Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 45
Infermieristica e tecniche infermieristiche chirurgiche - Appunti Pag. 1 Infermieristica e tecniche infermieristiche chirurgiche - Appunti Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infermieristica e tecniche infermieristiche chirurgiche - Appunti Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infermieristica e tecniche infermieristiche chirurgiche - Appunti Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infermieristica e tecniche infermieristiche chirurgiche - Appunti Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infermieristica e tecniche infermieristiche chirurgiche - Appunti Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infermieristica e tecniche infermieristiche chirurgiche - Appunti Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infermieristica e tecniche infermieristiche chirurgiche - Appunti Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infermieristica e tecniche infermieristiche chirurgiche - Appunti Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infermieristica e tecniche infermieristiche chirurgiche - Appunti Pag. 41
1 su 45
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ULCERA DUODENALE

Perdita di sostanza a carico della mucosa che interessa la prima porzione del duodeno.

ASSISTENZA INFERM.

  • Rilevare e segnalare segni e sintomi di emorragia gastrointestinale
  • Posizionare sng
  • Controllo dei parametri vitali
  • Preparare il pz ad intervento chirurgico
  • Trattare eventuale ipovolemia
  • Somministrare terapia infusiva

ASSISTENZA POST OPERATORIA

  • Controllo del sensorio e dei parametri vitali
  • Drenaggi
  • Dolore
  • Medicazione
  • diuresi
  • Posizionare borsa del ghiaccio sull'addome
  • Rilevare segni e sintomi di emorragia
  • Velocità di infusione
  • Somministrazione terapia
  • Mobilizzazione graduale
  • Posizione supina per le prime ore poi quella ortopnoica

OCCLUSIONE INTESTINALE

Arresto completo e persistente del transito di materiale liquido, solido e gassoso in un segmento intestinale.

Assistenza pre operatoria:

  • Rassicurare la persona
  • Insorgenza del dolore
  • Rilevazione
  • Controllo dei parametri vitali
  • Mantenimento di un accesso venoso pervio
  • Posizionamento del SNG (sonda naso-gastrica) e del CV (catetere venoso)
  • Esecuzione di esami ematochimici
  • Esecuzione di RX addome e ECG
  • Firma del consenso informato
  • Preparazione della documentazione clinica del paziente
  • Preparazione e controllo della terapia infusiva
  • Tricotomia
  • Igiene
  • Vestizione
  • Somministrazione della pre-anestesia
  • Trasporto del paziente in sala operatoria

Assistenza post-operatoria:

  • Controllo del sensorio
  • Controllo dei parametri vitali
  • Controllo dei riflessi
  • Controllo dei drenaggi
  • Controllo del CV
  • Gestione del dolore
  • Medicazione
  • Gestione del SNG
  • Gestione della terapia infusiva

Registrazione dei parametri vitali, quantità e qualità dei liquidi drenati, rilevare e segnalare qualsiasi anomalia e avvertire il medico.

NEOPLASIA ESOFAGEA

Assistenza post-operatoria per paziente portatore di:

  • CV (catetere venoso)
  • CVC o catetere arterioso
  • SNG (sonda naso-gastrica)
  • Sondino per N.E. (nutrizione enterale)
  • Drenaggi toracici
  • Drenaggi addominali a caduta
  • Monitor

Saturimetro

Esecuzione RX torace per verificare il posizionamento del CVC

Controllo:

  • Sensorio
  • Parametri vitali
  • Drenaggi
  • N.E. o NPT
  • Medicazione
  • Posizione ortopnoica
  • Caratteristiche degli escreti
  • Caratteristiche dei liquidi drenati
  • Bilancio idrico
  • Posizionare borsa del ghiaccio su addome
  • Mobilizzazione graduale
  • Esecuzione RX torace giornaliero
  • Igiene del cavo orale

Segnalare eventuali segni di emorragia, avvertire il medico.

