vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Influenze del copyright
Informazione e culture possiedono caratteristiche che le fanno percepire come beni pubblici. Quando gli economisti parlano di informazione usano il termine "non rivale", ciò significa che la si può utilizzare senza ridurne la disponibilità ad altri. Una volta che è stato prodotto un bene non è necessario investire altre risorse sociali per crearne di più. Gli economisti parlano di beni pubblici perché il mercato non li può produrre se vengono venduti al prezzo che uguaglia il costo marginale, che in questo caso è zero. Ci sono leggi che impediscono ai concorrenti dei loro editori l'ingresso nel mercato, perciò l'editore può fissare il prezzo del contenuto ad un valore maggiore del suo costo marginale effettivo. Il mercato regolato da queste leggi non funziona perché l'economia del benessere dice che un mercato è efficiente solo quando il prezzo è uguale al valore.
marginale; perciò l'informazione deve essere prodotta fuori dal mercato. Questa interpretazione ha portato allacomprensione che in mercati basati su brevetti e copyright è inefficiente vendere le informazioni inpossesso, l'unico costo è quello di trasmissione dell'informazione.
COPYRIGHT O NO
Far rispettare le leggi del diritto d'autore porta all'inefficiente sottoutilizzo dell'informazione. Da un punto di vista dinamico la difesa del copyright si è basata sulla teoria che le aziende nn producono se i loro prodotti sono distribuiti gratuitamente.
Se esistono produttori che non hanno bisogno di ricavare benefici economici dai loro output informazionali o se le aziende riescono a percepire il valore della produzione di informazione con altri mezzi che nn siano il controllo esclusivo sui prodotti, viene indebolita la tesi per cui i copyright sono necessari per regolare l'accesso all'informazione.
L'informazione è allo stesso tempo input e output del processo di produzione.
caratteristica nota come l'effetto "sulle spalle dei giganti". Ogni bene informazionale si basa su un'informazione esistente; quindi rafforzare i diritti di proprietà intellettuale aumenta il prezzo che chi vuole investire deve pagare a chi ha prodotto in precedenza l'informazione. Un beneficio netto che ricavano dall'ingrandimento del regime di copyright può risultare negativo se si calcola l'aumento dei costi: non solo abbassiamo il consumo dell'informazione di oggi ma anche quella di domani. Quindi per effetto di non rivalità e l'effetto sulle spalle di giganti, l'eccessiva protezione della proprietà è dannosa. Seguendo le ricerche, nessuno studio attribuisce chiari benefici a brevetti più forti o più lunghi. Lerner ha analizzato i cambiamenti nelle legislazioni sulla proprietà intellettuale avvenuti in 60 paesi nel corso di 150 anni ed ha scoperto che quando la legislazione veniva rafforzata, il numero di brevettidiminuiva. QUALI SONO LE 3 CATEGORIE DI INPUT RICHIESTE DALL'INFORMAZIONE?
- È COSTITUITA DALL'INFORMAZIONE ESISTENTE
- È COSTITUITA DAI MEZZI MECCANICI CHE SERVONO PER ANALIZZARE L'AMBIENTE E COMUNICARE LE NUOVE INFORMAZIONI PRODOTTE.
- È LA CAPACITà COMUNICATIVA UMANA
Il costo dell'informazione esistente è uguale a zero, il costo della sua processazione e comunicazione è decrescente, quindi la principale risorsa scarsa dell'economia dell'informazione è la competenza umana. Essa ha diverse caratteristiche:
- È innata
- Non può essere trasferita
Nell'economia fisica le relazioni sociali erano relegate al di fuori del sistema economico, ora nell'economia dell'informazione la ricchezza della vita sociale è al centro della produzione.
PRODUZIONE ORIZZONTALE
La produzione di free software non è organizzata attorno ai mercati o alle gerarchie aziendali. Il free software suggerisce che l'ambiente renda possibile una nuova
Modalità di organizzare la produzione:
- Radicalmente decentrata
- Collaborativa e non proprietaria
- Basata sulla condivisione delle risorse e degli output connessi
QUINDI PRODUZIONE ORIZZONTALE BASATA SU BENI COMUNI.
I beni comuni (OPEN ACCESS) non sono soggetti a norma; l'espressione common based si riferisce alla caratteristica delle imprese cooperative non costruite sull'esclusione asimmetrica tipica della proprietà. La caratteristica della produzione basata sui beni comuni è la libertà di interagire con le risorse senza dover chiedere il permesso. Il termine peer production si riferisce ai sistemi di produzione che dipendono dall'azione individuale autodeterminata e decentrata. La forma più pervasiva di decontrazione è il mercato ideale della concorrenza perfetta dove gli individui si coordinano attraverso il sistema dei prezzi.
L'ambiente di rete costituisce un ideale piattaforma per le organizzazioni no profit e per i nuovi meccanismi che permettono
ad agenti molto distanti di adottare strategie di cooperazione decentrate.
FREE SOFTWARE E OPEN SOURCE
La quintessenza della produzione orizzontale basata sui beni comuni è il free software. Per evitare che qualcuno si appropri del prodotto finale i partecipanti mantengono il copyright sui loro contributi ma lo fanno con una licenza che permette l'accesso a chiunque. La sua istanza principale è la GNU o GPL, essa richiede che chiunque modifichi il software e ne distribuisca una versione modificata, di rilasciarla sotto lo stesso tipo di licenza che ha il software digitale.
