Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Informazione e autonomia Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INFORMAZIONE IN RETE: MAGGIORE AUTONOMIA?

L'informazione costituisce la base sulla quale poggia la possibilità stessa di autonomia individuale. L'economia dell'informazione in rete mette gli individui nella condizione di fare le cose in modo autonomo, rendendoli meno soggetti alla manipolazione. L'economia dell'informazione in rete promette anche di fornire una piattaforma per il dibattito pubblico; come partecipanti attivi, gli individui possono reperire molte più informazioni sul mondo. Il passaggio dall'economia dell'informazione a quella in rete ha accresciuto il potenziale degli individui, facendoli diventare produttori attivi del proprio ambiente sociale, offrendo maggiori possibilità di avere una cultura più critica e riflessiva. L'accesso più ampio alla conoscenza, insieme all'emergere di forme di organizzazione produttiva meno dipendenti dal capitale finanziario, mettono l'economia dell'informazione in rete nelle condizioni di far avanzare la giustizia.

distributiva.- aumenta il numero di cose che l'individuo può fare in maniera indipendente- la gran parte dei materiali necessari ad agire nell'ambiente informazionale è nelle mani delle moltitudini. L'economia dell'informazione in rete fornisce fonti alternative di comunicazione a carattere non proprietario, ciò diminuisce il grado di dipendenza dai proprietari di strutture per la comunicazione.

INFORMAZIONE IN RETE: MAGGIORE LIBERTÀ? (saga dello jedi)

nel mondo pre-digitale una cosa simile sarebbe stata tecnicamente impossibile; quando qualcuno realizza un film di questo tipo non sta cercando di sostituirsi ad un famoso regista. Il problema sorge quando la sala cinematografica diventa una precisa metafora per descrivere la relazione che la maggior parte delle persone deve intrattenere con l'ambiente comunicativo. La saga dello jedi come anche second life rappresentano un cambiamento possibile con l'avvento dell'economia dell'informazione in rete. Ci siamo trovati a vivere in

Un contesto in cui l'economia industriale di mercato ha preso il sopravvento causando la perdita della capacità d'azione. Oggi invece l'individuo vede aprirsi avanti a sé ambiti in cui esercitare una vita produttiva. Questa nuova libertà dell'individuo è alla base dei progressi nella partecipazione politica, nella giustizia e nello sviluppo umano. È questa libertà ad aumentare l'importanza delle motivazioni non monetizzabili come forze motrici della produzione.

INFORMAZIONE IN RETE: EFFETTI SULLA SOCIETÀ

Il primo tipo di ordinamento giuridico il cui ruolo viene modificato dall'emergere dell'economia dell'informazione in rete è la struttura normativa di tipo proprietario relativa ai brevetti e ai copyright. Per il pensiero liberale la proprietà non limita la libertà individuale ma la accresce in 2 modi: da sicurezza al contesto materiale; fornisce una libertà d'azione molto più ampia all'individuo proprietario.

Il più elementare insieme di vincoli che regola i comportamenti al fine della nascita dei mercati è la proprietà. I beni comuni sono una forma alternativa di spazio istituzionale dove i soggetti possono agire liberi da quei particolari vincoli dei mercati. Non è facile determinare a priori quale dei 2 sistemi fornisca una libertà maggiore. Almeno per quanto riguarda l'informazione, una più grande diffusione dei beni comuni accresce la libertà individuale ma la condizione ideale è un mix tra sistemi di comunicazione con caratteristiche di beni comuni e sistemi proprietari.

ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE IN RETE: PIÙ SCELTA O CACOFONIA?

I mass media finanziati dalla raccolta pubblicitaria tendono a produrre programmi che rappresentano il minimo comune denominatore della qualità in modo da catturare l'attenzione di un pubblico più ampio possibile. I nuovi canali cercano di aggiudicarsi una fetta di mercato rappresentata dal

pubblico che guarda programmi di bassa qualità; solo dopo che il numero dei canali ha superato una soglia alta i mass media cercheranno la domanda di gruppi più piccoli, producendo ciò che interessa alla gente. Il costo di un canale di comunicazione è diventato così basso che alcune capacità produttive stanno diventando disponibili per chiunque. L'immagine di una società in cui tutti sono dotati delle stesse capacità di raccontare storie suscita due critiche nei confronti dell'economia dell'informazione in rete: mancanza di qualità e cacofonia (di rumori senza senso). È uno sviluppo interno dei mass media che sta spingendo verso produzioni a bassa qualità,

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cecilialll di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teoria e tecnica dei nuovi media e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Formenti Carlo.