Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Diritto informatica Pag. 1 Diritto informatica Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto informatica Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto informatica Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto informatica Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PEC (Posta Elettronica Certificata)

  • Uso Obbligatorio x i soggetti professionisti ed Pubbliche Amministrazioni

Posta Elettronica

  • Semplice
    • Sistema di trasmissione dei documenti informatici
  • Certificata
    • Sistema di trasmissione dei documenti informatici la quale è fornita una documentazione relativa all’invio e alla consegna di documenti integrati.
  • Mittente
    • Si avvale della PEC x trasmettere documenti informatici
  • Destinatario
    • Si avvale della PEC x la ricezione di documenti informatici

Soggetti

  • Utenti
  • Gestore
    • Il soggetto che eroga il servizio di PEC e che gestisce i domini
    • I vari gestori devono garantire l’interoperabilità
    • I gestori devono trasmettersi i messaggi inviati dai mittenti ai destinatari e comunicare al mittente o destinatario con ricevute l’avvenuta trasmissione.

Trasmissione

  • La trasmissione di documenti tramite PEC è equiparata ai fini legali.
  • La validità della trasmissione si ha nel momento in cui si ha una ricevuta di accettazione da parte del gestore e una ricevuta di avvenuta consegna.
  • La ricevuta di avvenuta consegna prova che il messaggio è stato recapitato indipendentemente che il messaggio sia stato letto dal destinatario.

Trasmissione con PEC

  • I gestori di PEC devono essere interoperativi
  • La trasmissione avviene attraverso il rilascio della ricevuta di presa a carico da parte del gestore, del destinatario al gestore del mittente
  • Le ricevute rilasciate dai gestori devono essere sottoscritte da firme elettroniche avanzate
  • La busta di trasporto deve essere anch'essa sottoscritta da firma digitale

Sicurezza trasmissione

  • Il messaggio deve essere trasferito integro
  • I gestori mantengono traccia delle operazioni svolte su appositi log
  • Se nella trasmissione vi sono virus, i gestori possono non accettarli comunicando al mittente la mancata possibilità di trasmettere il messaggio entro il minor tempo possibile

Uso obbligatorio

  • Imprese
  • Professionisti
  • Pubblico amministrato

La ricevuta di avvenuta consegna è emessa esclusivamente a fronte della ricezione di una busta di trasporto.

Art. 17 D.lgs 70/2003

  • Norma generale su responsabilità Provider o prestatore

1º comma

Il prestatore non è assoggettato ad un obbligo generale di sorveglianza x le info che trasmette (art. 14) o memorizza (15/16)

neppure ha obbligo di ricercare info illecite

3º comma

Se non fa quanto è tenuto da comma 2 è considerato civilmente responsabile

2º comma

Il prestatore del servizio è comunque tenuto:

  • a informare l'autorità giudiziaria o quella amministrativa avente funzioni di vigilanza se a conoscenza di informazioni illecite riguardanti un suo destinatario
  • a fornire informazioni riguardanti l'illecito a attività competenti che consentono l'identificazione del destinatario dei suoi servizi

Definizioni Generali Art 4

Dato Personale: Qualunque informazione relativa a

  • Persona fisica o giuridica
  • Identificata o identificabile
  • Anche mediante riferimento

Dato Sensibile: Dati personali come l'origine razziale, sessuale, opinioni politiche, idee religiose

Titolare: Persona fisica e giuridica o ente cui competono le decisioni in ordine alla finalità alla modalità del trattamento dei dati

Responsabile: Persona fisica o giuridica o ente preposto dal titolare al trattamento dei dati

Incaricati: Persone fisiche autorizzate a compiere operazioni di trattamento dei dati

Interessato: Persona fisica, giuridica o ente a cui si riferiscono i dati

Diritto di Accesso ai Dati Art 7

L'interessato ha diritto ad ottenere l'esistenza o meno di dati che lo riguardano

L'interessato ha diritto ad ottenere informazioni

  • sulle finalità dei dati
  • sull'origine dei dati
  • sulla logica applicata

L'interessato ha diritto ad ottenere

  • l'aggiornamento dei dati
  • la cancellazione e la trasformazione in forma anonima
  • le operazioni di interconnessione/consultazione e comunicare a chi avvengono tutte

L'interessato può opporsi in tutto o in parte

al trattamento dei dati o solo per raccolta

al trattamento dei dati ai fini pubblicitari o per ricerche di mercato

Clausole Vessatorie

Sono considerate vessatorie tutte le clausole di diritti e obblighi derivanti da contratto.

Elenco Clausole Vessatorie nel B2C

  • Limitano responsabilità professionista.
  • Limitano azioni nei confronti del professionista nei casi di inadempimento.
  • Consentono al professionista il recesso o la partecipazione a una somma di denaro anticipata.
  • Impongono il pagamento di penali a inadempimento del consumatore.
  • Solo professionista ha il diritto di recesso.
  • Sede del foro competente un luogo diverso dal domicilio consumatore.
  • Stabilire i prezzi a posteriori del contratto.
  • Consentire di modificare al professionista le clausole del contratto.
  • Prevedere l’adesione del consumatore a clausole che non conosceva prima della conclusione.

Accertamento della Vessatorietà delle Clausole

  • La vessatorietà dipende dal tipo di bene o servizio.
  • Non sono vessatorie solo: - Autorizzate da accordi tra associazioni - Leggi nazionali comunitarie
  • Nei contratti con clausole o moduli a carico del professionista provare che le clausole sono oggetto di specifica trattativa.

Interpretazione e Forma

  • Le clausole devono essere redatte in modo chiaro e comprensibile.
  • In nel caso di dubbia interpretazione si interpretano in modo favorevole al consumatore.

Nullità di Clausole

  • Le clausole sono nulle ma il contratto è valido.
  • Sono sempre nulle le clausole:
    • Limitano resp. professionisti.
    • Limitano azioni del consumatore.
    • Prevedere adesione a clausole non definite.
  • Nulle clausole con riferimento a leggi di un paese extracomunitario.
  • Nullità opera a vantaggio del consumatore ed è rilevata d’ufficio dal giudice.

Controllo delle Clausole

  • Formale
  • Sostanziale
    • Nel B2B
    • Nel B2C

Il professionista può anche accettarle.

Dettagli
A.A. 2015-2016
20 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lucantonelli27 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto informatico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Poletti Dianora.