INFRASTRUTTURE EVOLUTE NEGLI ANNI:
Evoluzione delle infrastrutture: Pagina 10 di 45
host centric computer: infrastruttura il cui centro è l’elaboratore, struttura centralizzata, nel quale ci
sono Main frame.
Negli anni 80’ non c’erano i Personal computer, c’erano reti formati da uno o più terminali stupidi
(Dumb terminal) (periferiche di output o input non erano in grado di elaborare dati o informazioni)
collegati a Main frame (elaboratori).
L’operazione veniva fatta in Batch (in differita) nella notte elaborava e durante in giorno restituiva
l’esito non venivano fatte elaborazioni in real time.
LIMITI:
- Tutte le attività di elaborazione dei dati, erano rallentati, di fatto bloccherebbe tutte le attività
d’azienda.
- Costi
- servizi limitati
- Dagli anni 80’ si inizia a sviluppare l’attività di elaborazione dei dati in modo locale, per i calcoli
più semplici, mentre per l’elaborazione complessa, viene fatta a livello di Main Frame.
VANTAGGI:
- Riesco a restituire all’utente un risultato immediato.
- cambio di architettura e tecnologia es: Legge di Moore (ogni 2 anni con il raddoppio di transistor
aumentano le performance, l’efficienza delle tecnologie, a parità di costi).
Limiti dell’architettura distribuita:
- i sistemi diventano sempre più grassi, all’interno dei personal computer, iniziano ad avere un
eccesso di informazioni Fat Client.
- Es: SGR costi per licenze e un sacco di costi che riducevano le performance, cercando di
rendere i personal computer, e anche smartphone e tablet, sempre più magri attraverso il Cloud
(metafora di internet) ci si è spostata verso un’architettura che non ha più al centro l’Host, (main
frame aziendale) ma il centro è rappresentato dalla rete (nella nuvola, sulle macchine di qualcun
altro).
Cloud Computing: è di fatto una nuova modalità per sfruttare risorse informatiche, modello
per abilitare una condivisione di risorse informatiche sulla base di richieste dagli utenti
finali (on demand), che possono essere distribuite agli utenti senza avere delle conoscenze
tecniche significative.
Risorse informatiche dei privati e aziende, sono risorse che servono per elaborare dei dati, per
immagazzinare, trasmettere dati, elaborati nella nuvola, e tutta l’attività di scambio viene fatta nella
nuvola.
CHI SONO GLI UTENTI DEL CLOUD COMPUTING?
- PRIVATI
- AZIENDE: a fronte di un pagamento
- PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: molti ministeri utilizzano la nuvola per elaborare e
immagazzinare dati e informazioni.
Dietro al Cloud ci sono alcune aziende che hanno investito milioni di dollari, come: Apple, Google,
Microsoft, IBM, Amazon.
Investire nel Cloud, significa investire in hardware e software, per altri utenti, data center come ad
esempio Google, edifici con 80.000 server, che di fatto fungono da server, non per i propri
dipendenti ma per le aziende che ne beneficiano.
Perché utilizzare il Cloud invece del Client??
SVANTAGGI PER LE AZIENDE DEL SOFTWARE TRADIZIONALE senza CLOUD
COMPUTING:
✓ Complessità dei processi e costi dell’hardware, devono comprare i sistemi operativi e
applicativi, costi di installazione e manutenzione, licenze per i software. —> COSTI
FISSI, costi pesanti per le piccole aziende.
VANTAGGI DEL CLOUD COMPUTING:
✓ per rendere i computer sempre più magri
✓ ridefinizione dei modelli aziendali Pagina 11 di 45
✓ più economico, da costi fissi diventano costi variabili, pago in base a quanto utilizzo i servizi.
✓ Più semplice da gestire es: Gmail (qualcun altro svolge servizi per me, non mi occupo io degli
aggiornamenti)
✓ Più rapido perché c’è qualcun altro che mantiene la struttura informativa, che fa
l’aggiornamento del sistema, paghi per il servizio offerto.
✓ Personalizzazione del servizio: servizio di immagazzinamento dati viene fornito in base
alla richiesta dell’utente (consumer o azienda) servizio fornito in base alle richieste, on
demand. (servizi di elaborazione dati, immagazzinamento e trasmissione dati).
✓ Scalabilità: posso espandere o ridurre la potenza di calcolo in base a ciò che veramente
ho bisogno.
✓ Mobilità e delocalizzazione: accesso da qualsiasi device che sto utilizzando
✓ costi fissi vengono trasformati in costi variabili, pago ciò che utilizzo e anche i modelli
di pagamento sono pay per-use.
IL CLOUD COMPUTING: MODELLI DI SERVIZIO:
- Software as a Service (SaaS): i fornitori di cloud computing mettono a disposizione software di
tipo applicativo es: Google drive è possibile creare un documento simile a word nel locale
oppure salvarlo nella nuvola.
- Platform as a Service (Paas): le aziende forniscono la piattaforma, nella componente software,
sistema operativo e macchine sottostanti fornite da Amazon.
- Infrastructure as a service (Iaas): vengono messe a disposizione le macchine per fare la
memorizzazione es: sui server di Amazon, in base a ciò che uso, pago.
“as a service”?
Tutte queste risorse sono risorse informatiche fornite come servizio, in base all’utilizzo, risorse
informatiche garantite a tutti.
