Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 34
Integrazioni Misure per l'automazione industriale Pag. 1 Integrazioni Misure per l'automazione industriale Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Integrazioni Misure per l'automazione industriale Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Integrazioni Misure per l'automazione industriale Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Integrazioni Misure per l'automazione industriale Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Integrazioni Misure per l'automazione industriale Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Integrazioni Misure per l'automazione industriale Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Integrazioni Misure per l'automazione industriale Pag. 31
1 su 34
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Analisi del circuito elettronico

T3 integra raggiungere ricoveraresede si a per-dial ondegeneratore .formulaAnalizziamo in . fin dtVoutltsPer )Vault( tiVoatlts ) Vou) Vocecostruzione = 0→ - =}- -> ,,_Allora Ì{ ! (voialtri Vanità teoremaltldt fondamentale )integraledel calcoloo- =- . E ,dunque+3 +2{ te {↳ t( ( ,|dt(fini )t (vide A)✓ dt= da salti> ottda V-×+ -= O=,tit ta t, tz,VxSia A costantiche sono ,( ( t.tk/ts-td--0Vx A) ta -= -Pongo allorat tTo ta Tot Ttita T= - =e- -- -, , , ,(Riscrivo ( ✓ ✓✓)Vx A) VxtT ATodunque →TTt To To- :O✗= -1✗- - ✗ -^ Attovii. =TO la la frequenzafrequentealla dobbiamo determinareabbiamo tensionerelazionatoDunque appuntoora,lo facciamo Tramite dicontatore esentie un . alPosso di gateabilitanocontatore segnaleregistro dose conteggio didunque opportunoprevedere conun unpredefinitadurata Tg Dunque :. ^(ATE Nvi. --= ,e nel dellasensoquanti 7- Fazione - )( di cieli unitàf. tempodinell'gatecieli diconto i= nel tempo

Il numero ovvero doppia ADC rampa: Qui la ADC dell'Siena idea integrazione la conversione solo si che stessa segue fatta frequenta Tempo in non ne. fatte dato Oss Le frequenze ridurre conversioni tempo che costitensione tensione per isono: e -- dile misure di parità frequenza tempo costose precisione sono a meno e. Vediamo lo classico doppio schema un rompe. integratore logica uesatute ← a. Ro✓ comparatore È Ne ← ✗ • '•-+virorum- aRa =. "di Controllo stopStars ooCounter N°clock °Bdt~ > downup -?⃝ La ad Vxstruttura relatore varie Sieiua abbiamointegrazione è iniziale ma quello che su un oa, la (Vp riferimento) misurando Tensione è costante tensione di che è su che una oppure -. fasi Le di slides accuratamente misurazione riportate sono nelle. Come l' fasi adAde abbiamo soieintegrazione DVOUT VxIl 'Ru misurando lselettore coltivase su sie Tu② determinato Tempointegratore insultante per un②Tu TDi 9- fissato TeTu Formattazione del testo

dal'#Nap salone progettistaequesto=TDOVONTup __ Questa fase didescritta è detta upTeen - .l'alLe negativafare di Tensionedelta relatore Rdue integraintegratoredown montantesarune su unae- ,dunque la Le alfinoascendente salone TtsZerozampa zampe misurasiè cresce e.formulaVediamo in{[ iltidtFai = - allorailtt.LIfarenelle 1 :avremo" '{ LÈLÌ ELE[ [(dt Top)(f) Norte= :va _ - -=> • farenella seconda -artrotua )r%÷{ [/(f-( E-':p NdownteE-)tJou T.iodt -= =- -> =- ,RdowuRdowniTupOra EL-pnupte-ELYj-wdndae.ie/ )Tupttdowntogliamo Voutnoi = - o--NdowuRupETÉ ftp:/ vaownte-K-avrif-wnnup.v.ie/: : -.mNupte= - .Questa l' dell 'di d- doppiamisura Deequazioneè rampa .Se l'salutare di dobbiamodi Tale strumentoincertezza considererannovolessimo almisurafatto lal' di riporta indirette usate leggedunqueche misure seespressione misura ,di duepropagazione incertezzeRicordiamolof / dose) el

