Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Infermieristica generale Pag. 1 Infermieristica generale Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infermieristica generale Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infermieristica generale Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

HILDEGARD PEPLAU

Infermiera americana esperta in Nursing psichiatrico e sviluppò una teoria che si distaccava dalle altre in quanto sosteneva come punto cardine dell'assistenza infermieristica il rapporto interpersonale e il rapporto infermiere paziente.

Fonti teoriche

Ciò che ha portato alla crescita della scienza infermieristica e l'ha resa una disciplina si identifica nell'estensione, riorganizzazione e sintesi dei concetti presi in prestito dalla biologia e comportamentali che riformulandosi sembrano concetti nuovi. La Peplau si è servita in particolare di conoscenze derivanti dalla scienza comportamentale e da ciò può essere denominato modello psicologico. Questo suo attingere dal modello psicologico allontana l'infermiere dall'orientamento dalla malattia per indirizzarsi ad un significato psicologico degli eventi, dei sentimenti e dei comportamenti.

Questo faceva in modo che l'infermiere potesse dare in modo non solo di

fare in modo in cui sopportare ilsuo sentimento ma anche il modo di fare uso di quella sua esperienza sentimentale. La struttura concettualedelle relazioni interpersonali cerca di sviluppare l'abilità dell'infermiere di capire ed usare questi concetti. La Peplau acquisì e sviluppò così una conoscenza ed una struttura di modello concettuale infermieristico in un momento in cui lo sviluppo delle teorie infermieristiche era un concetto nuovo.

Utilizzo delle prove empiricheSvilippò la sua teoria in un momento in cui c'era una grande disponibilità di teorie relative all'ambito dellapsicoanalisi, dei principi sull'apprendimento sociale, concetto di motivazione umana e dello sviluppo dellapersonalità. Combinò insieme tutte queste idee di Maslow, Sullivan, Miller i quali a loro volta aveva attintoda Freud, Fromm e Pavlov. Il primo metteva in evidenza l'importanza della motivazione e il ruolo dellafamiglia,

Maslow affermava una proposta di teoria per le ricerche future e Miller poneva l'accento sullapersonalità e sulla psicoterapia, sviluppando più che sulla teoria su studi sperimentali. Sullivan fu il primonel campo della psichiatria moderna a mettere in atto lo sviluppo della personalità e i meccanismi dellerelazioni interpersonali. Concetti e definizioni Il modello della Peplau è un tipo di Nursing detto psicodinamico, cioè in grado di capire il comportamentoper aiutare gli altri ad indentificare le difficoltà avvertite ed applicare i principi delle relazioni umane ai7problemi che nascono a tutti i livelli dell'esperienza. Descrive in 4 fasi il processo di relazione infermiere-paziente, che pur essendo separate si sovrappongono per ottenere una migliore prestazione infermieristica: - Orientamento, in questa fase l'individuo presenta un bisogno sentito di assistenza e si pone allaricerca di un aiuto professionale adeguato al suo.bisogno percepito. L'infermiere si occupa di focalizzare il reale problema per aiutare il paziente ad individuare la natura del problema e indirizzarlo verso una soluzione. - Identificazione: il paziente si identifica con coloro che possono aiutarlo nella risoluzione del problema. L'infermiere favorisce il processo di esplorazione dei sentimenti del paziente per aiutarlo a sopportare la malattia facendogliela considerare un'esperienza utile, rinforzando gli aspetti positivi della sua personalità. - Utilizzazione: fase più importante, poiché solo ora il paziente utilizza completamente tutti i servizi a sua disposizione e cerca di trarre la massima utilità da ciò che gli viene offerto attraverso la relazione. Si possono progettare nuovi obiettivi attraverso lo sforzo personale e il potere si sposta così dall'infermiere al paziente, via via che questo rinvia la gratificazione nel raggiungere gli obiettivi. - Risoluzione: processo di trovare una soluzione al problema identificato, che può comportare cambiamenti nel comportamento, nella salute o nella situazione del paziente. L'infermiere supporta il paziente durante questo processo, fornendo le risorse necessarie e monitorando i progressi.seguente risposta;- Ruolo dell’insegnante, l’infermiere assume il ruolo di educatore, fornendo al pazienteinformazioni sulle proprie condizioni di salute, sulle terapie e sulle modalità di gestione delle stesse,incoraggiando l’autonomia e la partecipazione attiva del paziente nel processo di cura;- Ruolo del consulente, l’infermiere offre consulenza al paziente e alla sua famiglia, fornendosupporto emotivo e psicologico, aiutandoli a comprendere e affrontare le difficoltà legate alla malattiae alla cura;- Ruolo dell’assistente, l’infermiere fornisce assistenza diretta al paziente, svolgendo attivitàcome la somministrazione di farmaci, la cura delle ferite, l’igiene personale, il monitoraggio dei segnivitali, garantendo il comfort e la sicurezza del paziente;- Ruolo del leader, l’infermiere assume un ruolo guida nel processo di cura, coordinando le attivitàdel team di assistenza sanitaria, facilitando la comunicazione tra i vari professionisti coinvolti eassicurando un’assistenza di qualità al paziente. Durante il processo terapeutico, il paziente può passare da un ruolo all'altro, a seconda delle sue esigenze e del suo progresso nel percorso di cura. L'obiettivo finale è che il paziente raggiunga l'autonomia e la consapevolezza necessarie per gestire la propria salute in modo efficace.risponde alle richieste del paziente. Ritiene questo ruolo il più importante nel nursing psichiatrico, ricordando al paziente cosa gli sta accadendo affinché possa utilizzare in futuro l'esperienza. Identifica due presupposti principali del proprio modello concettuale: - Il tipo di persona che l'infermiere diventa ha grande importanza nel determinare ciò che ogni paziente sa e come utilizza le informazioni. - La cooperazione tra infermiere e paziente è fondamentale per raggiungere gli obiettivi desiderati.

