Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
NUOVI MODELLI DI BUSINESS
Si passa dall'e-commerce (web 1.0) al social-commerce (web 2.0): utilizzo dei social media per favorire l'acquisto online di prodotti e servizi all'interno di un contesto di iterazione e collaborazione infrastruttura dei sistemi informativi.
Futuro dell'informatica venerdì 25 novembre 2016 11:52
Nuova forma di Web che possano avere un significato anche per i computer: permette al computer di capire il contesto anche se "Semantic Web": esso non è esplicito. Ad esempio, se oggi cerco "jaguar" su Google, posso avere informazioni sia sull'animale sia sulla macchina.
Un domani ad internet saranno connesse non solo persone ma anche oggetti, questi saranno dotati di chip/sensori che trasferiscono informazioni attraverso la rete a dei computer che elaboreranno le informazioni.
Connetto informazioni --> connetto persone --> connetto cose.
Esempi visti durante la testimonianza di De Caro:
- Trasporti (caso Trenitalia):
treni dotati di sensori per aiutare l'opera di manutenzione, riduzione dei costi e più efficienza; in questo modo si anticipano gli interventi e si può erogare un servizio migliore riducendo i costi di manutenzione di circa il 10% (100/130 mln), per farlo bisogna però analizzare i 700 TB che ogni anno un singolo treno produce, ciò è possibile con una analisi in tempo reale-
Smart city: telecamere per controllo criminalità, sensori per illuminazione e irrigazione, semafori intelligenti, tutor, servizi pubblici intelligenti; un'idea sarebbe quella di avere lampioni intelligenti (essi sono più di 1 mln nel mondo) e mettere al loro interno telecamere, sensori di temperatura, allagamento, luci, cartelli digitali, speaker per allarmi, bottoni di emergenza... Ad oggi ad esempio vi sono i contatori smart che analizzano il consumo di elettricità in tempo reale così da poter offrire servizi dedicati in base
- Sport: utilizzare sensore per rilevare stato d'animo, es nelle maglie ci saranno sensori per il battito, GPS, altitudine, respiro, temperatura ecc ecc; oppure grazie a telecamere dedicate e sensori si potrà analizzare in tempo reale la velocità, la posizione, il battito ecc ecc dei giocatori (es. NBA e Nazionale Tedesca)
- Giochi online: per avere offerte dedicate a pagamento
- Relazione tra IoT e Big Data? (data anche De Caro): tutte le cose connesse rete internet generano dati
BIG DATA: I megatrend It (social media, IoT, Mobile) hanno generato un notevole incremento delle quantità di dati utili alle aziende = Big Data. Questa enorme mole di dati può essere analizzata solamente con strumenti appositi: i Big Data Analytics, i quali raccolgono dati al fine di estrapolare il valore. Tutti questi dati servono solo se sono in grado di analizzarli per prevedere e prevenire. Definizione data da De Caro: i Big Data sono una espressione che indica le
nuove tecniche di raccolta e analisi di insiemi di dati grandi e complessi darendere impossibile l'utilizzo di database o modalità di visualizzazioni tradizionali; nel dic 2015 tot info sul pianeta sono 1500 extrabite, 1 extrabite sono1.000.000.000 TBBiG Data per De Caro vuol dire rivoluzione digitale, innovazione, trasformazione, e nuovi modelli di business ( nascono nuovi concetti e si pagherannosempre di più i servizi )
L'innvazione digitale trasforma l'azienda e nel 2020 si avrà una nuova rivoluzione, la Networked Economy, nel 2020 vi sarà un punto di flesso in cui la connettività sarà notevolmente pervasiva grazie all'Internet of Things, ma in questo modo la tecnologia dovrà trattare sempre più un elevato numero di dati
DATABASE
Raccolta organizzata di file correlati, finalizzati a comprendere il fenomeno che è rappresentato, per ottenere un'integrazione dei dati
Organizzata perchè devo:
Confrontare- Raggruppare- Riunire- Estrarre
In molteplici modi
Le aziende hanno la necessità di creare database per poter raggruppare dati
Vantaggi:
- Posso condividere facilmente i dati all'interno dell'azienda: perché posso creare archivio completo con tutti i dati che non deve essere replicato da altri ed infrastruttura dei sistemi informativi Pagina 16
- Posso condividere facilmente i dati all'interno dell'azienda: perché posso creare archivio completo con tutti i dati che non deve essere replicato da altri ed evito ridondanza ( duplicazione )
Integrità: dato corretto, senza contraddizioni logiche
Progettazione database:
- Concettuale: disegno di quello che dovrà essere il data base dal punto di vista concettuale; quali sono le finalità, i mondi in cui si vuole inserire; si disegna un modello/ schema concettuale che si basa principalmente sui domini
- Logica: creazione tabelle, trasformo modello concettuale in un insieme di tabelle
Che hanno determinate caratteristiche che prevede ci siano elementi posizionati in righe, colonne e riquadri.
3) Fisica: demandata a specialisti
Quali dati posso estrapolare?
- Quali sono i nomi degli studenti iscritti al primo anno della facoltà di economia?
- Creare etichette con indirizzo di ciascun cliente della Lombardia
Quindi solo dati estremamente puntuali e strutturati che sono raccolti e poi possono essere restituiti.
