vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Impresa e decisioni strategiche
L'impresa è un'organizzazione complessa formata da persone volta a produrre e vendere ad una massa omogenea di consumatori beni e/o servizi combinando risorse umane e divisione di lavoro.
No profit
- Fini pubblici
- Missioni sociali e culturali
Pubblico
- Prime attività commerciali (es. ASL)
Profit
- Fini lucrativi
- Valore economico per gli azionisti
Shareholders
Coloro che godono di parte questo e hanno un ruolo nella gestione: azionisti e banche fondi propri.
Stakeholders
Portatori di interesse nell'impresa o ne influenza l'andamento: clienti, lavoratori, sindacati ecc.
Le impresse no-profit
Legame col contesto
- Forte interrelazione tra le varie imprese, cioè la crescita del paese e la ricchezza
- Situazioni economiche
- Origini, cultura, posizione
- Influenza del contesto, risorse umane e ambientali
Valore di potenza
Catena del valore di potenza:
- Infrastrutture, gestione risorse umane, sviluppo tecnologico
- Acquisti/approvvigionamenti, logistica interna
- Logistica esterna, marketing/commercializzazione
- Servizi
Forme giuridiche
Un sistema di leggi per una buona amministrazione interna quanto di controllo esterno:
- Attività commerciali (società commerciali)
- Attività connesse (prof. di conservazione della liquidità posseduta)
Forme societarie in Italia
- Individuale
- Società lucrative
- Cooperative
- Società semplici (S.S)
- Soc. in nome collettivo (SnC)
- Soc. in accomandita semplice (SAS)
- SPA
- SRL
- SAPA (prev. inter. 26/30/80)
Impresa Individuale
- Forma di impresa + diffusa. Nulla capitale proprio, ogni socio = personalità e operazioni di commercio.
- Figure singole (prev artigianale) = pronta risoluzione. Imprese familiari.
Società e suo Funzionamento
- Contratto tra due o più persone fisiche o giuridiche che conferiscono beni in denaro e servizi per attività economiche.
- Capitale Sociale: insieme beni materiali e non conferiti dai soci. Quota socio = cifra conferita / cap. soc.
- Contratto Societario:
- Atto Costitutivo: data specifica formazione
- Statuto (Regole)
Società Costituite a Scopo di Lucro
- Società di Persone (es: illimitate e solidali):
- Società Semplici: solo per attività non commerciali. Minimo contatti e soci. Maggior attenzione garanzie mezzi propri.
- Società in Nome Collettivo: ogni socio ne rappresenta (clienti) e qualsiasi rischio (rimano fra creditori)
- Società in Accomandita Semplice: soci, si dividono in accomandita (responsabili) e accomodanti (responsabili per rischio limitato alli somme investiti)
- Società di Capitali (es. limitate e con capitale):
- Società Responsabilità Limitata (SRL): capitale sociale divisto in quote. Non si quotano in borsa.
- Società per Azioni (SPA): capitale sociale diviso per azioni. Gestione società come governo.
ANALISI AD INDICI
- RAPPORTI CORRENTI:
- Liquidità immediate + passività correnti
- Indicatore per capire quanto un'azienda è in grado di liquidare le passività correnti con le liquidità immediate.
- TEST ACIDI:
- Idem dei rapporti correnti senza liquidità immediate, etc.
- PNC/CFO:
- Passività non correnti = cash flow operativi
- P.S. CALCOLO CFO:
- Reddito + zero imposte
- Sostituire zero imposte
- Definire operazioni imposte
ANALISI PATRIMONIALE
- AF: Quoziente di autonomia finanziaria
- DF: Quoziente di dipendenza finanziaria
- EL: Leva del finanziamento
ANALISI DI REDDITIVITÀ
- ROÍ: Utile di esercizio/Patrimonio netto
- ROA: MOL/ATTIVO TOTALE
- ROE:
- MOL/Capitale Investito
- Scomposizione: ROA: ROS x RIA
- ROS: MOL/RICAVI
- RIA: RICAVI/ATTIVO
- Inno vazione di prodotto/processo
- Leadership
- Rapporto col cliente
- Riduzione dei costi di produzione
- Tecnologia di produzione
DIVERSIFICAZIONE: Offrire un prodotto/servizio percepito come unico su cui il cliente attribuisce un valore più elevato rispetto ai prodotti/servizi esistenti.
- BENI
- Qualità veri/propria
- Servizi aggiuntivi
- Ritualità simbolica
- Livello del servizio
- ST IMMAGINE: fama/status symbol
FOCALIZZAZIONE: Scegliere di operare ad un unico segmento di mercato e soddisfare i bisogni rispetto alla differenziazione.
STRATEGIA SU PORTAFOGLI DI BUSINESS
L’operare in una serie di business può portare sinergie e opportunità compettive. In particolare se...
- ADB VON COODINATE
- Comprendezione tramite effetto barne gestisce possiemala infrastuttura in costumo
- ADB COORDINATI
- Qualità di partnere integracoione revida questionimana una spezzazione le utilizzo risco
MATRICE BCG
- LIMITI (non legge)
- Dati
- Rappresentazione individua o (rimasuglio, deduzione a V.S. dell'less
QUOTE
- Quata miss di i° gesione STARTrigesce..
business interser
Analisi di Margine di Contribuzione
Mi = Pi - Cvar-i
- Obiettivo: massimo In integrazione ante impianto della prod.
- Breve periodo → Licenze passo Di distribuzione/tempo non tassabile
- Non vi è il vincolo investimento iniziale
- Accol. multi (primi impianti fissi)
- Importe tassabili
- Si guarda allo sguardo operativo costruito:
- MR →
- Non si può gestire niente in SP - Sommario non produrre sulle decisioni
- Classificazione Costi
- Evitabili: impatto sulla specifica decisione
- Non Evitabili: consumati in ogni caso
- Identificazione Alternative
- Valutazione Alternative
- Scelta Alternativa con Marginal
- Contrib. totale più rilevante:
- Teorico
- Mi = (Pi - Cvar-i) * Qi MCTOT = Σ Mi - Cfisso totale Cambio nei mix
- Euristico (in caso di risorsa scarsa) Es. materiale intascabile
- Calcolo MRS mB5 mi/₵risorsa
NB. Applicazione ↔ TUTTI i costi esistenti sono variabili
- No Costi Fissi esistenti
- Non sto imbenza (cap produttivo non rispettato)