INNOVAZIONE
sinonimi di Cloud computing: On demand computing e utility computing (es: energia elettrica,
modo differente x evidenziare una innovazione cambiamento di infrastruttura server a infrastruttura
cloud computing utilizzata come servizio).
On Demand Computing: in quasi tutte le organizzazioni, la domanda di risorse dei singoli sistemi
informativi è fluttuante. Es: videoconferenze possono essere necessarie solo in determinati
momenti della giornata, e alcune applicazioni di data-mining, che consumano molte risorse,
possono essere utilizzati in intervalli irregolari. Le organizzazioni possono decidere di equilibrare il
flusso di capacità elaborata ricorrendo all’on demand computing.
L’utility computing una variante dell’on-demand, in questo caso le organizzazioni affittano risorse
quali “spazio di memorizzazione dei dati” (da un fornitore di servizi di storage) potenza di
elaborazione o funzionalità di rete quando ne hanno la necessità. L’organizzazione riceve
mensilmente dal fornitore l’addebito per i servizi utilizzati.
L’utility è un modo efficace per gestire la domanda fluttuante e per controllare i costi, in sostanza
tutti i compiti relativi a gestione, manutenzione e aggiornamento dell’infrastruttura sono sostenuti
dal fornitore esterno e vengono generalmente incorporati nel conto “utility” si paga solo quello
che si usa effettivamente.
RISCHI DEL CLOUD COMPUTING:
- Connessione alla rete, se non ho la rete a banda larga non posso usufruire dei servizio e il
rischio connesso è l’affidabilità del servizio, l’azienda deve assicurarsi di avere stipulato un
contratto di “continuità del business”, aderire alla logica di compliance, ad esempio le banche
devono rispettare e adeguarsi alle normative internazionali e nazionale.—> TEMATICA DEL
SLA (Service- level agreements).
- Problema di sicurezza e privacy: coloro che assicurano questi servizi devono garantire certi
servizi, a volte quei server sono più sicuri di quelli che sono possibili svolgere in autonomia.
14.10.15
Pagina 12 di 45
Nel 2004 Gartner studia i trend sociologici, sosteneva che il cloud computing diventerà influente
quanto il business (rivoluzione con internet negli anni 90’), viene ridefinito una catena del valore
già esistente.
AMAZON (LEGGO SU BB)
Ha sviluppato profitti di prodotti come: libri, film e musica.
Un articolo di Forbes definisce la nuvola di Amazon un business molto profittevole.
Nel 2002 Amazon si mette al pari di altre grandi aziende che svolgono attività di Cloud al pari di
altre aziende come Apple, sia per privati che imprese.
L’articolo “active in cloud, Amazon..”
Elenca le aziende che usano i servizi offerti da AWS e descrivi:
- i servizi utilizzati:
➡ Climate corporation: utilizza i servizi di amazon web services per effettuare simulazioni
meteorologiche per supportare le clausole dei contratti di assicurazione per i contadini che
stipulano assicurazioni per coprire rischi, insomma devono definire i rischi e supportare i
contadini analizzando ed elaborando dati, relativi a malattie tipo di suolo, porosità e definisce i
livelli di rischio di carattere negativo che potrebbero insorgere.
Si servono di Amazon web services, per analizzare i dati e capacità e potenza di calcolo di
amazon(attraverso macchine potenti non sarebbe possibile in quanto abbiamo problemi di costi).
➡ Spiegel tv company: è possibile utilizzare certi servizi attraverso amazon web services che
mette a disposizione la piattaforma, server ecc.
➡ Edi x: permette a più di 120.000 studenti di collegarsi in remoto a una lezione che viene diffusa
via internet attraverso le macchine di amazon che mettono a disposizione. Hanno bisogno di
software adatti, ciò significa avere un costo fisso che aumenta quando bisogna fare
manutenzione, aggiornamenti, ma attraverso Amazon web service possono servirsi delle loro
piattaforme, attraverso immagazzinamento di dati e tempo utilizzato dei server direttamente da
Amazon e ciò rappresenta solo una frazione del costo se utilizzassero quelle tecnologie.
L’infrastruttura è un costo variabile che paga attraverso il mio utilizzo in Cloud.
➡ Wood-data: analizza dati per trovare potenziali clienti in base alle tracce che le persone hanno
lasciato online, per poter ricostruire i dati dei consumatori è possibile ricostruire attraverso il
tracciato su internet.
- i vantaggi ottenuti
tutte queste aziende sostengono costi variabili solo ed esclusivamente sui servizi che utilizzano,
hanno trasformato i costi fissi delle infrastrutture in costi variabili:
utilizzo dei server: analisi dei dati legata attraverso la duplicazione di dati per Spiegel oppure
1. analisi dei dati legata attraverso le previsioni ed elaborazione dei dati per coprire i rischi
(climate)
immagazzinamento dei dati: tutte le aziende possono usare per memorizzare dati, il tipo di
2. servizio è diverso dipende dal tipo di business, e i costi dipende dall’utilizzo.
parole chiavi: potenza di calcolo (Computing power), data storage e tempo di utilizzo dei
computer.
INNOVAZIONI TECNOLOGICHE: - GRID COMPUTING-
una tendenza relativamente recente per risolvere il problema dei costi e delle limitazioni d’uso è il
ricorso al grid computing, che combina la potenza di calcolo di un alto numero di piccoli computer
indipendenti e connessioni di rete per ottenere un sistema coeso in grado di risolvere i problemi
che solo i supercomputer erano in grado nel passato di affrontare.
Il Grid Computing Definisce una sorta
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.