vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Infezioni Fungine del SNC
Sono tipiche dei soggetti immunodepressi; solamente Cryptococcus può talvolta dare meningiti nei soggetti sani, ma comunque è un'eventualità estremamente rara. Il più frequente patogeno fungino del SNC è appunto Cryptococcus e provoca una meningite a liquor limpido; la diagnosi, una volta eseguita la puntura lombare, è molto facile: esame batterioscopico a fresco, mediante colorazione con inchiostro di china. Quindi è un'eventualità eziologica a cui dobbiamo pensare quando troviamo una meningite a liquor limpido in un paziente immunodepresso. Invece infezioni fungine del SNC dovute ad altri generi (anche a Candida) sono molto rare e non vale la pena soffermarsi su di esse.
INFEZIONI VIRALI del SNC
Virus a RNA: Enterovirus, Herpesvirus (HSV1, HSV2, VZV, EBV, CMV), Poliovirus, Arbovirus, virus della rabbia (Rhabdovirus), HIV, virus influenzali, virus del morbillo, virus della parotite, virus della
rosolia. I diversi virus che possono dare encefaliti hanno di solito una distribuzione geografica ben precisa, per cui in Africa o in Asia predominano alcuni generi, da noi altri. Questo riguarda soprattutto il gruppo degli Arbovirus.
Enterovirus: sono una famiglia che comprende vari generi, specialmente Coxsackievirus ed Echovirus: questi sono i più frequenti responsabili di encefaliti virali alle nostre latitudini. Questi virus sono di solito patogeni intestinali che danno comunissime gastroenteriti, l'encefalite si verifica proprio per arrivo del virus al cervello per via ematogena a partenza dal focolaio intestinale. Colpiscono specialmente neonati, bambini piccoli e pazienti immunodepressi e la prognosi in genere è buona.
Fa parte degli Enterovirus anche il virus della rabbia (Rhabdovirus), che come sappiamo è causa di un'encefalite gravissima trasmessa attraverso il morso di animali infetti (cani, volpi, pipistrelli), che deve essere curata.
La consomministrazione di profilassi antirabbica è necessaria il prima possibile dopo aver subito un morso da parte di un animale "sospetto". Questo virus raggiunge il SNC per via assonale retrograda.
Arbovirus: è un gruppo eterogeneo di virus che hanno la caratteristica di venire trasmessi da artropodie che hanno ognuno una distribuzione geografica ben precisa. Ad esempio ricordiamo la "West Nile Encephalitis", che è l'infezione del SNC più frequente in Africa, e il virus-Toscana, endemico delle nostre zone e scoperto una quarantina d'anni fa. Il quadro clinico è diverso da specie a specie, per esempio i rari casi di encefalite da virus-Toscana sono a prognosi benigna e rapida guarigione.
HIV: l'infezione da virus HIV può provocare direttamente o indirettamente una vasta serie di alterazioni neurologiche:
- Manifestazioni acute: encefalite asettica, encefalopatia acuta, leucoencefalite, mielite
- Manifestazioni croniche: demenza
mielopatia (Cryptococcus), (Toxoplasma)infezioni opportunistiche: batteri, virus (CMV), funghi protozoi