Storia del free software
Stallman sistema operativo (kernel) - Torvals
Il termine open source viene introdotto al posto del free software per neutralizzare i connotati politici. La strategia effettuata per depoliticizzare la produzione orizzontale ha causato una specie di scisma tra il movimento del free software e le comunità dei programmatori open source.
FORME DI PRODUZIONE ORIZZONTALE: WIKIPEDIA - MMOG - SECOND
LIFEWIKIPEDIA: è stata fondata nel gennaio 2001 da Jimmy Wales, un imprenditore di internet che aveva già cercato di realizzare un'enciclopedia chiamata Nupedia che rendesse liberamente disponibili le voci. Solo i ricercatori potevano contribuire a Nupedia tramite un processo formale di peer review; il progetto non è riuscito. Oggi Wikipedia combina 3 caratteristiche: - Usa uno strumento di redazione condivisa, il wiki, che permette a chiunque di editare pagine. Il suo software e il suo database rendono trasparenti tutti i contributi realizzati e tutte le modifiche apportate. - La sua caratteristica operativa centrale è lo sforzo di rappresentare tutti i punti di vista. - Tutti i contributi generati da questa collaborazione sono rilasciati sotto la GNU Free Documentation License, un adattamento della GPL ai testi scritti. Wikipedia non richiede la conoscenza di software complessi, usa in modo consapevole il dibattito aperto per produrre consenso (anche se i programmatori di).sistema e chi ospita il server possono bloccare gli utenti che sono distruttivi). Wikipedia non richiede soltanto una collaborazione meccanica tra persone ma le vincola ad uno stile particolare di scrittura ed esposizione dei concetti.
MMOG: (MASSIVE MULTIPLAYER ONLINE GAMES) una forma culturale di produzione distribuita. Organizzano la produzione di sceneggiature in modo diverso da quello dei film o degli spettacoli televisivi; il produttore si limita a costruire gli strumenti grazie ai quali gli utenti collaborano a creare una storia.
SECOND LIFE: Nel 2003 l'azienda Linden Lab costruì un ambiente di gioco online chiamato Second Life, gli utenti hanno creato da sé il 99% di tutti gli oggetti presenti nell'ambiente di gioco. Alcuni utenti inoltre hanno costruito un'università all'interno nella quale si tengono lezioni sia sulle competenze utili all'interno del videogioco sia sulla programmazione.
ESEMPI DI CALCOLO DI RILEVANZA E ATTENDIBILITÀ IN UNA PRODUZIONE ORIZZONTALE:
AMAZON GOOGLE E SLASHDOT Queste caratteristiche si possono studiare attraverso le attività commerciali che hanno ceduto queste funzioni di verifica dei loro prodotti a strutture a produzione orizzontale come amazon e google. Amazon: Alcuni dei meccanismi utilizzati da amazon verso i clienti garantiscono la rilevanza e l'attendibilità delle informazioni ricavando giudizi dall'azione di molti individui che generano dei dati come sottoprodotto delle loro stesse decisioni di acquisto. Amazon dà agli utenti la possibilità di votare i libri che comprano e genera così un rating per ogni libro. Google: Introduce giudizi di rilevanza peer based. L'algoritmo page-rank sfrutta la produzione orizzontale di ranking seguendo queste procedure: il motore di ricerca considera voti di fiducia i link che puntano ad un sito a partire da altri siti web. Ogni volta che l'autore di una pagina web linka la pagina di qualcun altro, Google conta questi link come voti sulla qualità.E Amazon hanno sfruttato la produzione orizzontale per permettere di cercare le cose.
Slashdot: usa un sistema automatizzato per selezionare i moderatori all'interno del suo pool di utenti; utilizza anche dei filtri automatici antitrolls che impediscono agli utenti di sabotare il sistema. Inoltre mette a disposizione un filtro soglia che permette agli utenti di non far apparire i commenti al di sotto di una certa soglia di qualità.
LOGICA DELLE RETI PEEER TO PEER. (ES:SKYPE)(Su internet gli utenti collaborano attraverso gruppi senza rispondere a segnali di mercato anche per costruire giganteschi sistemi di immagazzinamento e reperimento dati. Chi partecipa divide beni materiali di sua proprietà, in questo modo non vengono prodotti beni pubblici ma beni economici.)
Sono progetti commerciali che lavorano per conseguire conoscenze utili per il bene comune. Quello che le reti p2p hanno di unico è che con investimenti finanziari bassi utenti sono riusciti a scrivere software e
protocolli che hanno permesso a decine di milioni di processori di cooperare alla costruzione del sistema di scoraggio e reperimento dati. Le persone partecipano alle reti p2p perché se vogliono musica con queste reti possono averla gratis. Questi sistemi sono basati sul fatto che ogni singolo utente possiede dentro al suo pc una grande quantità di risorse in eccesso. Le reti p2p hanno sviluppato architetture che danno agli utenti la possibilità di condividerle. Dopo lo storaggio dei dati l'ultimo elemento di una rete di comunicazione tra pc è la connettività. Il trasferimento più diretto delle caratteristiche delle reti p2p alla comunicazione è stato lo sviluppo di skype.
Skype: utily di telefonia su internet che permette ai possessori di pc di avere conversazioni vocali tra loro, gratuite.
WEB
Il web è un modo di etichettare i documenti salvati sui propri computer connessi a internet; ogni contributo indipendente comporta un investimento
personale; nel loro insieme questi contributiformano un almanacco facilissi