Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
GARANZIA
Elezione
- Parlamento in seduta comune
- Integrato dai delegati regionali
- Assenza di "candidature"
- A scrutinio segreto
- Prime tre votazioni 2/3 del collegio
- Dalla quarta: magg. assoluta
Mandato
- 7 anni
- Teoricamente è rinnovabile
- Supplenza in caso di impedimento temporaneo: Presidente del Senato
- Ruolo: fortemente influenzato dalla prassi e dalla personalità di ogni presidente
Controfirma
- Art. 90 "Il Presidente della Repubblica non è responsabile degli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni"
- Art. 89 "Nessun atto del Presidente della Repubblica è valido se non è controfirmato dai ministri proponenti, che ne assumono la responsabilità"
Competenti Atti
- Formalmente e sostanzialmente presidenziali
- Formalmente presidenziali e sostanzialmente governativi
- Complessi
- Difficoltà interpretative, es. grazia
- Emanazione dei decreti
- Promulgazione delle leggi
- Indizione di elezioni e referendum
- Nomina dei ministri
- Nomina del Presidente del Consiglio
- Scioglimento delle Camere BANCO(art. 89, c. 2)
- Alto tradimento
- Attentato alla Costituzione
- Messa in stato d'accusa (Parl. sedutacomune)
- Giudizio: Corte costituzionale "integrata"
- Fonti del diritto: atti o fatti cui l'ordinamento giuridico attribuisce l'idoneità a porre in essere norme giuridiche
- Fonti atto: manifestazioni della volontà di produrre norme
- Fonti fatto: comportamenti o accadimenti che
determinano regole obbligatorie
Entrata in vigore
- Le leggi sono pubblicate subito dopo la promulgazione ed entrano in vigore il quindicesimo giorno successivo alla loro pubblicazione, salvo... (art. 73, c. 3, Cost. + art. 10 disposizioni sulla legge in generale)
Vacatio Produzione pubblicazione legis effetti
Struttura gerarchica delle fonti
- Fonti costituzionali
- Fonti primarie
- Fonti secondarie
Sistema delle fonti
Antinomie
- Antinomie apparenti: possono essere risolte attraverso l'interpretazione
- Antinomie reali: Possono essere risolte solo attraverso l'applicazione di appositi principi (o criteri) posti dall'ordinamento
Interpretazione
- art. 12 delle Disposizioni sulla legge in generale
- Letterale (significato delle parole)
- Intenzione del legislatore
- Analogica (mai nel diritto penale)
- Interpretazione autentica
- Sistematica
Criteri ordinatori delle fonti risoluzione delle antinomie
- Gerarchico, la fonte sovraordinata prevale su quella
legge regola l’intera”materia già regolata dalla legge anteriore• abrogazione esplicita• abrogazione tacita (incompatibilità puntuale)• abrogazione implicita (nuova disciplina)
Abrogazioneapplicazione del criterio cronologico fra fonti pariordinate• Cessazione dell’efficacia di una normanormalmente opera ex nunc(perché non è retroattiva)• La norma abrogata è ancora:– esistente Continua ad essere applicata aicasi che si sono realizzati prima– valida dell’abrogazione
Effetti dell’abrogazione - esempioTempo 2Tempo 1 Entra in vigore norma yEntra in vigore norma x ed x è abrogataessere applicata neltempo 2 alle fattispecierealizzatesi nel tempo 1
Atti aventi forza di leggeRiserva di leggeapplicazione del criterio gerarchico• Una materia è di esclusiva competenza dellalegge, non di fonti subordinate– assoluta– relativa• principio di legalità
normative del Governo
- Atti aventi forza di legge
- Fonti primarie
- decreto legislativo
- decreto legge
- Regolamenti
- Fonti secondarie
- "Atti aventi forza di legge" e "legge"
- legge di aut. ratifica trattati
- legge di bilancio
- conversione decreto legge Parlamento
- legge di delega si tratta di settori in cui è necessaria la funzione di controllo parlamentare
- Parlamento: legge di delega
- Governo: decreto legislativo
- Riserva di legge formale (procedimento ordinario)
- destinatario: Governo = Consiglio dei Ministri
- proposta di uno o più ministri - eventuali pareri
- delibera del Consiglio dei ministri - eventuale
- emanazione da parte del Presidente della Repubblica – delle fasi procedimentali è data notizia nel preambolo
- Non obbligatorietà dell’esercizio
- Istantaneità, salva la previsione di interventi di tipo correttivo
- In generale svolge una funzione di legislazione di natura tecnica, difficile da realizzare in Parlamento – innovativi AGEVOLA IL GOVERNO – (compilativi) Decreto legge, art. 77 Cost.
