vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Encefaliti Batteriche
Le encefaliti dovute a batteri sono eventi clinici piuttosto rari, comunque ne parliamo brevemente.
Eziologia:
- Legionella pneumophila
- Mycoplasma pneumoniae
- Listeria monocytogenes
Legionella e Mycoplasma sono patogeni che inizialmente riguardano l'apparato respiratorio e l'eventuale diffusione all'encefalo si realizza secondariamente: sappiamo che la sorgente principale di infezione da Legionella sono gli impianti di condizionamento. Listeria è un patogeno che si assume mediante il cibo e nei pazienti immunodepressi è responsabile di meningo-encefaliti.
Quadro clinico: segni meningei + segni neurologici.
Diagnosi: quadro clinico di encefalite + EEG (dd con l'encefalite herpetica).
Terapia: antibiotica mirata.
Empiema sottodurale, Ascesso cerebrale: sulle slides sono riportati esami di imaging con questi reperti. L'empiema sottodurale è una raccolta ipodensa che ricorda un po' un ematoma, l'ascesso cerebrale invece è la...
utilizzando una combinazione di esami clinici, di laboratorio e di imaging. I segni clinici possono includere febbre, rigidità del collo, mal di testa e alterazioni dello stato mentale. I test di laboratorio possono includere l'analisi del liquido cerebrospinale, che può mostrare un aumento delle cellule bianche del sangue e delle proteine, nonché la presenza di Mycobacterium tuberculosis. L'imaging, come la tomografia computerizzata o la risonanza magnetica, può mostrare segni di infiammazione e lesioni nel cervello o nel midollo spinale.con l'esame del liquor che ha caratteristiche particolari: - colore limpido ad acqua di rocca - aumento moderato di cellularità (100-500/mm³), specialmente linfociti - aumento moderato della protidorrachia - diminuzione della glicorrachia In pratica, l'aspetto e la popolazione cellulare del liquor farebbero pensare a un'infezione virale, ma la glicorrachia è nettamente diminuita come nelle infezioni batteriche. Quando troviamo un quadro liquorale del genere, bisogna cercare di fare diagnosi di infezione da Micobatterio, che come sappiamo spesso è molto complicato: - l'esame di Ziehl-Nielsen ha una sensibilità ridicola - la PCR ha una sensibilità solo del 60% (e una specificità dell'80%) - l'esame colturale è la metodica prescelta, ma purtroppo ci vogliono fino a 60 giorni. Questo comporta il rischio di dover iniziare una terapia empirica antitubercolare, cioè una terapia molto pesante per il paziente: non è unadecisione facile da prendere per il medico.
considerazioni sulla patogenesi: esattamente come di solito accade a livello polmonare, al primo incontro il micobatterio può andare in latenza nelle meningi per poi riattivarsi ad un secondo incontro o quando le difese immunitarie del soggetto sono calate.
Le manifestazioni anatomo-patologiche tipiche della meningite tubercolare sono un'infiammazione che si localizza nelle