Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Opportunità imprenditoriali e innovazione
G. MARSEGUERRAesistenti nell’ambiente di riferimento nella forma di bisogni insoddisfatti o inespressi che èpossibile soddisfare con strumenti di mercato];2. Un secondo aspetto di interesse nell’esempio Benetton è costituito dal fatto che l’opportunitàimprenditoriale comportò l’introduzione di elementi di novità applicati a diverse dimensioni delsistema-prodotto e del ciclo acquisto-produzione-vendita: i colori dei capi, l’immagine, lemodalità di vendita. In altri termine le opportunità imprenditoriali richiedono elementi diinnovazione, che possono manifestarsi in diversi ambiti [possono essere innovazioni tecniche,sociali, ecc.]. Gli elementi di novità sono suggeriti sia dalle circostanze oggettive, siadall’inventiva umana. Dalla combinazione di questi fattori possono risultare numerosissimetipologie di opportunità imprenditoriali. Al riguardo, Shumpeter [1977] individua cinqueDiverse tipologie di opportunità imprenditoriali:
- La produzione di un nuovo bene [oppure migliore];
- L'introduzione di un nuovo metodo di produzione [es. nuovo modo di commercializzare un P/S];
- L'apertura di un nuovo mercato [in cui un dato P/S non era ancora penetrato];
- L'individuazione di una nuova fonte di approvvigionamento di materie prime e di semilavorati;
- L'attuazione di una riorganizzazione di una qualsiasi industria come la creazione di un monopolio o la sua distruzione [es. Benetton].
La terza caratteristica che distingue un'opportunità imprenditoriale è data dalla presenza di un divario almeno potenziale tra prezzo e costi di produzione, nonché dalla potenzialità di crescita dimensionale che essa offre. Lo svolgimento di un'attività economica in forma organizzata presuppone necessariamente la potenzialità di produrre un rendimento, vale a dire un ritorno superiore al...
Il costo opportunità dei proprietari delle risorse (= rent imprenditoriale oschumpeteriano).
Qual è l'elemento cruciale per l'esistenza di un'opportunità imprenditoriale?
L'attività imprenditoriale è volta alla realizzazione di profitto; ciò significa che la decisione di sfruttare una certa opportunità verrà presa solo se i benefici attesi dallo sfruttamento saranno maggiori dei costi in cui è necessario incorrere per realizzarla (prezzo di vendita superiore al costo di produzione = profitto).
Questo particolare tipo di profitto (realizzato grazie all'opportunità imprenditoriale) viene definito rendita shumpeteriana o semplicemente rendita imprenditoriale; esso è dato dalla differenza tra il valore ex-post di un'iniziativa economica (incerto a priori) ed il costo ex-ante (noto) delle risorse necessarie a realizzarla (es. Benetton: egli sapeva che per mettere in pratica la
merito al valore di certe risorse e alla possibilità di trasformarle in prodotti e servizi innovativi.Merito al valore di certe risorse, data la possibilità di trasformarle in P/S innovativi. Le principali fonti di opportunità imprenditoriali sono dunque il frutto di differenti percezioni del valore di date risorse.
15G. MARSEGUERRA
Quali sono, allora, le forze che determinano questo divario?
Secondo la tipologia sviluppata da Drucker [1985], le fonti di opportunità imprenditoriali possono essere classificate in due grandi gruppi:
Fonti interne all'impresa o al settore, riconducibili a quattro categorie:
- Eventi inaspettati: inatteso successo o inaspettato insuccesso da parte dell'impresa [possono essere fonte di opportunità, anche se spesso non vengono colti: l'imprenditore, di fronte a eventi inaspettati, non vuole modificare la propria strategia gestionale oppure trova costoso apprendere le cause della situazione in cui si trova];
- Incongruenze: possono sorgere discrepanze tra ciò che è
E ciò che dovrebbe essere, ossia:
- Incongruenze tra le realtà economiche di un settore [domanda in crescita, profitti in calo]
- Incongruenze tra la realtà di un settore industriale e ciò che si ritiene essere tale
- Incongruenze tra l'impegno che un settore mette per attuare le proprie politiche di impresa e le aspettative dei clienti
- Incongruenze interne al ritmo o alla logica di un processo [es. famiglia Gallo e successo vinicolo negli USA: un caso di incongruenza di mercato tra la domanda e l'offerta (gli americani volevano consumare vino, ma non potevano ottenerlo a prezzi sostenibili) - i prodotti Gallo costavano meno e i non intenditori non percepivano differenze sostanziali di gusto (hanno introdotto la produzione di massa in un settore fino ad allora composto solo da piccoli produttori)]
Necessità nascenti dal processo: le opportunità possono nascere dall'esigenza di svolgere alcuni processi che presentano
