vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IFD +++ +
EIA ++ +
Ibridazione ++ +
NAATs +++ +++ +++ +++ +++ +++
Sierodiagnosi
Correlazione tra presenza di Ab antiCt ed infertilità tubarica, indipendentemente che le donne riferiscano o meno un episodio di malattia
infiammatoria pelvica.
Elevati titoli di IgG antiCt sono associati anche alla presenza di aderenze pelviche, idrosalpinge ed ad un aumentato rischio di GEU.
Ag usati: LPS: un antigene generespecifico comune a tutte le clamidie;
MOMP (major outer membrane proteins, proteina ricombinante): antigeni di specie, e di
gruppo sono proteine presenti sulla membrana esterna, in grado di provocare risposte immuni
cellulomediate e di indurre la produzione di anticorpi neutralizzanti. Vengono considerati
antigeni specifici di C.t. MOMP 1' (38kD), MOMP 1 (40 KD) e MOMP 2 o p45;
3.hsp60, hsp70 e hsp10 (heat shock proteins di 60, 70 e 10 kD): proteine che presentano un'alta
omologia di sequenza con le heat shock proteins umane. Possiedono alcuni epitopi
clamidiaspecifici che sono in grado di evocare una risposta immunitaria nel soggetto infetto
pgp3 (proteina ricombinante)
La chlamydia si presenta in tre forme morfologiche distinte:
corpo elementare (CE) infettante, per la sopravvivenza extracellulare
corpo reticolare (CR) non infettante, per la moltiplicazione intracellulare
corpo aberrante, forma di latenza, non coltivabile, responsabile della persistenza e della cronicità
10100volte più grandi dei CR, sprovvisti di MOMP, producono molte proteine di stress, tra cui Chsp60 (heat shock protein, specifica).Una
prolungata o ripetuta esposizione alla Chsp 60, come accade durante una infezione persistente, può portare alla produzione di Ab anti Chsp
60 e anti Hhsp60risposta autoimmuneinfiammazione cronicaProcesso fibroticocicatriziale che porta al danno tissutale
Test con proteine ricombinanti: rELISA
standardizzati poco costosi rapido semplice affidabili
Western Blot
Permette di rivelare la presenza di anticorpi specifici diretti verso diverse proteine di Chlamydia trachomatis (es. MOMP 1' (38kD), MOMP 1
(40 KD), MOMP 2 o p45, (57KD), hsp60) ed effettuare quindi una diagnosi differenziale circa lo stadio evolutivo della malattia.
Diagnosi Neisseria gonorrhoeae
Campioni e metodo di raccolta: dipendono dalle metodiche utilizzate dal laboratorio, dal quadro clinico, dall’età ecc. Dovrebbero comunque
essere indagati tutti i siti in cui sono presenti dei sintomi (secrezioni e/o dolore).
Esame microscopico
Campione: secrezioni uretrali
Colorazione: Gram, Giemsa, Blu di metilene
Il vetrino deve essere allestito al momento del prelievo e non dal tampone inviato al Laboratorio.
diplococchi Gram prevalentemente all’interno dei PMN
Esame colturale
“gold standard”
È il solo metodo che consenta di testare la sensibilità agli antibiotici.
Vengono sempre più frequentemente descritte resistenze acquisite sia di tipo cromosomico sia di tipo plasmidico.
I test di sensibilità agli antibiotici rivestono una particolare importanza sia per la scelta della terapia sia per la sorveglianza ed il
monitoraggio delle resistenze.