Apprenderà mentre riceve l'assistenza infermieristica;

Promuovere lo sviluppo della personalità verso la maturità è un compito del nursing e della formazione infermieristica.

Altro presupposto implicito è che la professione infermieristica ha responsabilità legale per l'uso efficace del nursing e per le sue conseguenze sui pazienti. Non prevede quindi un'assistenza basata su modelli schematizzati o routinari ma al contrario sulle esigenze di ciascun individuo malato. Ha una vasta applicazione nell'ambito del nursing psichiatrico, poiché sottolineava l'importanza della centralità del rapporto infermiere-paziente per la risoluzione del problema. È una teoria generale e non prende affatto in considerazione l'ambiente sociale in cui il rapporto avviene e prevede una relazione a lungo termine per far in modo che tutte queste informazioni passino, ma non sempre è così.

MADELEINE

LEININGER

Madeleine Leininger introduce e sostiene l'idea della possibilità di una teoria dell'assistenza transculturale intesa come possibilità di valorizzare lo studio e l'analisi di varie culture in riferimento ai valori, alle credenze e alle relative pratiche infermieristiche. È la prima infermiera antropologa e sviluppa le sue teorie a partire dall'antropologia. Quello che la preoccupava molto erano le evidenti differenze tra le culture, anche tra i bambini, in un periodo dove le psicanalisi non erano ancora in grado di spiegare le differenze culturali e le diversità.

Fonti teoriche e sviluppo della teoria

La Leininger ha sviluppato una teoria derivata dall'antropologia concettualizzandola in modo nuovo e singolare perché potesse essere valida per il nursing. Definisce il nursing transculturale come area principale di nursing che ha al suo centro uno studio comparato e l'analisi di diverse culture e su culture mondiali.

In riferimento al loro comportamento di assistenza nei confronti dei malati, teorie e modelli di comportamento con l'obbiettivo di sviluppare un corpo di conoscenze scientifico e umanistico per dare indicazioni di assistenza infermieristica sia specifica per ogni cultura che universale. L'obbiettivo transculturale va oltre alla presa di coscienza delle culture diverse, in modo da concettualizzarle e progettarle. Dice infatti che in futuro, ci saranno delle tassonomie in grado da avere vari tipi di assistenza diversificati per cultura per offrirli da guidare. La teoria per lei è un insieme di concetti, ipotesi o proposizioni in relazione logica tra di loro che possano essere verificati per spiegare o prevedere un evento, un fenomeno o una situazione. Il senso di questo concetto è quello di prendere in considerazione comportamenti assistenziali di gruppi e individuali per poter offrire all'individuo un'assistenza infermieristica efficace e soddisfacente.

È necessario quindi conoscere e riconoscere i fondamentali aspetti culturali dei bisogni umani relativi. La Leininger ha sviluppato la sua teoria in base all'idea che sono le culture stesse a determinare la maggior parte dell'assistenza desiderata, infatti è rivolta a chi ha bisogno dell'assistenza affinché possa affermare i propri punti di vista, conoscenze e idee sul mondo per far sì che influiscano sulle decisioni professionali. È considerata infatti una teoria olistica e completa in quanto prende in considerazione l'intera struttura sociale, i valori, l'ambiente ed il linguaggio al fine di rielaborare le conoscenze infermieristiche.

Uso delle prove empiriche

La Leininger ritiene che l'assistenza sia la parte più centrale ed importante del nursing. La sua composizione è infatti molto complessa e varia perché comprende concetti che si riferiscono ai comportamenti dell'assistenza stessa, ai processi di assistenza,

Il testo fornito può essere formattato utilizzando i seguenti tag HTML:

ai bisogni e alle conseguenze. Mette in evidenza l'utilizzo di etnometodi, cioè l'approccio accurato e logico per studiare l'assistenza diretta verso punti di vista e modi di vita differenti. L'etnoscienza è uno degli etnometodi usati dall'antropologia al nursing, infatti l'etnonursing consiste nello studio sistematico e la classificazione dell'assistenza e come questa venga percepita cognitivamente da una certa cultura tramite la lingua, i valori e le idee. Questo tipo di nursing serve per effettuare uno studio sistematico di concetti in relazione tra loro con il sapere, spiegare e prevedere i comportamenti culturali di assistenza infermieristica; affermando dunque che l'assistenza infermieristica e quindi il nursing deve essere influenzato da altre discipline. Ci sono 4 motivi che portano a giustificare lo studio dell'assistenza: 9- L'assistenza sembra essere fondamentale per la crescita e lo sviluppo degli esseri.

Formattazione del testo

umani; - Spiegare e capire i ruoli del datore di assistenza e di colui che riceve assistenza nelle diverse culture;

- Preservare e mantenere l'assistenza come l'attributo umano ess

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
13 pagine
SSD Scienze mediche MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bea2298 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Infermieristica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Trotta Delia.