Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il Documento di Bilancio "Amministrazione, controllo e finanza"
Il Documento di Bilancio "Amministrazione, controllo e finanza" è un dipartimento che, insieme a consulenti esterni e Cda, prepara il bilancio. Dopodiché l'amministratore delegato, che è responsabile dei numeri sul bilancio, lo porta in assemblea. L'assemblea dei soci prende atto di ciò che è espresso nel bilancio e lo approva. Così il documento di bilancio diventa pubblico. Il documento di bilancio spesso viene chiamato relazione finanziaria annuale.
La disciplina che si occupa della redazione del documento di bilancio si chiama contabilità esterna o generale (financial accounting). Disciplina che raccoglie, organizza e presenta i dati che devono essere contenuti nel bilancio. La contabilità esterna è regolata dalla legge. Si chiama esterna perché è rivolta alla comunicazione verso l'esterno, in quanto il documento di bilancio è pubblico. Chi può essere interessato al bilancio?
sono: azionisti (per decidere se comprare azioni o no di un'impresa), banche (per stabilire se concedere un prestito), clienti/fornitori (per esaminare lo stato delle prestazioni economiche per decidere se comprare/vendere), stato (in particolare il fisco, per determinare l'ammontare delle imposte dirette, applicate sull'utile dell'esercizio). Le informazioni sul documento di bilancio sono di tre tipi: - Economiche, che misurano la capacità dell'impresa di produrre utile; - Patrimoniali, fanno riferimento al valore delle risorse, dei beni che l'impresa ha a disposizione e che utilizza per svolgere la sua attività (ad esempio terreni, macchinari, brevetti ecc.); - Finanziarie, fanno riferimento alla capacità che l'impresa ha di generare liquidità, o cassa, (cioè soldi in più sul suo conto corrente) e tramite essa la capacità di ripagare debiti che le sono stati concessi. C'è grande differenza trariferimento al periodo di tempo in cui l'azienda ha svolto la sua attività economica. Solitamente, l'esercizio contabile corrisponde all'anno solare, ma può anche essere diverso a seconda delle scelte dell'azienda. Durante l'esercizio contabile, l'azienda registra tutte le sue transazioni finanziarie e contabili, al fine di redigere il bilancio di fine periodo. Il bilancio è un documento contabile che riassume la situazione economica, patrimoniale e finanziaria dell'azienda. Esso fornisce informazioni dettagliate sulle entrate, le uscite, gli investimenti e le passività dell'azienda durante l'esercizio contabile. Il bilancio è diviso in tre sezioni principali: il conto economico, il conto patrimoniale e il conto finanziario. Il conto economico rappresenta la vista economica dell'azienda e mostra il risultato delle sue attività durante l'esercizio contabile. Esso include le entrate, le spese e il risultato netto dell'azienda. Ad esempio, se l'azienda ha avuto un utile di 100.000 euro e ha speso 500.000 euro, il conto economico mostrerà un utile di 100.000 euro. Il conto patrimoniale rappresenta la vista patrimoniale dell'azienda e mostra il valore del suo patrimonio. Esso include gli attivi (come macchinari, immobili, conti bancari) e le passività (come debiti, prestiti). Il conto patrimoniale fornisce un'immagine statica della situazione finanziaria dell'azienda. Il conto finanziario rappresenta la vista finanziaria dell'azienda e mostra i flussi di denaro che sono entrati e usciti dal conto corrente dell'azienda durante l'esercizio contabile. Ad esempio, se l'azienda ha avuto un utile di 100.000 euro e ha speso 500.000 euro, il conto finanziario mostrerà un flusso di denaro negativo di 400.000 euro. In sintesi, il bilancio fornisce una panoramica completa delle attività finanziarie dell'azienda durante l'esercizio contabile, evidenziando l'impatto economico, patrimoniale e finanziario delle sue operazioni.riferimento all'anno solare. Un'impresa quotata deve anche pubblicare sul proprio sito (nella parte Investor Relations) degli aggiornamenti di bilancio, di solito ogni 3 mesi. A partire dall'esercizio contabile 2005, la normativa italiana ha subito profondi cambiamenti, a seguito del processo di armonizzazione contabile promosso dall'UE, che ha introdotto in aggiunta i principi contabili IAS/IFRS (International Accounting Standards / International Financial Reporting Standards). Per rendere i bilanci delle imprese europee più confrontabili con quelli di altri paesi. IASB (International Accounting Standard Board): ente che definisce standard su come presentare informazioni di contabilità delle imprese. Nel 1995 l'UE aveva dovuto adottare i suoi principi. Società con strumenti finanziari diffusi: società che hanno almeno 200 azionisti non soci, che hanno una quota di capitale sociale del 5%. Tutte le società quotate, tutte le società cheoperano nel mondo della finanza, quasi tutte le Spa e le grandi società redigono il bilancio seguendo gli standard IAS/IFRS. Le società minori redigono il bilancio seguendo le vecchie regole del decreto legislativo 127 del 1991. Il bilancio è una rappresentazione dell'impresa su tutto ciò che può essere monetizzato, cioè che può essere rappresentato in termini monetari, cioè misurato in euro. Il bilancio come "modello" si può caratterizzare in termini di: - obiettivi - leggi di riferimento (principi stabiliti dalla legge attraverso cui il bilancio deve essere redatto) - algoritmo di funzionamento (le tecniche che spiegano come quello che capita in un anno in un impresa si trasforma in un dato contenuto nel bilancio). Leggi di riferimento Alcune leggi che regolano il documento di bilancio sono molto generali e altre più specifiche (su come, ad esempio, devono essere trattate alcune voci). I principi più generaliSono:
- Completezza dell'informazione, non bisogna omettere nessuna informazione che ha un impatto economico/patrimoniale/finanziario sull'impresa dal bilancio;
- Neutralità (imparzialità), non si possono fare stime parziali, cioè dando una rappresentazione che faccia sembrare l'impresa meno indebitata di quello che è, ad esempio;
- Prudenza, quando si dà una rappresentazione di un impatto in euro sull'impresa bisogna essere prudenti nel farlo; le cose positive si scrivono se si è certi che succederanno, quelle negative se ho una minima percezione che si verifichino allora vanno scritte;
- Periodicità dell'informazione, redazione del bilancio annualmente, se l'impresa è quotata vanno pubblicati aggiornamenti sul bilancio ogni trimestre;
- Competenza economica, definisce come devono essere scritte a bilancio le operazioni che capitano durante l'anno all'impresa (le operazioni di gestione).