- il decreto perde di efficacia ex tunc
- Art. 77, c. 3, Cost.
- “i decreti perdono di efficacia fin dall’inizio se non sono convertiti in legge entro 60 giorni dalla loro pubblicazione”
- “Le Camere possono tuttavia regolare con legge i rapporti giuridici sorti sulla base dei decreti non convertiti”
- Prassi invalsa sino al 1996 ed ammessa solo in assenza di un voto contrario del Parlamento
- accentua il ruolo del Governo: ddl “rinforzati”
- problemi di incertezza del diritto
- abusi nella reiterazione
- decreti “catenaccio”
- Corte costituzionale: è una prassi incostituzionale, perché altera la natura del decreto legge che è un atto provvisorio - viene meno la straordinarietà - cade la sanzione della
- Nozione generica che indica atti diversi fraloro:
- regolamenti parlamentari
- regolamenti comunitari
- regolamenti comunali
- regolamenti condominiali … …
- Regolamenti del Governo
- Regolamenti ministeriali
- Fonti secondarie non disciplinate mapresupposte dalla Costituzione: art. 87, c. 5,“il Presidente della Repubblica emana iregolamenti”
- disciplina legislativa: art. 17 l. 400/1988
- Subordinazione rispetto alle fonti primarie
- Preferenza di legge
- Principio di legalità
- necessario fondamento legislativo delpotere regolamentare, che ha caratterenormativo ma natura amministrativa
È necessario l'intervento parlamentare, successivo o preventivo
Sfere di competenza sovrapponibili, salvo il caso delle riserve di "legge formale"
Approvata dal
Delegazione legislativa, art. 76 Cost.
Esercizio della funzione legislativa
Legge di delega
In caso di violazione si è in presenza di un decreto legislativo incostituzionale
Segue: legge delega
Contenuto eventuale: – limiti procedurali = consultazione di Commissioni parlamentari Previsti ad hoc nella legge di delega L. 400/88, art. 14: in generale per le deleghe ultrabiennali è obbligatorio il parere delle Commissioni parlamentari Decreto legislativo – Attuazione in dettaglio dei principi contenuti nella legge delega Procedimento:
Governo: decreto legge
Entro 60 gg.• Parlamento: legge di conversione
Presupposti• Casi straordinari di necessità ed urgenza• Controllo:– Parlamento– Corte costituzionale (“evidente mancanza delpresupposto” sent. 29/1995)Risulta dal preambolo (in termini vaghi)
Procedimento• Deliberazione del Consiglio dei ministri• emanazione con dPR• pubblicazione ed immediata entrata invigore• immediata presentazione alle Camereper la conversione (clausola di conversione)
Fase di conversione• Riunione delle Camere, anche se sciolte,entro 5 giorni• procedimento legislativo particolare– controllo Comitato per la legislazione (alSenato della Commissione aff. cost.)• la legge si compone di un unico articolo checonverte il decreto allegato• eventuali emendamenti (art. 15 l. 400/1988)
Conversione e mancata conversione• Conversione: entra in vigore la legge diconversione• Mancata conversione:– nessun
voto entro i 60 gg.– voto contrario del Parlamento
Conseguenze della mancata conversione:
Mancata conversione
Reiterazione
Sentenza 360/1996
perdita• possibile reiterazione: di efficacia– solo in presenza di nuovi presupposti di urgenza– o se il decreto reca disposizioni sostanzialmente diverse
Regolamenti dell’esecutivo
regolamenti dell’esecutivo
Fonti secondarie
Fondamento legislativo -
Le distinzioni sono importanti per comprendere e classificare le diverse caratteristiche di un oggetto, un concetto o una situazione. Possono essere utilizzate per creare categorie, definire relazioni e identificare differenze significative.