Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Integrazioni sulla base del libro Microeconomia Pag. 1 Integrazioni sulla base del libro Microeconomia Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Integrazioni sulla base del libro Microeconomia Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAPITOLO 2: LA CONCORRENZA PERFETTA

I PROFITTI NEL BREVE PERIODO

Nel caso sopra rappresentato i profitti sono positivi poiché il prezzo di equilibrio si stabilisce

al di sopra della curva ATC, nel tratto crescente di MC e sopra il punto di minimo di AVC:

copriamo costi fissi e costi variabili.

Nel grafico sopra presentato, al contrario, il prezzo si stabilisce al di sotto della curva di ATC

e così facendo, otteniamo un profitto negativo nel breve periodo poiché non siamo in grado

di coprire i costi fissi.

I PROFITTI NEL LUNGO PERIODO §

CAPITOLO 3: MONOPOLIO

Modalità di calcolo del monopolio VALIDO ANCHE PER CONCORRENZA

Vendita in due mercati separati e uno estero

Beneficio totale di mercato

Perdita di efficienza in monopolio

CAPITOLO 4: CONCORRENZA IMPERFETTA

Modello di Cournot

Modello di Bertrand

Modello di Stackelberg

Strategia dominante?

Equilibrio di Nash

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
9 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher jackediamante di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Landini Fabio.