Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
infermieristica generale Pag. 1 infermieristica generale Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
infermieristica generale Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
infermieristica generale Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
infermieristica generale Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PATTO INFERMIERE CITTADINO

Presentarmi al nostro primo incontro, spiegarti chi sono e cosa posso fare per te. Sapere chi sei, riconoscerti, chiamarti per nome e cognome. Farmi riconoscere attraverso la divisa e il cartellino di riconoscimento. Favorirti nel mantenere le tue relazioni sociali e familiari, promuovere e partecipare ad iniziative atte a migliorare le risposte assistenziali infermieristiche all'interno dell'organizzazione. Garantirti le migliori condizioni igieniche e ambientali, aiutarti ad affrontare in modo equilibrato e dignitoso la tua giornata, supportandoti nei gesti quotidiani di mangiare, lavarsi, muoversi, dormire, quando non sei in grado di farlo.

I LUOGHI DI CURA:

  • Servizi territoriali e cure domiciliari
  • Distretti sanitari destinati alle cure primarie (domiciliarità - equipe) servizio di cure domiciliari
  • Assistenza domiciliare integrata ADI (progetto di alta intensità - grave dipendenza - pronta disponibilità)

Attivata se...

La famiglia è collaborante, ambiente adeguato

Desiderio di paziente e famiglia di continuare le cure a casa

Accettazione del consenso informato

Disponibilità del medico di famiglia di essere chiamato spesso

Assistenza domiciliare per malati oncologici e cure palliative

Attività infermieristica ambulatoriale (presa in carico della persona nella cronicità)

Assistenza domiciliare programmata medica - infermieristica (bassa intensità - malattie degenerative stabilizzate)

Servizi residenziali

Servizi di cure intermedie (integrati - continuità dopo la dimissione ospedaliera)

Migliorare la qualità dell'assistenza

Ridurre i tempi di ricovero in ospedale per acuti

Appropriatezza dell'uso delle risorse

Residenze sanitarie assistenziali RSA (assistenza medica infermieristica riabilitativa con adeguato servizio alberghiero) persone non autosufficienti

Centri diurni per anziani

Hospice

Centri di accoglienza

comunità alloggio, gruppi in appartamento SISTEMA SANITARIO NAZIONALE Obiettivi che vengono utilizzati per valutare i sistemi sanitari: - Assicurare la salute dei propri cittadini - Velocità di reazione - Correttezza nel finanziamento (si trasmette nella correttezza del finanziamento -> tutti i cittadini devono contribuire nelle proprie capacità e tutti i cittadini devono poter accedere con gli stessi diritti) Per ora l'efficienza del nostro sistema sanitario è al secondo posto su 192 paesi mondiali, come primo c'è la Francia e come terzo San Marino (USA SONO SOLO AL 37° posto). Che cosa guardiamo per cercare di capire come funziona un sistema sanitario? - A quanto ammonta la Total health Expenditure (THE): spesa sanitaria totale del Paese - Finanziamento del sistema sanitario: tassazione progressiva, assicurazione sanitaria o Out of Pocket (= il cittadino paga di tasca sua al momento dell'erogazione del servizio) - Erogazione dei servizi sanitari: pubblica o privata, accessibilità, qualità dei servizi offerti.

servizi: la maggior parte dei servizi sono pubblici o privati?

Accesso alla sanità: completo o sono disponibili solo alcuni servizi sanitari? (in Inghilterra c’è un accesso completo alla salute fisica, ma il dentista è solamente privato)

Finanziamento dei sistemi sanitari:

  • Pubblicamente:
    • Tassazione: Italia
    • Assicurazione sociale: tutti gli individui lavorando pagano una tassa che va a finanziare il sistema nel suo complesso
  • Privatamente:
    • Assicurazioni private: il cittadino paga un’assicurazione per averne una propria (USA), alcuni datori di lavoro forniscono tale servizio, altri invece no e il cittadino deve pagare di tasca sua (per un ciclo di chemio circa €50.000) -> alcuni servizi vengono a costare anche in base alle varie patologie antecedenti (persona asmatica pagherà molto di più) -> più patologie ha un individuo, e più il premio dell’assicurazione verrà a costare

Pagamenti Out of Pocket: i servizi vengono pagati direttamente di tasca propria

L'Italia ha un modello di sistema sanitario chiamato BEVERIDGE (l'abbiamo copiato dagli inglesi -> stabilito nel '78 sustampo inglese). Ognuno paga in base al proprio stipendio una certa somma per pagare del sistema sanitario (latassa aumenta all'aumentare del reddito).

Spesa sanitaria totale italiana:

  • Public taxation: 76% of THE
  • Out of Pocket: 23,1% of THE
  • Private insurances: 0,9% of THE

La spesa sanitaria totale italiana rappresenta il 9,1% del prodotto interno lordo italiano. Il valore assoluto della THEnel 2016 ammonta a € 111 miliardi.

Caratteristiche principali del SSN:

  • Assistenza sanitaria universale per tutti i cittadini italiani e stranieri legalmente residenti in Italia (tesserasanitaria)
  • Soccorso medico di emergenza garantito a tutte le persone che lo necessitano senza pagamento al momentod'uso (nel momento in cui c'è un'emergenza tutte

Le persone, anche non residenti, hanno diritto ad essere curate. Viene applicato un co-pagamento chiamato "ticket".

Il sistema di finanziamento del SSN prevede diverse fonti:

  • Imposta regionale sulle attività produttive: tassa pagata da ogni azienda/industria
  • Imposta regionale sul reddito personale: tassa pagata tramite stipendio
  • Accisa sul carburante
  • IVA

Tutte queste fonti vengono utilizzate per finanziare il sistema sanitario nazionale. I soldi raccolti vanno al Ministero dell'Economia e delle Finanze nazionale, che terrà una conferenza con tutte le regioni per decidere la somma da destinare a ciascuna regione in base alle necessità e alla densità di popolazione.