ASSSIST. INFERM. PRE OPERATORIA

ADV COMUNICAZIONE:

  • Rassicurare la persona
  • Fornire informazioni
  • Assistenza psicologica

ADV MOBILIZZAZIONE:

  • Stimolare la persona
  • Far eseguire alla persona gli esercizi di mobilizzazione agli arti inferiori a letto e deambulazione, spiegare il motivo (prevenzione delle complicanze tromboemboliche)

ADV RESPIRAZIONE:

  • Far eseguire alla persona dei respiri profondi ed espettorare: per prevenzione delle infezioni
  • Illustrare gli esercizi

respiratori

ALIMENTAZIONE:

  • Provvedere al posizionamento del SNG
  • Provvedere al fabbisogno calorico con N.E. o NPT

ELIMINAZIONE:

  • Controllo attività intestinale
  • Monitoraggio N.E.
  • Prima dell'intervento chirurgico eseguire clistere di pulizia

IGIENE PERSONALE:

  • Fornire aiuto per questa attività di vita

RIPOSO E SONNO:

  • Favorire riposo alla persona
  • Tener presente tensione e dolore per l'intervento chirurgico

EPATOCARCINOMA

Preparazione per intervento laparotomico, regime di ricovero programmato

  • Digiuno
  • Documenti personali del paziente
  • Prelievi ematochimici
  • Rilevazione dei parametri vitali
  • Ecg
  • RX torace
  • Eco addome
  • Eventuale RX addome

Illustrare al paziente l'unità operativa, accompagnare il paziente a letto, fornire informazioni sull'iter diagnostico.

Il paziente sarà portatore di:

  • CVC
  • CV
  • Drenaggi addominali

SNGLAPAROTOMIA: POST OPERATORIO

  • Controllo del sensorio
  • Controllo dei parametri vitali
  • Diuresi
  • Terapia infusiva
  • Drenaggi addominali
  • Saturazione
  • Diuresi
  • Eseguire RX torace
  • Dolore
  • Somministrazione di analgesici
  • Borsa del ghiaccio su addome

Invitare la persona a tossire ed effettuare respiri profondi per espandere i polmoni.

LAPAROSCOPIA: ASSISTENZA POST OPERATORIA

Controllo:

  • Sensorio
  • Parametri vitali
  • Diuresi
  • Drenaggio addominale
  • CV
  • Esami ematochimici
  • Esame ecografico quotidiano

Il CV viene rimosso in 1^giornata post operatoria, il drenaggio in 2^giornata post operatoria, dieta idrica per la 1^gg post operatoria, giorni successivi ripresa graduale dell'alimentazione.

Dimissione 3^gg post operatoria.

PANCREATITE

È un processo infiammatorio a carico del pancreas, dovuto a un meccanismo di autodigestione enzimatica, ha un'evoluzione necrotico emorragica.

Può essere acuta

Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html.

ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1;

o cronica, a seconda della natura e dellagravità può presentare:

  • Forme edematose
  • Forme emorragiche
  • Forme necrotiche

Complicanze:

  • Shock ipovolemico
  • Emorragia
  • Insufficienza renale
  • Versamenti pleurici
  • Diabete mellito o iperglicemia
  • Perforazione organi vicini: stomaco, duodeno,coledoco, colon, arteria e vena splenica

Trattamento

  • Medico (trattamento con NPT per lungo tempo)
  • Chirurgico

L’intervento chirurgico è molto complesso, il paziente sarà portatore di:

  • CVC, CVP
  • SNG
  • Drenaggi addominali
  • CV

Il post operatorio è lungo e la persona viene monitorata in terapia intensiva.

Assistenza infermieristica pre e post operatoria da erogare vedere la parte assistenza infermieristica alla persona affetta da epatocarcinoma.

TUMORI PANCREATICI

I tumori del pancreas si suddividono in due:

benigni sono rari. Iter diagnostico si basa su eco addome, tac addominale.