difficoltà oggettive all'interno del processo produttivo [es. diffusione dei quotidiani stampati che richiese la presenza di un macchinario che consentisse la stampa di numerose copie]; Cambiamenti nel settore e nel mercato: l'opportunità sorge dalla modifica dei parametri strutturali di un settore. I mutamenti riguardano la crescita rapida di un settore, l'incapacità delle imprese di percepire le modifiche e di inseguirle, il convergere di nuove tecnologie prima viste come separate, le rapide mutazioni di alcuni modi di operare consolidati [ogni settore ha dei parametri strutturali rigidi - l'opportunità imprenditoriale consiste proprio nel loro mutamento]. Fonti relative all'ambiente esterno, riconducibili a tre categorie: - Cambiamenti demografici [inerenti la popolazione: età, composizione, occupazione, reddito]. - Molte imprese trascurano questi cambiamenti, che divengono opportunità per chi lisfrutta;Cambiamenti nelle percezioni del consumatore, che possono essere strutturali [generano le• maggiori opportunità] o ciclici. Tali cambiamenti mettono in dubbio comportamenti e strategieperseguite nel settore provocando disallineamenti [nuove imprese possono subentrare eoffrire soluzioni ai problemi createsi];Nuova conoscenza: scoperte che generano opportunità [richiedono, però, tempi più lunghi• essendo legate alla generazione di idee e concetti del tutto nuovi].In conclusione, si può affermare che l’imprenditorialità è un’attività che implica la scoperta, lavalutazione e lo sfruttamento di opportunità per introdurre nuovi beni e servizi, modi di organizzare,mercati, processi e materiali attraverso sforzi organizzativi che in precedenza non esistevano.Poiché è volta alla realizzazione di profitti, la decisione di sfruttare una certa opportunità verràpresa solo se ibenefici attesi dallo sfruttamento saranno maggiori dei costi in cui è necessarioincorrere per realizzarla.
Lezione 6 [06/03]
I PROFILI IMPRENDITORIALI DI SUCCESSO
L'ineguale distribuzione delle capacità imprenditoriali 16G. MARSEGUERRA
Come abbiamo già visto, le opportunità imprenditoriali sono fenomeni oggettivi che un individuopuò cogliere solo dopo averne riconosciuta l'essenza; inoltre, esse sono il frutto di asimmetrie nelleconvinzioni degli individui e delle organizzazioni [tali asimmetrie generano il differenziale nellapercezione del valore] = non tutte le opportunità sono note a ciascuno degli agenti economici.
Qual è il profilo ideale di un individuo in grado di individuare e perseguire opportunitàimprenditoriali?
Nonostante venga spontaneo credere che alcune opportunità siano frutto del caso, numerosi studihanno posto l'accento sul ruolo centrale svolto dalle informazioni e dalla capacità di
Elaborare e spiegare la scoperta di opportunità imprenditoriali. In altri termini, la scoperta di un'opportunità dipende soprattutto dalla disponibilità di informazioni, dalla capacità di processarle e dal tempismo con cui esse vengono processate. È possibile rendere la scoperta di opportunità il frutto di una ricerca esplicita e sistematica? Secondo gli economisti neoclassici, la perfetta conoscenza da parte di tutti gli attori dei fini, della disponibilità di risorse e del loro prezzo suggerisce la possibilità di catturare in modo sistematico il processo di ricerca di opportunità imprenditoriali (se l'opportunità esiste, un processo di ricerca sistematica sarà capace di individuarla) -> questa visione, tuttavia, implica che le persone conoscano perfettamente ciò che stanno cercando. La visione accolta all'interno del libro, invece, identifica l'opportunità
che alcune persone abbiano accesso a informazioni che altre non hanno. Queste informazioni possono essere di diversi tipi: conoscenze tecniche, informazioni di mercato, relazioni personali, esperienze passate, ecc. Le persone che hanno un accesso privilegiato a determinate informazioni possono individuare opportunità imprenditoriali che gli altri non riescono a vedere. Ad esempio, un imprenditore che ha lavorato per anni in un settore specifico potrebbe avere una conoscenza approfondita del mercato e delle esigenze dei clienti, permettendogli di identificare nuovi prodotti o servizi da offrire. Inoltre, le persone con una maggiore capacità di elaborare le informazioni possono essere in grado di collegare tra loro dati apparentemente non correlati e individuare nuove opportunità. Questa capacità di pensiero laterale e di connessione tra diverse conoscenze può portare a scoperte imprenditoriali innovative. Tuttavia, è importante sottolineare che non tutte le informazioni possedute dagli imprenditori sono necessariamente oggetto di ricerca sistematica. Alcune informazioni possono essere acquisite casualmente o attraverso esperienze personali, senza un processo di ricerca intenzionale. Questo è ciò che Peter Drucker definisce "scoperta", che si distingue dalla ricerca sistematica per la sua natura improvvisa e sorprendente. In conclusione, le differenze nell'entità delle informazioni possedute e nelle capacità di elaborarle possono influenzare la capacità degli imprenditori di individuare opportunità imprenditoriali. Tuttavia, non tutte le informazioni sono oggetto di ricerca sistematica e la creatività e la sorpresa possono svolgere un ruolo importante nel processo di scoperta imprenditoriale.ltri sono in grado di cogliere le opportunità imprenditoriali in un determinato momento?