Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Infezioni del S.N.C. Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Infezioni del S.N.C.

Meningiti: infezioni del liquor

Encefaliti: infezioni del parenchima cerebrale

Mieliti: infezioni del midollo spinale

Meningo-Encefaliti: infezioni sia del liquor che del parenchima.

Vie di infezione:

  • ematogena (++++)
  • traumatica
  • assonale retrograda (es. VZV, Rhabdovirus)
  • epitelio olfattivo (HSV)

Quando sospettare un'infezione del SNC?

Sintomi di Meningite (5):

  • cefalea
  • febbre
  • fotofobia
  • deficit neurologici focali
  • rigidità nucale (rigor)

Sintomi di Encefalite (5):

  • cefalea
  • febbre
  • fotofobia
  • crisi epilettiche parziali o generalizzate
  • alterazioni dello stato di coscienza

A dire il vero la comparsa di crisi epilettiche può verificarsi anche in corso di meningiti, specialmente nei neonati o nei bambini piccoli, e le alterazioni dello stato di coscienza si verificano anche in una meningite se il trattamento ritarda, quindi non sono un criterio di distinzione importante; l'elemento che segnala un interessamento del parenchima cerebrale è soprattutto la...

comparsa di deficit neurologici focali rilevabili all'imaging e che hanno una corrispondenza clinica: emiparesi o paresi, segni extrapiramidali, alterazioni del comportamento, aprassia, afasia... insorti acutamente. + segni di meningismo (irritazione meningeale): - Rigor (rigidità nucale): paziente in posizione supina, passandogli una mano dietro il collo si apprezza resistenza alla flessione passiva del collo in avanti. - segno di Kernig: paziente in posizione seduta, si apprezza resistenza all'estensione passiva del ginocchio; in alternativa al Kernig, con il paziente in posizione supina, si può ricercare il segno di Lasègue (come nella lombosciatalgia) e si apprezzerà resistenza all'estensione passiva dell'arto inferiore. - segno di Brudzinski: in risposta alla flessione passiva del collo si osserva flessione spontanea degli arti "a cane di fucile". Cosa fare nel sospetto di un'infezione del SNC? Spedire immediatamente il paziente al

pronto soccorso e comunicare al pronto soccorso il nostro sospetto, o accompagnando il paziente oppure telefonando.

Come diagnosticare un'infezione del SNC?

Con l'esame del liquor, ottenuto tramite puntura lombare.

L'esame del liquor è la principale cosa da fare quando si sospetta una meningite o un'encefalite.

Bisogna valutare: l'aspetto e il colore del liquor

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze mediche MED/26 Neurologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Neurologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Inzitari Domenico.