Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Informatica Pag. 1 Informatica Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Protocolli Computer

Internet -> infrastruttura di rete. Nato in USA.

Web -> applicazione, insieme di documenti chiamati ipertesti ospitati da diversi computer.

Web è nato in Europa presso il CERN di GINEVRA nel 1993. Ora è ipermedia, non colleghiamo solo testo ma anche multimedia, foto video, audio. Ideato per collegare i diversi lavori dei fisici nel mondo.

Indirizzo web -> www.unicatt.it / http:/ -> cioè che stiamo usando protocollo TCP

Email -> nata negli anni ’70.

Un sito web risiede su un server, che possiede un indirizzo IP, ma i contenuti di quel sito magari non sono tutti lì, magari mi pronta su un sito in Australia, negli Stati Uniti.

Linguaggio HTML è un linguaggio che sta dietro la pagina web, 80% delle pagine sono formate tramite linguaggio HTML(-> language).

Intranet e Extranet

Una LAN aziendale viene chiamata intranet e la UAN extranet.

Intranet -> utilizza il protocollo TCP/IP e il FIREWALL (sistema di protezione dei dati)

da esterno maanche da interno, cioè per tracciare ciò che avviene all'interno dell'azienda, movimentidei dipendenti su computer che fanno cose non permesse)rete privata aziendale protetta

Extranet ->utilizza il protocollo TCP/IT e firewall

Aperta solo a categorie privilegiate di partner commerciali, clienti e fornitori

TELEFONIA MOBILE

Le generazioni della telefonia mobile -> 5 generazioni

1G -> TACS (total access cell system).1. Sistema di comunicazione analogico, esclusivamente traffico voce.Incompatibile fra sistemi di paesi diversi.

2G -> GSM (global sistema for mobile communication).2. Scopo di essere paneuropeo comune a tutti i paesi dell'Europa Occidentale.Sia dati che voce. Unico standard di comunicazione (roaming) -> uscire damio Paese e poter comunque telefonare, anche se prezzo altissimo.SIM card."Killer application" -> SMS

2.5G -> GPRS

3. Generazione intermedia -> sperimentazioni -> WAP,

Il protocollo per far parlare il telefono con la rete Internet ed accedere a siti web è il seguente:

  1. FLOP -> nel mentre che aspettavi che i dati arrivassero pagavi (fama di "wait and pay")
  2. 3G -> UMTS -> banda larga
  3. 3.5 -> punta su banda più larga
  4. 4G
  5. 5G

I servizi offerti includono:

  • Evoluzione e prospettive
  • Celle, stazioni e frequenze

Le celle sono le zone in cui ci sono le stazioni ricetrasmittenti.

La prima telefonata è stata effettuata il 3 Aprile 1973 da Martin Cooper, ingegnere informatico di Motorola, ad un ingegnere del concorrente TNT da una strada di Manhattan.

L'evoluzione dei dispositivi è basata sulla miniaturizzazione.

I sistemi operativi mobili più utilizzati attualmente sono iOS e Android.

Alcuni servizi aggiunti nella telefonia mobile includono NFC (near field communication), che permette di utilizzare il telefono come strumento di pagamento, come un borsellino. Questi servizi funzionano anche con la batteria scarica.

Il web è un software che si appoggia su un'infrastruttura di reti, server web, che fanno parte della rete Internet e ne sono quindi parte integrante.

