infezioni da Candida
Candida
Le infezioni da assumono vari aspetti clinici in base al
distretto corporeo interessato dalla micosi.
Le principali affezioni causate da questo micete sono:
infiammazione della mucosa vaginale con
vulvovaginite:
leucorrea e prurito; è possibile una disseminazione ai polmoni
(polmonite) e ad altri distretti come rene, milza, occhi,
meningi, fegato, intestino ed endocardio, quale complicanza di
malattie preesistenti
(candidosi cutanea): si presenta con macchie rosse,
intertrigine
talvolta vescicolari, prevalentemente nelle pieghe del corpo a
elevata umidità, come ascelle e inguine
è una micosi delle unghie nella quale l’unghia si
onicomicosi:
presenta spessa con solchi trasversi
(o candidosi orale): è la forma più comune di infezione
mughetto
Candida
da ed è caratterizzata dalla comparsa di placche
biancastre, in rilievo e aderenti alla mucosa, localizzate sulla
mucosa orale, nella parte interna delle guance, sul palato e
sulla lingua. Le placche possono confluire, ulcerarsi e
diffondere verso la gola. La maggior parte degli individui HIV-
positivi sviluppano una candidosi orofaringea, che spesso si
diffonde nell’esofago; quest’ultima condizione è considerata un
indicatore di un’AIDS pienamente conclamata ed è caratterizzata
da placche bianche sulla mucosa della bocca, che risulta
frequente nei neonati e nella prima infanzia
-
Infezioni Virali del SNC
-
infezioni da papillomavirus
-
Immunologia - infezioni nell’autoimmunità
-
Infezioni da chlamydia e gonococco