Segni: iperattività

Il problema Il problema principale è il carcinoma endocrino maligno che si diffonde per contiguità infiltrando il coledoco, il duodeno, la vena cava inferiore, la vena porta, l'aorta e a distanza il fegato e i polmoni. Iter diagnostico L'iter diagnostico si basa su eco e tac addome, ERCP, PTC, in caso di ittero ostruttivo. Sintomi I sintomi includono: - Ittero ostruttivo senza coliche - Prurito - Dimagrimento - Nausea, anoressia, turbe dispeptiche Successivamente compaiono: - Dolore - Ipertermia - Ascite - Edemi arti inferiori - Vomito dovuto a stenosi da infiltrazione del duodeno Trattamento Il trattamento può essere di tipo chirurgico radicale (pancreasectomia totale, duodeno cefalopancreasectomia) o palliativo (anastomosi biliodigestive). Assistenza infermieristica Per l'assistenza infermieristica pre e post operatoria, vedere la parte assistenza alla persona affetta da epatocarcinoma. Preparazione del soggetto all'intervento chirurgico La raccolta dati soggettiva ed oggettiva permette all'infermiere di identificare il problema e di preparare il soggetto all'intervento chirurgico.

L'assistenza

L'attuazione del piano di cure

La valutazione della prestazione

La corretta informazione ha la funzione di:

  • Ridurre ansia e stress
  • Determinare il coinvolgimento della persona interessata e dei familiari
  • Instaurare una relazione infermieristica basata sul rapporto di fiducia

Va tenuto presente che la capacità di comprensione varia da individuo a individuo.

Prima dell'intervento chirurgico deve essere illustrata la procedura alla persona, specificando gli esiti attesi:

  • Preparazione psicologica
  • Preparazione fisica (intestinale e tricotomia)
  • Antibiotico profilassi
  • Profilassi anti tromboembolica
  • Premedicazione
  • Vestizione

GASTROENTERITE sintomatologia

ADV respirazione:

  • Dolore epigastrico
  • Nausea
  • Vomito
  • Febbre
  • Rigurgito alimentare
  • Eruttazioni e sensazione di ripienezza post prandiale
  • Anoressia o perdita di peso

ADV mobilizzazione:

  • Affaticamento
  • improvviso o cronico
  • eliminazione:
    • crampi
    • distensione addominale
    • diarrea
    • flatulenza
    • melena
  • riposo e sonno:
    • agitazione
    • risveglio durante la notte a causa di dolore o rigurgito di cibo sul guanciale
  • APP. cardiocircolatorio: Ipotensione, tachicardia (se presente ipovolemia)
  • Sensorio: agitazione ed irritabilità (se presente ipovolemia)
  • Sistema tegumentario: pallore, cute fredda, scarso trurgore cutaneo (se è presente ipovolemia).
  • Indagini diagnostiche:
    • gastroscopia
    • RX tratto gastroenterico superiore
    • Ricerca sangue occulto nelle feci (MEYER FECI)
    • Esami ematochimici (emocromo completo, elettroliti, amilasemia, lipasemia)
  • INTERVENTI INFERMIERISTICI:
    • Controllare e registrare i parametri vitali
    • Sospendere la somministrazione di cibi e bevande per via orale
    • Sorvegliare la terapia infusiva per endovena secondo prescrizione medica
    • Eseguire prelievi ematochimici
    • Somministrare farmaci: antiemetici
  • Esaminare lo stato cutaneo
  • Controllo del bilancio idrico
  • Analizzare ogni evacuazione
  • Alleviare e documentare le caratteristiche del dolore: inizio, localizzazione, durata, gravità, eventuale irradiazione, rapporto con alimentazione evacuazione, rapporto con ingestione di alcuni cibi o bevande o farmaci
  • Somministrare farmaci antiacidi, antagonisti degli H2, recettori dell'istamina, sucralfato, antibiotici, antimicotici, secondo prescrizione medica
  • Insegnare al paziente a dormire con la testata del letto e a non mangiare nelle 2-3 ore prima di andare a letto
  • Consigliare al paziente di non piegarsi quando non è necessario, di non indossare abiti stretti ed insegnargli le tecniche atte ad alleviare lo stress
  • Collaborare con la dietista nel consigliare al paziente a pianificare una dieta adeguata
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
45 pagine
SSD Scienze mediche MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fede1981 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Infermieristica e tecniche infermieristiche chirurgiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Grugnetti Anna Maria.