L'effetto in termini monetari delle operazioni di gestione va scritto a bilancio nel momento in cui queste operazioni vengono effettuate e non nel momento in cui si verifica l'entrata/uscita di soldi sul conto corrente che è la conseguenza di quell'operazione; su questo principio di competenza vengono costruite le viste economiche e patrimoniali, ma non quelle finanziarie, in quanto questo principio serve per calcolare l'utile, e quindi, di conseguenza, per calcolare le tasse. L'evento economico, cioè quello che vale per la determinazione dell'utile (es. vendita macchina), e l'evento finanziario (es. entrata in cassa dovuta alla vendita macchina). Secondo questo principio l'operazione deve essere registrata nell'anno in cui c'è l'evento economico (cioè vendita macchina). Implicazione fondamentale di questo principio è che l'utile (risultato economico dell'esercizio, = ricavi - costi di
competenza)) non è la stessa cosa di flusso di cassa/risultato finanziario (=(entrate di cassa - uscite di cassa)). I ricavi vanno a determinare l'utile quando si è alienato il bene/servizio. I costi diventano costi di competenza quando si verifica il ricavo a cui quel costo è associato.
Prevalenza degli aspetti sostanziali su quelli formali, (con sostanziali si intende sostanza economico-finanziaria, con formali si intende giuridico). Contratto di leasing: quando un'impresa deve acquistare ad esempio un macchinario, potrebbe decidere di non acquistarlo lei, ma di farlo acquistare a una società di leasing, la quale compra il bene, ma lo concede in utilizzo all'impresa che paga un canone di leasing periodicamente; quando è finito il periodo di leasing, l'impresa può pagare un canone per diventare proprietaria del bene, oppure pagare ancora il contratto di leasing, oppure restituire quel macchinario alla società di leasing.
Dal punto di vista formale, il bene è della società di leasing, ma dal punto di vista della sostanza, è l'impresa che lo sta usando. La sostanza prevale sulla forma: nel bilancio tra i beni che fanno parte del patrimonio dell'impresa, compare il bene sotto il contratto di leasing. Algoritmo di funzionamento L'algoritmo di funzionamento del bilancio si chiama algoritmo della partita doppia. La partita doppia è un metodo, che si basa su strumenti che si chiamano mastrini, che permette di tenere traccia di tutto quello che capita durante l'anno e di trasformarlo in un impatto sul bilancio. Gli schemi di bilancio Il documento di bilancio dà informazioni in sottodocumenti diversi che hanno ognuno un loro nome. Ci sono 5 schemi di bilancio previsti dagli IAS/IFRS. Il primo di questi documenti si chiama stato patrimoniale (balance sheet/Assets & Liabilities). Contiene le informazioni patrimoniali. È un documento di stato, cioè fa una“foto” amezzanotte del 31 dicembre di quell’anno e dice in quel momentoquali sono e quanto valgono tutti i beni e le risorse che l’impresaha.
Il conto economico (income statement/profit & loss statement) è ildocumento che dà la sintesi dei risultati economici di quell’anno.
Non è un documento di stato, ma di flusso, perché le sue info nonsono riferite ad un certo istante di tempo, ma riassume tutti i ricavie tutti i costi di competenza verificatisi nell’anno. Praticamenteriporta l’utile.
I seguenti sono obbligatori dall’introduzione degli IAS/IFRS.
Il rendiconto finanziario (cash flow statement) è la sintesi deirisultati finanziari. Non è redatto secondo il principio di competenzaeconomica, ma secondo la prospettiva finanziaria. Sommo tutti isoldi che entrano sul contocorrente, sottraggo quelli che escono. Ladifferenza tra i due viene chiamata cash flow (flusso di cassa).
Il prospetto delle
variazioni di patrimonio netto permette divedere in modo più preciso e dettagliato che cosa capita ai capitali messi dagli azionisti in quell'impresa. La nota integrativa è un documento che voce per voce di stato patrimoniale, conto economico e rendiconto finanziario dice come si è arrivati a quel numero specifico. Per alcune società sono previsti ulteriori documenti: Per le Spa, Srl e Sapa bisogna aggiungere il documento relazione sulla gestione, scritte dall'amministratore delegato, che spiega perché si è arrivati a certi risultati e dice come l'impresa intende proseguire. Spiega come sono andate le cose e come si intende procedere. Per le Spa va aggiunta anche la relazione dei sindaci, che è scritto dai sindaci, che certifica la loro partecipazione alle sedute.