di costo principali possono essere identificate in:!

- Interessi passivi!

- Commissione di massimo scoperto!

- Spese di tenuta conto!

- Tasso di sconfinamento!

- Giorni di valuta per l’accredito di versamenti effettuati per la ricostruzione del fido disponibile!

Gli interessi passivi sono calcolati con la seguente formula:!

∑ Numeri Dare x i passivo / 36500!

CONCLUSIONI!

L’apertura di credito in c/c rappresenta uno strumento ideale per un cliente che deve coprire

fabbisogni di tesoreria imprevedibili per entità e durata. Vista l’onerosità del servizio, la

convenienza economica è collegata a fattispecie quali la possibilità di usufruire di sconti

vantaggiosi da parte dei fornitori in caso di acquisti in contanti oppure l’esigenza di dilazionare

ulteriormente il credito concesso ad alcuni clienti che non sono in grado di rispettare le scadenze

stabilite contrattualmente.!

L’apertura di credito in c/c rappresenta uno strumento utile per raccogliere informazioni sull’attività

svolta dal cliente che possono essere utili per l’offerta di altri beni e servizi alla clientela.!

! Cap.10: Lo sconto!

E’ una forma di smobilizzo dei crediti commerciali utilizzabile nel caso in cui l’impresa regoli i propri

scambi mediante effetti scambiati, ossia titoli di credito (CAMBIALI) che incorporano

un’obbligazione di pagamento ad una data certa futura con esecutività. Dato che le cambiali non si

utilizzano più, non c’è più neanche lo sconto.!

Lo sconto cambiario è disciplinato dagli art. 1858-1859 del cod. civ.!

- Art 1858 cod. civ. NOZIONE: Lo sconto è il contratto con il quale la banca anticipa al cliente

l’importo di un credito vs terzi non ancora scaduto, mediante la cessione del credito stesso,

salvo buon fine.!

- Art. 1859 cod. civ. SCONTO DI CAMBIALI: Se lo sconto avviene mediante girata di cambiale o

di assegno bancario, la banca, nel caso di mancato pagamento, oltre ai diritti derivanti dal titolo,

ha anche il diritto alla restituzione della somma anticipata.!

Lo strumento sottostante il rapporto, può essere una CAMBIALE PAGHERÒ o una CAMBIALE

TRATTA!

- CAMBIALE PAGHERÒ: Promessa incondizionata di pagamento a una scadenza futura di un

importo prestabilito!

- CAMBIALE TRATTA: Ordine da parte di un soggetto (traente) ad una seconda parte (trattatario)

di pagare una somma di denaro a vista o ad una scadenza pre-definita ad una terza parte

(beneficiario).!

La cessione degli effetti allo sconto, viene realizzata tramite girata del titolo di credito realizzata

con clausola salvo buon fine. Nel caso in cui l’obbligato cambiario non onori l’impegno a scadenza,

Pagina 35 di 80

l’intermediario ha il diritto di ri-addebitare l’importo al cliente, l’importo anticipato al momento dello

sconto, aumentato delle eventuali spese di protesto.!

CARATTERISTICHE TECNICHE!

Lo sconto può avere ad oggetto una singola operazione, in caso di utilizzo sporadico di cambiali

per il regolamento delle transazioni commerciali oppure può essere un rapporto continuativo tra

banca e cliente.

La banca definisce l’ammontare massimo di effetti che il cliente può portare allo sconto (castelletto

di sconto) sulla base del grado di solvibilità del cliente e della tipologia di effetti che vengono

presentati all’intermediario. Il cliente può utilizzare la linea di credito concessa nei limiti

dell’affidamento e una volta che gli effetti scontanti raggiungono la loro naturale scadenza e

risultano esigibili per la banca, il cliente può nuovamente utilizzare la forma tecnica fino a

raggiungere nuovamente l’importo massimo del castelletto di sconto (CREDITO REVOLVING)!

Nel contratto l’intermediario definisce inoltre i requisiti minimi che devono avere le singole

cambiali per essere ammesse allo sconto in merito alla natura della transazione sottostante

(transazioni commerciali) e scadenza (solitamente non superiore ai 4 mesi)!