Le regioni distribuiranno poi la somma ai vari ospedali sul territorio.

A livello nazionale, il Ministero della Salute determina i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), che devono essere garantiti a tutti i cittadini perché sono considerati essenziali (ad esempio, protesi al seno per motivi medici, interventi per la cataratta, ecc.).

Il Ministero della Salute raccoglie tutte le informazioni e i dati relativi alla salute della popolazione.

Il sistema sanitario nazionale gestisce le tasse e alloca le risorse finanziarie alle singole regioni facendo attenzione che tutte le regioni riescano a garantire questi servizi a livello regionale:

  • Gestiscono i propri servizi sanitari regionali e dunque le strutture seguendo i LEAA livello locale
  • Le aziende sanitarie e le ULSS forniscono i servizi di sanità pubblica, di medicina della comunità e di cura specialistica

Il tutto viene gestito a livello regionale per le varie patologie che ne caratterizzano la zona (Sardegna -> favismo)

Gli elementi positivi del nostro sistema sanitario nazionale:

  • Universal Health Coverage
  • Safety Nets (Welfare)
  • Sistema finanziario progressivo (calcolato in base al reddito)
  • Classificato 2° su 191 per efficienza del sistema sanitario dall'OMS nel 2019

Gli elementi negativi del nostro sistema sanitario nazionale:

  • Il sistema sanitario nazionale ancora differenze nelle cure erogate per regione, provocando il fenomeno del "la migrazione sanitaria"
  • Il totale della

spesa sanitaria per capacità è il 10% sotto la media europea- Dal 2010 al 2016 l'Out of Pocket sono aumentati dal 17% al 23% -> gli individui preferiscono rivolgersi a servizi privati e non pubblici

DEFINIZIONE DI SALUTE SECONDO L'OMS (organismo mondiale sanità): "Uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale non semplicemente assenza di malattie o infirmità"

OMS -> è un organismo sovranazionale () il cui obiettivo è il raggiungimento del massimo livello di salute possibile per tutti gli individui a livello mondiale -> Taiwan e Corea del Nord non hanno ancora aderito all'OMS. Le leggi dell'OMS non si trasformano in leggi vere e proprie, quindi se gli stati non seguono le regole dell'OMS non hanno alcuna ripercussione giuridica.

È stato creato nel 1948 (WHO). Nel 1945, alla fine della seconda guerra mondiale, si decide di creare un organismo universale che possa aiutare a dirimere i conflitti

internazionali e a sostenere relazioni e sviluppo di tutti i paesi del mondo. Nel 1946 venne creata l'Organizzazione delle nazioni unite (ONU)

STRUTTURA E FINANZIAMENTO DEL'OMS

  • L'OMS è un organismo indipendente dall'ONU e dai singoli stati
  • Ogni paese che partecipa all'OMS (194 paesi su 195) paga una tassa obbligatoria di contribuzione per finanziare il funzionamento; il finanziamento proveniente dai singoli stati costituisce il 20% del budget totale dell'OMS, il resto è basato su contribuzioni volontarie
  • Le contribuzioni volontarie al budget dell'OMS sono costituite principalmente da donazioni di: USA, UK, Bill&Melinda Gates Foundation, GAVI Alliance (Global Vaccine Immunization Alliance), European Commission, Rotary international, Giappone

Goal principale OMS

Migliorare l'equità nella salute, ridurre i rischi per la salute, promuovere ambienti e stili di vita salutari e far fronte a determinanti della

salute. Obiettivi: - Lo sviluppo e l'implementazione di politiche multisettoriali per la salute - Lo sviluppo di approcci che tengano conto della dimensione di genere ed età per facilitare la responsabilizzazione della comunità (community empowerment) insieme a percorsi per la promozione e la protezione della salute lungo tutto il corso della vita degli individui, in collaborazione con le istituzioni nazionali e internazionali Indicatori: - Il grado di integrazione della promozione della salute in strategie sanitarie nazionali e l'applicazione di queste strategie all'interno dei servizi offerti dai sistemi sanitari - Sostenibilità finanziaria degli interventi di promozione della salute nei paesi del mondo. Gli interventi non devono essere solo efficaci ma anche sostenibili (cost-effective) DIBATTITO INTERNAZIONALE SUL CONCETTO DI SALUTE Ci sono due modelli: - Modello biomedico: in sostanza il fatto che sono malato -> c'è quindi una visione

tecnica della salute- Fenomeno sociale: a nessuno importa se sono malato, ma interessano i fattori che mi hanno portato a sviluppare quella malattia all'interno di un contesto sociale -> visione della salute come parte delle dinamiche di giustizia sociale

L'idea che la salute delle persone fosse influenzata da fattori sociali oltre che a quelli biologici non è un concetto nuovo, i fondatori della moderna sanità pubblica avevano già cominciato nel 1800 a riflettere sulle forti relazioni esistenti tra la posizione sociale, le condizioni di vita e gli outcomes in salute delle persone (WHO 2010).

L'organizzazione mondiale della salute (OMS) riprese questi concetti quando nel 1946 definì nella sua costituzione la salute come "uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale, e non la semplice assenza di malattia" (WHO 1946).

Sin dalla sua istituzione l'OMS si prese l'impegno di affrontare le cause sociali dei problemi

di salute

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
20 pagine
SSD Scienze mediche MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher SaraV02 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di infermieristica generale e metodologia applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Volpato Eleonora.