dipendente miserandoY✗Y × '✗ e= 2. / n. .., da darappresentateU misure XzXi ✗ u, ,( loroche volta misurataesserepossonoa )indirettamenteAllora la Ortensiamo misureSeriementann dellete# possou uz .. .i ,, .[ È .LI?-.h.-*ei.uiunHaiIII. :&vi. -12i=""%÷-i. aNelle dunquepratica indipendentemisura èogniÈI :÷kÌu :iii. i = 1Da aereicui ¥7 coefficienti sensibilitàdi'uy con= i .l'Dunque dell' doppiaAdasalutare controvolendo accuratezza -rampa :%-)/FÈ "" f Vrif s Pndown= + +N Edown pndownAmplificatori : (Gli )amplificatori elettronicidispositiviopttnep importantimoltosonooperazionali poichéelaborazioni dei elettricidiscese segnaliusati perpossono essere .Tali deibase blocchi l'diallacomponenti entrata nelcondizionamento precedonochesono difetti usatidi misurasistema per :esserepossono,Amplificare- Comparare- buffer- filtraggio-La amplificatore lastruttura classica di

Il seguente testo formattato con tag HTML sarebbe il seguente:

Il seguente operazionale è un alimentazione vs, Masetto positivaNon poenteetua-\ V d'uscitaMottetto, { ROUT] (.TN Tour Elvinai )vi ±.÷ po • ← collegamento✓ • massasinvertenteMasetto .alimentazionenegativaAllo componentiquei eldi studiare analizzare opkhnpscopo dipossiamo casoidealeI diparametri seguentiiinteresse :sono ( guadagnoGGuadagno quando feedb.eu/ad applicatoaperto ènonanello ☒=- (dire )d'Impedenza così ho dicadute potenzialeingresso ☒ non- d' Rootuscita OrImpedenza =- ( )Reiezione CMRRCMRRmodoal comune ao=- diSaturazione nascita- Banda- linearePossiamo funzionamento quelloidentificare due regimi quellodi a,linearenon . lineare ( )La qdtmpdi laidealeoptauepcaratteristica sarà seguenteregimein :unVov| > (Slope )G pendenza-- .✓Sai --. --- --1 ;: { USA" ✓ E7: IN> ."È ✓E =- Guinou > Vinte- EE, -: " " (i; Usa Vinnie e> -.i ✓- SAI. . -- - -. _LAdose dell'

OPAMP (amplificatore operazionale) è un dispositivo elettronico che amplifica il segnale in ingresso. In modalità lineare, questa caratteristica può essere descritta come segue: il guadagno G va da -∞ a +∞, con una regione di saturazione in cui il segnale in uscita è limitato a un valore massimo (SAT) o minimo (-SAT). Se analizziamo un OPAMP ideale, avremo un guadagno infinito e una risposta in frequenza piatta. Tuttavia, un OPAMP reale non ha queste caratteristiche ideali e presenta i seguenti parametri: guadagno non invertente (A), guadagno invertente (A-1), impedenza di ingresso (Zin), impedenza di uscita (Zout), guadagno a circuito aperto (Aol) e guadagno a circuito chiuso (Acl). Inoltre, alcune considerazioni vanno aggiunte per un OPAMP ideale: l'ingresso invertente e non invertente sono bilanciati, la tensione virtuale è uguale tra i due ingressi e la corrente in ingresso è nulla. La banda passante è estesa e il sistema è invariante nel tempo. Per un funzionamento lineare dell'amplificatore, è necessario utilizzare la controreazione, che tiene conto della capacità dinamica del sistema.canilemodificare eoroeterisfie.baproprieper (( )feedback )Dunque chiuso apertoanello anelloconoseee sistemi epossiamo non .( dipendentementeLa solfaretroazione daredapositivasua negativapuòa essere feedbackla )linea disieme connessa .Per ' linearelavorarefar opltmp bisognoe c' retroazione' diregimein unae( linearità dispositivi)usatenegativa generale -arare neiin per una Quindi← il lato virtualeessendoci traR ,•→MÙ• A avremoBe- . ⑧ o✓ti :O "R &+ ", B✓ OPAMPin dunque'0=0 nell correntepassanon== ,= ,.. FIVeE At⇐ =ii. -- =→ -= ViniRzRi 7dof diguadagnoTramite concerti circuitiquesti cherealizzatiesserepossonoeffettuano adderivazioniintegrazione esempioe .Si l' configurazione meramenteoperatore arandopuò considerare anche ne non -perofeedback negatisempre saun In ilquesto mettiamocaso← Terrainvertente applicandomorsettoR a,•-MÙ• la positivoTensione mantosul- -
  • •j
  • :O
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
34 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/04 Automatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher simpronic di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Misure per l'Automazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Arpaia Pasquale.