Il finanziamento erogato dall’intermediario può essere ritenuto più rischioso grazie alle

caratteristiche di auto liquidabilità del titolo, ma le cambiali presentate allo sconto devono

presentare sempre dei REQUISITI DI BANCABILITA’. Tale requisito risulta necessario perché

esiste sempre la possibilità che il cliente ceduto non si in grado di effettuare il pagamento con la

cambiale alla scadenza stabilita e che quindi il “pagamento non effettuato” possa trasformarsi in un

“debito a vista” per il cliente.!

Qui la clausola PRO SOLVENDO non garantisce il rimborso del credito vantato poiché il cedente

difficilmente avrà a disposizione la liquidità necessaria per subentrare quando il debitore risulterà

inadempiente.! COSTI DEL SERVIZIO!

I principali costi addebitati ai clienti per l’utilizzazione del servizio, sono identificabili in:!

- Lo sconto!

- I giorni banca!

- Le commissioni d’incasso!

- I diritti di brevità!

Lo sconto è il compenso spettante all’intermediario calcolato sulla base del periodo intercorrente

tra la data di esecuzione dell’operazione e la data di scadenza dell’effetto.!

gg sconto= Data di scadenza - Data di ammissione allo sconto!

dove i giorni vengono calcolati sulla base del calendario civile e decorrono a partire dalla data di

ammissione allo sconto degli effetti ( data decisa dalla banca e successiva alla data di

presentazione delle cambiali) alla data di scadenza del titolo (gli estremi vengono considerati nel

computo dei giorni).!

A partire dai giorni dello sconto, vengono calcolati in formule i Giorni dello sconto (numeri=gg

sconto x valore cambiale) e l’importo della cambiale per capire quanto sconto applicare alle

cambiali.! Sconto= ∑ Numeri x Tasso di sconto / 365!

Si considera la sommatoria dei numeri calcolati per ciascun effetto presentato allo sconto,

moltiplicato per il tasso di sconto stabilito contrattualmente rapportato a 365 giorni.!

gg Sconto = Data di scadenza - Data di ammissione allo sconto + gg Banca!

! Pagina 36 di 80

CONCLUSIONI!

Lo sconto di cambiali è uno strumento di finanziamento del capitale circolante dell’impresa che può

essere utilizzato per le transazioni commerciali in cui il cliente è disposto ad emettere effetti

cambiari come forma di regolamento delle transazioni commerciali.!

I clienti non sempre sono disposti ad emettere cambiali a fronte di una transazione commerciale a

causa del forte grado di esecutività di tale titolo e del costo rilevante che può avere l’emissione del

titolo (è prevista un’imposta sul bollo del 12%)!

Il cliente che richiede tale servizio alla banca, ottiene un’anticipazione proporzionale all’importo dei

crediti scontati e paga commissioni e costi in funzione dell’importo degli effetti presentati allo

sconto. A differenza di altre forme di finanziamento del capitale circolante (es. apertura di credito in

c/c), nel momento in cui vengono presentate allo sconto delle cambiali, il cliente deve essere certo

che l’importo richiesto verrà effettivamente utilizzato visto che paga anticipatamene l’onere del

finanziamento indipendentemente dal fatto che tali somme siano effettivamente utilizzate o meno.

Tale forma di finanziamento rappresenta una soluzione ottimale sopratutto nel caso di fabbisogni

prevedibili nell’ammontare e nella durata.!

! Cap. 11: Gli anticipi su Ri.ba. e su fatture!

Le banche hanno offerto prodotti che prevedono l’erogazione di un finanziamento sotto forma di

anticipo dei crediti valutati a fronte della presentazione alla banca di:!

- Ricevute bancarie (Ri.ba): Dono semplici quietanze di pagamento che non rappresentano i

titoli di credito e non forniscono la tutela giuridica fornita dalle cambiali o da altri rivoli esecutivi. Il

titolo può essere cartaceo o telematico e deve riportare i dati sul credito vantato e la sua

scadenza. Il contratto non è disciplinato dal cod. civile e viene compilato su format predisposti

dalla banca.!

- Fatture commerciali: Sono il documento di base di qualsiasi contratto di compravendita in cui

viene id

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
80 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher D3nsy1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Intermediari finanziari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Giannotti Claudio.