collegati.Internet è la rete, protocollo TCP, computer, server, connessione tra questi elementi.Web è un software, un'applicazione che gira sui server.3G -> UMTS e la banda larga (universal mobile telecomunicarono system)Sempre maggiore quantità di dati che occupa sempre più banda.Banda larga inizia qui col 3G. Banda è come un tubo che si allarga sempre di più per far passare più dati.Banda o wired o wireless.Velocità di trasmissione Videochiamate MMS/fax/mail E-commerce EVOLUZIONE DEI DEVICESEVOLUZIONE DEI SOFTWAREEVOLUZIONE DEI SERVIZI (pacchetti commerciali, ed. Tanti giga, tanti sms, premiWIRED (rivista del mondo digitale)Copertina -> THE WEB IS DEADPerché? Tra 2009-2010 è iniziata la rivoluzione delle app. Il web era ormai diventato importantissimo. Il concetto del "the web is dead" è che fino al 2010 si cercava un sito scrivendo "www.zalando.it".Nel 2010invece sono nate le APP. Non siamo più su un sito web o su un browser, ma accediamo ad informazioni tramite un'altra applicazione. L'applicazione è direttamente installata sul proprio telefono ed è un mondo chiuso -> dal punto di vista delle aziende "fidelizza" il cliente, l'azienda ti identifica e ti profila, le aziende fanno app per il revenue. Hanno iniziato il mobile commerce (e-commerce) 4G -> LTE (long term evolution) Banda larga (super larga), ultra broad-web -> sempre più bisogno di trasmettere grande quantità di dati. Si trova soprattutto nelle grandi città. 5G -> Capillarità -> si vuole portare il 5G in tutto il territorio, anche in zone meno vantaggiate. Banda sempre più larga. Obiettivo di grandissima diffusione della interconnettività dei dispositivi. Alcune categorie collegate alle Smart citiso (sicurezza, domotica cioè case interconnesse, notifiche che

arrivano dal frigo, auto)Iper-connessione, sarà una rivoluzione, più servizi, sempre più multimediali,

banda largaIOT -> internet of things

Posizione della tua valigia, oggetti dentro macchine, dispositivi da portare addosso per sicurezza per far scattare allarme in caso di emergenza. Questo è il 5G, senza questo non si potrebbero avere questi servizi.

Es. negozio di Nike, negozio fisico -> OLD economy

Passaggio da OLD economy a DIGITAL economy.

Metà degli anni '90, aziende iniziano a creare i propri siti web -> battezzata NEW economy.

Create poi START-UP.

Vignetta celebre dell'epoca -> 2 mendicanti. Uno chiede la carità, uno la carità .com.

Si è investito in molte nuove iniziative online, dando capitali. Molte sono fallite.

Verso fine anno '90 molte aziende si reggevano su idee deboli, su speranza di fare grandi guadagni (CCC concord caviale champagne). In realtà molte di queste attività avevano

Un debole modello di business debole. Bolla della New economy -> molte aziende non potevano portare fatturati così come si ipotizzava.

10 marzo 2000 -> scoppio della bolla della new economy. Nasdaq (mercato dei titoli informatici) -> crollo della borsa nasdaq, grandissima perdita per aziende, investitori, disillusione verso il web.

11 settembre 2001 -> crollo torri gemelle, dal punto di vista di internet, per mesi l'agente smise di utilizzare i siti e blocco lo sviluppo dell'e-commerce.

3 fasi dell'evoluzione di una digital economy ->1. E-business 1.0 2. Social commerce 2.0 3. Sharing economy 3.0

E-business -> qualsiasi attività di interesse economico che si possono svolgere attraverso internet.

Content -> Yahoo, recensioni e categorie di siti e prodotti garantiti da Yahoo, poi Yahoo traeva revenue da questa garantizzazione.

Connection -> Tiscali, primo in Italia che porto il modello inglese di servizio di connettività gratuito.

però a seguito di profilazione, poi pubblicità che ti venivano mostrate targetizzate.

Commerce -> Amazon

E-commerce -> attività di compravendita in cui tutte le fasi necessarie a portare a completamento la transazione sono effettuate tramite infrastrutture elettroniche.

  1. B2B -> commercio tra aziende (fornitori di Esselunga e Esselunga)
  2. B2C -> business con azienda che vende a consumatore (Nike)
  3. C2B -> consumatore ad azienda.
  4. C2C -> consumatore e consumatore (Ebay) -> Ebay è anche diventata B2C (piccoli negozianti, artigiani, piccole-medie imprese aprono un negozio di Ebay).

