Estratto del documento

Formattazione del testo

EXO E E E 2Az 4 EE 1E1 d 1algebricaviaper If 1A YE taxEO E E 1 Min aex okydyd.itxyok.ly 1dg diladee Eex ÈIx di Ifestda ff I ftIt ti832 LEla gT di C5 sia verticiil 10,2101triangolo 1,0a 71xdx.ly 02 92y tlLa3 3 2y 2La1 tila 1altrimentinormale all dovraaverloconviene asserispetto yAdividere integrali2calcolareeA 4 2E 24 20 E Ee 4 tièI 4 2 tidy124 m'intitoli4 tela layo dyla 1644 dYt yrtbg.isy 164 515 Xoio 30tey y6 Ady 4di E tyre1 y 1E0 A normaleconviene avere rispetto all'assayy EYEE µ Fn 474 maÈFi exe ÈA 4 ExeEyeo eÈ xatfdy.se hl1lsdida zNdya iis la O EY1dg1 42g 24 È 4y IIIEL E f ttaR l166È Tdx.ly 1901191,1141triangolo 4 In0,11 s canT lei47 eno tax Ex p20,0 b EYEnormale deieall'asse exe picarispettoµ lE 2iE da9 dadx.lye unelementarenonall'asseNormale yrisp plo E 2gtefotteregzE E Y2g I0 Edi di dye diede eeyl Lll 08 di Ady eyexp 4270eri p2 tel'exeè1,2Conviene averlo altrimentiall'assenormale

4 risp perde dovremo integrali svolgere 2 all'asse Normale y risp µ si 42 xp Is ì per. ci cinereo 144270 Lo 12 4 It totto e µ e exe9 E I4 E1 E1 lE4megera FFf xydxdy. GL xydx da 42 IIII dy odisperi Normale grafica risp ossa via T UtaTi ti YEEE c1exeoTe eri te go. EEei9 Area Cerchio ptA MIAè Ety marmi osseitre tratrecce Ara R E REtrefi dYlgdt riIdxr cmia sinoRtre dadi dereosodoer ida er Odocos cosa2k 0 apicosa MRIoRe atesina A è 10 5714 4 xp et Edandy zo5ynon essayire Èx ÈX 20f fga5E e È ItgE 5 Eil 25 1042745 5E0 te 94 zo94 9 4 so8Eco24 3yiiB B252 252 Beepersga5EA BEB E9 dx dy Mandy pO di4la O dispari Integrali tripli Consideriamo anche normalicoso domini ossiin agliquesto Integrazione f liper A ixEIR EDix Zefiri22 4 ix HEu ffairy diIRindomini valuminoA zitf.irfin paWe2 yfa EDsi fissa siexo.to consideroil filo daptilxo.toverticale ZcAnyCom zllxo.y.p.i.cafa faEa Salarifini Zi fdzYdxddxoiydz. GS lxi4 fdixey Integrazione stratiper A ixA h4 haE Dcnn.zi.irha Ehi

Isi haZoefissaI si A ilcon ePlasi Azosezioneottienehi Az AE4 4,701x x alfanfine dandy zzdxdy.la f ZdiEsempiVolume R1 44 zainsfera 4,4 zie emiriPer strati ZioRED 42Zo x e4 ÈÈt'E Rpi EZERz Rzo AR giacalcolatoda daVolume tlpi.zil.dzRIsfera okayR'Z2T R 2T2T R TR2JPer fili 40rispnorm tre Edxd pi.xr.ir 1D ix era44sul ilsfera xppianoproiezia2 2 441E2Elsia ty paraboloidemiti Htt Ete stratiper1ez eose È I damette dxdgf.dz 2 Iaoética E FTetraedroVolume3 OE Nutrex 4,270 ieto ZoINYx4 EEcani piano xtytz. i Lo 4 zoxz ite Ionio osseenormenoii zoit.fi 1 Y EE0 1 z IIjI x.zidxf.dzdzmette ded ÈÈ daf daziiex izid da fa foE fVolume h414 ERI 20cono EEVz 2MPer 4 Estrati 41x nodx.ly dam'vi AHHdait IT Vi5 Y YEero2 E etadx.ly O 2444 fili2gun e ix ae g perofÈv xE eta 2E ix 22 E o1 xyZ dztgdxdydadadi fxydx.lyudita Ht 2ted datax la 2ttla 6664t4 8t3,2 66 a E41 24 intersezionedi sfereEY z 441V all'asseCons normale YrispettoEYED DNZ e

