Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Infermieristica generale - Appunti Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

-SOMMINISTRAZIONE E MONITORAGGIO DEGLI INTERVENTI

- ASSICURAZIONE QUALIT� DELL'ASSISTTENZA INF.CA

-ORGANIZZAZIONE RELATIVA AL RUOLO DI LAVORO

La pratica infermieristica secondo la benner � un processo circolare costituito

da conoscenza pratica e conoscenza teorica al quale l'infermiere accede per

mezzo di una qualsiasi delle competenze individuate e che si renda utile in quel

preciso momento assistenziale.

La conoscenza pratica seconda la Benner: l'infermiere deve sviluppare un

giudizio clinico per essere capace di riconoscere ogni tipo di alterazione,

possedere un liguaggio comprensibile che guida l'azione infermieristica, non

deve dare false speranze e deve tener conto della conoscenza derivante da

esperienze precedenti.

Anche secondo la Benner l'infermiere sviluppa un pensiero critico che secondo la

sua filosofia � caratterizzato da:

-ragionamento pratico

- know how competente ( saper cosa fare, quando farlo e come farlo)

-pratica basata sulla risposta

-essere agente

-acutezza percettiva e di coinvolgimento

-collegare il ragionamento clinico e quello etico

PEPLAU:

Modello psicologico che pone al centro la relazione infemiere-paziente. Peplau

descrive l'assistenza inf.ca come un percorso interpersonale terapeutico e

significativo che ha il compito di concorrere alla salute della collettivit� e

dei singoli. Viene definito modello psicologico perch� l'infermiere si allontana

dalla malattia in s� per s� e si avvicina al significato psicologico dei

sentimenti e dei comportamenti del pz;questo processo contribuisce anche allo

sviluppo della personalit� del pz ( impara a contare e a fidarsi degli altri) e

dell'infermiere

(l'infermiere non deve giudicare, n� confrontare,n� competere con il pz)

La relazione con il pz � unica e mai routinaria, permette all'infermiere di

erogare prestazione inf.che volte al miglioramento della salute e del benessere

ed avviene in 4 fasi:

- fase di orientamento ( infermiere e pz si incontrano per la prima volta ,

insieme devono identificare il bisogno)

- fase di identificazione ( il problema � stato identificato, adesso � il

paziente che si identifica con coloro che possono aiutarlo)

-sviluppo ( il pz cerca di trarre massimo beneficio dalla relazione, il miglior

risultato della relazione � l'indipendenza)

-fase di risoluzione ( il pz � indipendente e non si identifica pi� con

l'infermiere). La Peplau analizza il metaparadigma:

PERSONA: organismo che vive in un equilibrio instabile, cerca di ridurre l'ansia

provocata dai suoi bisogni. La relazione con l'infermiere � un processo di

maturazione dove vi porta valori,convinzioni ecc

SALUTE: � lo scopo della relazione, la malattia � un'occasione per un

apprendimento basato sull'esperienza.

AMBIENTE: � instabile, pu� promuovere la salute ma anche mantenere o peggiorare

lo stato di patologia. L'infermiere deve tener conto delle tradizioni e della

cultura del pz.

ASSISTENZA INF.CA: relazione interpersonale terapeutica e significativa volta al

miglioramento della salute.

metodi e strumenti: gli infermieri devono attuare le modalit� adeguato al

paziente. Durante la relazione l'infermiere assume dei ruoli ben precisi:

_ruolo di persona estranea

_ ruolo di persona su cui fare affidamento

_ruolo di educatore

_ ruolo di leader

_ ruolo di sostituto

_ruolo di consulente

HENDERSON:

La funzione dell'infermiere � quella di valutare,attraverso il processo

infermieristico,il livello di autonomia del pz sulla base dei 14 bisogni

fondamentali da lei individuati. L'infermiere erogher� attivit� essenziali al

fine di preservare la salute, guarirlo dalla malattia, o accompagnarlo

serenamente alla morte. L'indipendenza � fondamentale per il matenimento o

recupero della salute.

Analizza il metaparadigma:

PERSONA: individuo sano o malato che presenta componenti biologiche, sociali,

psichice ecc. � un insieme inscindibile tra corpo e mente.

tende all'indipendenza che � fondamentale per la salute

AMBIENTE: pu� essere controllato dagli individui sani e che la malattia pu�

influenzare questa capacit�. L'infemiere deve proteggere il pz dai pericoli

dell'ambiente ma anche proteggere gli altri da pericoli proveniente dal pxz

stesso.

SALUTE: legato al concetto di indipendenza, la salute � intesa come il

soddisfacimento autonomo di 14 bisogni fondamentali. Il pz raggiunge lo stato di

salute con forza e volont�. La sua promozione � pi� importante del'assistenza

stessa.

ASS. INF.CA: aiuto che viene dato al pz nel risolvere i 14 bisogni

i 14 bisogni fondamentali sono:

-respirare bene - mangiare e bere bene

-eliminare le sostanze di rifiuto

-deambulare

- dormire

- comunicare con gli altri.. ECC ECC ECC. I bisogni esistono indipendentemente

dalla diagnosi, si modificano con la patologia o altri fattori quali l'et�.

metodo: processo inf.co

strumento: piano di assistenza

Esistono 3 livelli di relazione:

_ infermiere sostituto del pz

_infermiere aiuta il pz

_infermiere partner del pz

L'infermiere esercita un lavoro che richiede ascolto e comunicazione e lavora

in interdipendenza con altri professionisti. la Henderson mette in discussione

la teoria che il medico debba dare ordine all'infermiere.

MARISA CANTARELLI:

Ha elaborato il modello delle prestazione infermieristiche. Ha contribuito al

superamento del mansionario e dopo la sua abrogazione ha fornito un supporto per

l'esercizio della professione. La Cantarelli sostiene che l'uomo manifesta della

necessit�/esigenze che lei identifica come bisogni. Ogni individuo ha dei

bisogni e ognuno agir� secondo la variet� di questi bisogni per mantenere una

situazione di equilibrio. Quando la persona non riesce a rispondere a uno dei

bisogni necessita di farsi aiutare, la risposta a questo bisogno puo essere

definita come un'azione di assistenza ovvero una prestazione. Il bisogno

speciffico di assistenza infermieristica pu� essere soddisfatto solo

dall'infermiere e pu� essere un bisogno biofisiologico, psicologico,

socioculturale. L'infermiere in risposta al bisogna eroga la prestazione inf.ca

Ex: il paziente ha bisogno di respirare, da solo non ce la fa, l'infermiere

dovr� assicurare che il paziente respiri.

Prestazione infermieristica: � un risultato che deriva da un complesso di azioni

coordinate che risolvono un bisogno specifico. Le azione della prestazione

richiedono la messa in atto di un processo decisionale da parte dell'infermiere.

ognuna di queste azioni � costituita da atti di supporto e da atti specifici

dell'azione.

Le prestazione possono essere:

- Semplici: il processo decisionale � noto

- Complesse: il processo decisionale presenta molte alternative possibili questa

comporta un aumente dei rischi

-Autonome: l'infermiere ha la piena responsabilit�, � il principale gestore

della prestazione

- Autonomia limitata: il risultato della prestazione � garantito da decisioni

prese da diversi professionisti.

L'infermiere � resposanbile delle sue decisioni, egli decide gli aspetti delle

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
4 pagine
1 download
SSD Scienze mediche MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher arnold3355 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Infermieristica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Pinelli Franca.