Negli anni vi sono stati due tipi di database: quelli per analizzare e quelli per fare transazioni, sempre stati separati.
Sap ha deciso di fondere questi due e di innovare il software per gestire database sia per righe sia per colonne (molto più veloce) grazie a SAP HANA.
SAP vuole passare tutto alla memoria (in-memory) e non utilizzare più gli hard disk, ora memorie da 1TB e più costano parecchio, ma grazie alla compressione si stanno abbassando i prezzi.
Questo permette di avere aggregati di informazioni in-memory e ciò vuol dire non
avere il problema di mantenerle, si passerà così all'inmemory computing infrastruttura dei sistemi informativi Pagina 17 Progettazione e sviluppo dei SI venerdì 2 dicembre 2016 12:28 Vi sono diverse opzioni: 1) Creo il sistema operativo all'interno dell'azienda (SI creato su misura, ma hanno un costo elevato) 2) Possibile acquistare un sistema standard (SI non specializzato) 3) Affido lo sviluppo di outsourcing a un fornitore esterno 4) Sviluppo affidato all'utente finale, colui che utilizzerà il SI (molto problematico) Implica una sequenza di fasi che avvengono in successione, queste fasi possono essere descritte in maniera differente Procedura a sviluppo di un SI a cascata (o a fasi): 1) Pianificazione e selezione dei sistemi: fase in cui qualcuno pensa che per l'azienda sia necessario lo sviluppo di un SI, si solito sono i top manager - Studio di fattibilità: cosa serve questo progetto, cosa è il fine, motivazioni, hogià o meno un SI- Analisi costi/benefici: impatto organizzativo- Verificare la validità economica e l'accettabilità della soluzione computerizzata dall'esterno 2) Analisi del sistema: vuol dire che io devo descrivere quelle che saranno le nuove funzionalità del SI, vengono introdotti gli analisti del sistema per descrivere quelle che saranno le funzionalità del nuovo sistema 3) Progettazione del sistema: subentrano gli staff tecnici perché vi è la progettazione logica e fisica del sistema 4) Sviluppo ed implementazione del sistema: fase in cui il SI dovrà essere collaudato e implementato ( momento in cui metto in esercizio il nuovo sistema, affinché il sistema operi a regime ) Si nota come solo una parte venga demandata a specialisti, staff tecnico Conversione del sistema, formazione e supporto 1) Parallelo: quello vecchio e quello nuovo sono utilizzati nello stesso tempo ( più sicurezza, ma devo integrare dati egestire le due, più costi )2) Diretto: un giorno quello vecchio viene soppiantato da quello nuovo3) A fasi: quando ho sistemi complessi, decido di passare dal vecchio al nuovo step by step4) Pilota ( singola posizione ): posso decidere di provare il nuovo sistema in un unico ambito circoscritto ad un ambiente lavorativo ( es. cattolica, ha scelto per icatt le classidi scienze bancarie e poi ,dopo aver corretto, alla terza sessione hanno deciso di implementarlo a tutti )progettazione e sviluppo dei SI Pagina 18Tecnologia mobilemercoledì 30 novembre 2016 12:54 I driverDispositivi mobile in Italia sono più degli abitanti, sono circa 62 mln ➢ Moltiplicazione dei dispositivi mobile ( tablet e smartphone )Entro il 2018 si ha una stima di 2 mobile ad abitante ➢ Diffusione massiccia del consumo di contenuti video in mobilità, il quale rappresenta il 66% di tutto il traffico dati mobile, si ha quindi una propensioneLe attività più frequenti inmobility for Italian users are: information through videos, see for example Facebook and the countless shared and viewed videos - Email and messaging (60%) - Use of maps and navigators (56%) - Weather forecasts - Videos and photos Already 5 years ago there was a surpassing of smartphone and tablet sales compared to those of PCs and notebooks, so for MOBILE we mean SMARTPHONES AND TABLETS. Some have already started talking about the post-PC era, but this is not true because PCs still have greater potential. The spread of mobile has had many impacts on a private and business level, in companies it has a significant impact: 1) (e.g. finding a phone number for a store or company): Need to convey services and information through mobile devices - I therefore need simplified websites for use on smartphones; there is therefore a need to use technologies (responsive web.design ) durante la formazione del sito web per poterlo fare adattare autonomamente le tecnologie che l'interlocutore sta utilizzando ( es. madai.com )- La rivoluzione delle Apps dal 2007 circa, l'evoluzione delle Apps è talmente elevato che, come definisce Wired, oggi si naviga su internet e non sul web, cambia il ruolo del web perché si utilizzano soprattutto apps connesse ad internet2) geolocalizzazione ( per marketing, ad esempio se entro spesso in un negozio, mi rilevano che sono io e mi mandano messaggi mirati; Nuovi modelli di business: oppure quando si rilevano le consuetudini di spesa ) , mobile payment , mobile commerce3) es. Starbucks , una volta abilitati ai sistemi operativi aziendali lo possono fare Necessità di consentire ai dipendenti di accedere ai sistemi aziendali in mobilità: anche all'esterno e anche in mobilità ( mobile device management ) , come fanno i docenti con il registro elettronico; oppure per controllare lapresenza o menoI dispositivi mobile stanno impegnando molto le aziende italiane, il 76% di esse consente ai dipendenti di accedere ai SI aziendali in mobilità, ma sol