Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 47
Tecnologie di Produzione Romoli/Lutey - integrazioni Pag. 1 Tecnologie di Produzione Romoli/Lutey - integrazioni Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologie di Produzione Romoli/Lutey - integrazioni Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologie di Produzione Romoli/Lutey - integrazioni Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologie di Produzione Romoli/Lutey - integrazioni Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologie di Produzione Romoli/Lutey - integrazioni Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologie di Produzione Romoli/Lutey - integrazioni Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologie di Produzione Romoli/Lutey - integrazioni Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologie di Produzione Romoli/Lutey - integrazioni Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologie di Produzione Romoli/Lutey - integrazioni Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologie di Produzione Romoli/Lutey - integrazioni Pag. 46
1 su 47
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Servono a certificare altri strumenti. I vari blocchetti si possono collegare per scorrimento. Comparatore ad orologio. Fornisce una misura comparativa, e viene azzerato con i blocchetti. Applicato alla superficie in analisi, la sua misura è relativa a quella del blocchetto prima messo a contatto. Ad ogni millimetro di escursione,

‌l’orologio‌‌compie‌‌un‌‌giro,‌‌tale‌‌da‌‌far‌‌scattare‌‌il‌‌passo.‌‌

‌➔ Volendo‌ ‌analizzare‌ ‌una‌ ‌tolleranza‌‌data,‌‌infilo‌‌una‌‌serie‌‌di‌‌blocchetti‌‌in‌‌modo‌‌tale‌‌che‌ ‌la‌ ‌loro‌ ‌somma‌ ‌sia‌ ‌uguale‌ ‌a‌ ‌quella‌

dellaquotanominale.Apartiredaquestodato,azzerolaghieramobile.Toltiiblocchetti,inseriscoilpezzodamisurareel'orologiomisureràloscostamento:selaletturaè24elamiatolleranzaeracompresatra+0.03e-0.02alloraècorretta. ➔ Il comparatore però risente dei difetti di forma, come ad esempio

‌la‌ ‌mancanza‌ ‌di‌ ‌planarità‌.‌‌Posso‌ ‌però‌ ‌analizzare‌ ‌l’andamento‌ ‌di‌ ‌questa‌ ‌deformazione.‌ ‌Questa‌ ‌misura‌ ‌ingloba‌ ‌il‌‌parallelismo‌‌rispetto‌‌alla‌‌superficie‌‌di‌‌base.‌ ‌➔ Posso‌ ‌misurare‌ ‌la‌ ‌circolarità‌ ‌di‌ ‌un‌ ‌elemento‌ ‌rispetto‌ ‌ad‌ ‌un‌ ‌asse,‌ ‌osservando‌ ‌le‌ ‌fluttuazioni‌‌della‌‌lancetta‌‌durante‌‌la‌‌rotazione‌‌della‌‌superficie‌‌

‌➔ Posso‌ ‌verificare‌ ‌la‌ ‌cilindricità‌ ‌tra‌ ‌punta‌ ‌e‌

contropunta, facendo scorrere il comparatore lungo una generatrice. L'alesametro è anch'esso uno strumento di misura comparativa; è formato da un orologio montato sopra ad un'asta molto più lunga rispetto al comparatore, che termina con due elementi che possono essere inserite all'interno di un foro. Queste parti

Sono mobili e permettono di entrare in contatto con il diametro del foro. In pratica permette di misurare un diametro. Il sistema di funzionamento consiste nell'inserire nel foro lo strumento di misura, fissato tramite un sistema a molla. L'azzeramento avviene mediante l'anello di azzeramento: inserisco lo strumento e ne faccio un basculamento,

osservando un aumento della lancetta. All'inclinazione minima corrisponde il diametro dell'anello di azzeramento. Calibro passa non passa. Sono strumenti per

La qualifica di oggetti in produzione di massa, verificando se l'oggetto passa da un distanziere a distanza maggiore ma non passa a quello con distanza più piccola. Vi sono Passa non Passa da esterni e da interni. Sono strumenti molto veloci da applicare ma sono costosi e rigidi. Tecnologie di produzione - p

Pagina 9

Lezione 5

Attraverso la sigla posta sul disegno in possesso, vengono chiariti i materiali di costruzione, definendo la specificità del materiale. In funzione delle sue caratteristiche chimico-fisiche-meccanico-tecnologiche si adotteranno delle strategie per la loro lavorazione.

I materiali metallici

Uno dei parametri da considerare nella fase di transizione (liquido-solido) è la temperatura: maggiore è e maggiore sarà la velocità delle molecole. Nella transizione da gas a liquido avremo anche un'ulteriore misura come grado di libertà: la pressione. Nei solidi le molecole non sono più in movimento, dunque avviene una cessione di

energia (da cinetica a potenziale) che va a costituire il reticolo.

La caratteristica del reticolo dipende dal tipo di sostanza con cui abbiamo a che fare, ossia se si tratta di una sostanza amorfa o una sostanza cristallina. La temperatura agisce mettendo in eccitazione (v ibrazioni) atomi o molecole sino ad arrivare alla temperatura

di fusione, tale da far rompere i vincoli che li legano gli uni agli altri, facendo avvenire la transizione da solido a liquido. Analogo il passaggio da liquido a solido, dove l'ulteriore aumento di temperatura comporta un completo distacco delle molecole le une dalle altre. Le sostanze solide
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
47 pagine
2 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/16 Tecnologie e sistemi di lavorazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mat99p di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologie di produzione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Romoli Luca.