è4t e EYE44g 21 0è Yt te244 o EYE I tèèd E 4244zVaV ix Dyz E 1YoDy x2 tè 4x E yzEDZx ycercheretearea ÈVi dxdzf.ly yd dy.itlei ry0 erIT V2 Irete2 2dxdztgdy.fiVa yridy T 4yalI 88 itat 4 it5JV I verificatoit formulaconi val calotta sfericaCambio di variabili ININfdiRicordiamo fasicome nel casofighifai da difin giagINf IRCons Rnè sirera ma agenerizzabileIpiIR fsia 2f voi 2 vettorialee componentiinvertibile derivabileinversaderivabile con isomorfismifini Xlviii Henrisir vn ifinirfini detjglu.ir dudvdi dy flirtavi 41mmlag Xu MatriceXvvµ Jacobiang YuYuè la deimotrice delle primaparzialidi una vettorialefunzionedet JacoGiustificazione Diano approfondimentoDimostrazione non rigorosaConsideriamo di incoordinate 2aun cambiamentovi dul dirconoscendonf infinitesimoarea nuove vecchie4 Yin udv sdxdycomev dxdy.iocambia essendo invertibile eg diSimeto il coordinatepassaggiocheladi legarelazioneSupp saperele xpconvecchie coordinate nuove quellecans U vpiano Y dvi.ltxcmvi cn.rtdvoin.ua Intatti ladriviviycu.usdi du 4du v midairrivivi du414N vut utinv aµdella I'ordineal Taylorfunzioneopprossimazia dimindu Xut dmv sue atYY duut min diev JuIxXdu Vdnuvin sie 24Y4 1 dirnudirvinL delladel all'areadellaarea quadratotrasformazione parallelismoapprossima11 1 YuduAndreokay Yuan o ndr Yoonnona YuduXuanYuXu dettatideidiedi AtvXv in Xvdandy du duYu Yu det Jacobian modulomotrice fine approfondimentoPiù haiProp Ax linearedi in invertibilesiagenerale OppIpiIRhillmi miadata Q misurabileinsiemequalsiasiQditrasformazionehicdtraverso CzEs c o mlhlo.it ditali1 10 Ca ca e la.czEsercizi INdi A1 4dy 1Y 1ex E Et 4 2ritte 2Ex EYE 2EYEti 2 n agg 4 x y MIINVIEAf levelteii 2ne jgln.in iJgin.it112 2112plxthdxdy duedudadig.fm YI il4 34LA E4 2x22x c2 EE ydandy faiµ pvm ieIttfievezp h.ieA 42E1i g2ee sitisiti di ntvZ 2Jg Intuii eintuire 4N 4Intuit Invia ntvV2 zuIntuii intuii 2 1 A dudettiI due

inanbehut1luludr lucela lala dominidominiAbbiamo ridotto tuttaviaa non e semprequadratifattibile altri casiesistono interessantimaParticolari di variabilicameiCoordinate polari TÈtopgpace g 0 tiriarctony Sceso10 eg eo5 Simox y5cosa sino5819,0 sino0 5cos tgg9 casoSino DI gasolioSoloduly do9dg µEsempiArea Cerchio cosa5era1 gHiya 4 sinogER f AER 0 2TEo OSER0 EE Ida dgokay TRgdg.IO etA 2Il2 4 E1E4 E4dx.ly ii SEIsin e eocosila 0µ f 1 0 EEEo Idai dj1Sceso 9sonods da dg dacosa sino aIÈ sinSinai I E ifI If iol'cE corone circolaree3 dx.ly a 4 FoxE EFox e goatai8 III es rosicosigExµ ÈÈ r o e Ie IoÈ do dgcosadadjokay cosa sg isino t bB7 i6Coordinate cilindriche ff cos8 i aiasinaÌ e pa ss.infcostJgI sineScose o 9dzdgf okdydz.joO 1OVolume cilindro Eh2xltylc.ir o ER desola In.at

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 45
Integrali di funzioni di più variabili: doppi e tripli Pag. 1 Integrali di funzioni di più variabili: doppi e tripli Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Integrali di funzioni di più variabili: doppi e tripli Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Integrali di funzioni di più variabili: doppi e tripli Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Integrali di funzioni di più variabili: doppi e tripli Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Integrali di funzioni di più variabili: doppi e tripli Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Integrali di funzioni di più variabili: doppi e tripli Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Integrali di funzioni di più variabili: doppi e tripli Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Integrali di funzioni di più variabili: doppi e tripli Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Integrali di funzioni di più variabili: doppi e tripli Pag. 41
1 su 45
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze matematiche e informatiche MAT/05 Analisi matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher tonioiacenda di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi matematica 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Salerno o del prof Tacelli Cristian.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community