Sono un produttore (Fiat). Ho dei fornitori (Materiali), ho il distributore (concessionario) e il consumatore che compra. Concessionario fa B2C -> CATENA DEL VALORE.

Comunicazione e riconoscimento cliente

  • Identificazione prodotto
  • Vendita
  • Pagamento
  • Consegna
  • Collegamento supply chain -> collegamento alla catena del valore, se ho venduto quelle scarpe

A magazzino non ne ho più, se le ho in vetrina devo richiedere una nuova fornitura o aggiornare la vetrina.

Assistenza post vendita (customer service) -> far sentire il cliente speciale, creare fidelizzazione, ottenere recensioni da clienti (reputazione azienda).

ONLINE STORE

Regola 1 -> il sito web deve offrire qualcosa di unico (per qualità, tempo di spedizione, etc.)

Regola 2 -> sito web deve avere un aspetto gradevole

Regola 3 -> USABILITY cioè visualizzazione e navigazione che favoriscono la vendita

Regola 4 -> spingere le persone a visitarlo, fermarsi e tornare

Regola 5 -> pubblicizzarsi sul web (WEB ADV e WEB MTKG)

Regola 6 -> imparare dal sito web (cookies, file di log, web analytics)

Disintermediazione e Reintermediazione

Evoluzione e-commerce

Nike non intermedia -> è lei l'azienda che vende fisico e virtuale.

Amazon intermedia -> vende prodotti che acquista. Intermediario

Zalando

Yoox

Asos

Ebay

DEL (azienda produzione computer)

  • startup con modello di business -> crea PC ondemand, disintermediando completamente.
  • Accorciare catena del valore e eliminare distributore -> disintermediazione
  • Reintermediazione -> (es. Amazon -> qual è il valore che aggiunge? Confronto tra prodotti, consegna veloce e altre opzioni)
  • Un prodotto standard si vende bene -> libro di un certo autore, certa scarpa Nike -> vendono bene.
  • Vestiti è più difficile -> bisogna provarli, rendere la texture, la taglia, il colore
  • Altro settore che a dispetto di tutto sta crescendo -> grocery (prodotti gastronomici) -> deliveroo, just eat
  • Amazon è stata in rosso per tanti anni, ma ha continuato ad investire in innovazione. (Libro —> vendere tutti Jeff Bezos) -> Sistema one click -> in un click già compri perché già sei registrato
  • Concetto di “coda lunga” -> Amazon copre il mercato di massa (cose che comprano tutti, famose, di moda), ma anche mercato di nicchia (prodotti meno conosciuti, di nicchia)
o) per raggiungere il cliente in modo più efficaceo Personalizzazione dell'esperienza di acquisto (raccomandazioni, offerte personalizzate)o Accessibilità globale (raggiungere clienti in tutto il mondo)o Maggiore convenienza per il cliente (acquisti 24/7, consegna a domicilio)o Possibilità di confrontare prezzi e recensioni prima dell'acquistoo Facilità di ricerca e navigazione tra i prodottio Possibilità di integrare strumenti di pagamento sicuri e velocio Possibilità di gestire e tracciare gli ordini in tempo realeo Possibilità di gestire e personalizzare il proprio account clienteo Possibilità di fornire assistenza e supporto clienti in tempo realeo Possibilità di creare e gestire programmi di fedeltà e promozionio Possibilità di raccogliere e analizzare dati sui clienti per migliorare le strategie di marketingo Possibilità di integrare strumenti di marketing digitale come email marketing, social media marketing, SEO, ecc.o Possibilità di sfruttare le potenzialità del mobile commerce (acquisti tramite smartphone e tablet)o Possibilità di integrare strumenti di analisi e monitoraggio delle performance del sito e delle campagne di marketingo Possibilità di integrare strumenti di automazione del marketing per migliorare l'efficienza e l'efficacia delle attività di marketingo Possibilità di integrare strumenti di customer relationship management (CRM) per gestire e mantenere relazioni durature con i clienti.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
14 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher isa2699 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di informatica e sistemi informativi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Longo Anita.