Capitolo 2: La concorrenza perfetta
I profitti nel breve periodo
Nel caso sopra rappresentato, i profitti sono positivi poiché il prezzo di equilibrio si stabilisce al di sopra della curva ATC, nel tratto crescente di MC e sopra il punto di minimo di AVC: copriamo costi fissi e costi variabili.
Nel grafico sopra presentato, al contrario, il prezzo si stabilisce al di sotto della curva di ATC e così facendo, otteniamo un profitto negativo nel breve periodo poiché non siamo in grado di coprire i costi fissi.
I profitti nel lungo periodo
Capitolo 3: Monopolio
Modalità di calcolo del monopolio valido anche per concorrenza:
- Vendita in due mercati separati e uno estero
- Beneficio totale di mercato
- Perdita di efficienza in monopolio
Capitolo 4: Concorrenza imperfetta
- Modello di Cournot
- Modello di Bertrand
- Modello di Stackelberg
- Strategia dominante?
- Equilibrio di Nash
-
Contenuti Parziale 1 di Storia economica (con integrazioni)
-
Farmacoterapia + Integrazioni
-
Anatomia - parte 1 - Appunti più integrazioni
-
Tecnologie di Produzione Romoli/Lutey - integrazioni