vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CONTABILITA’ ANALITICA
Lo scopo di questa sezione è quello di imparare a conoscere la natura dei costi; ad esempio: costi fissi e
variabili, costi diretti e indiretti, costi di prodotto e di periodo e costi per le decisioni.
Obiettivi della contabilità analitica:
• determinare il valore delle scorte di prodotti semilavorati e prodotti finiti
• supportare il processo decisionale legato alla profittabilità dei prodotti
Il prodotto è profittevole? Conviene produrre internamente o far produrre da terzi?
• misurare le prestazione delle unità organizzative
L’output di unità organizzativa è adeguato al costo che sostengo?
= ∗
Il concetto di “costo” non è più da intendersi come una cosa negativa.
Differenze con la Contabilità Generale (bilancio):
Contabilità Generale Contabilità Analitica (costi)
Fornisce informazioni a personale all’interno
Fornisce informazioni a soggetti esterni all’azienda dell’azienda
Ha l’obiettivo di supportare i processi decisionali
Ha l’obiettivo di supportare l’accountability esterna interni
Non esistono regola standard a livello
E’ regolato da organismi contabili internazionali internazionale (solo uso del buon senso)
Logiche di aggregazione: per natura e a livello Logiche di aggregazione: per destinazione e a livello
aziendale di centro di costo
OBBLIGATORIA VOLONTARIA
La contabilità analitica disaggrega e riaggrega costi e ricavi per destinazione (centri di costo). Destinare un
costo significa esplicitare per ciascun elemento un centro di costo, ossia un’unità autonoma di costo (es.
diversi reparti che consumano i fattori produttivi).
Il piano dei centri di costo nasce dall’analisi organizzativa
dell’azienda (quali processi, quali attività organizzative, quali
responsabilità). E’ simile all’organigramma. 33
Natura dei Costi
• costi fissi e costi variabili
− costo fisso: costo che nel breve periodo (solitamente 1 anno) rimane invariato al variare - e
all’interno - di un intervallo significativo del volume operativo
− costo variabile: costo che dipende in modo proporzionale dal volume operativo
Non esistono costi fissi nel lungo periodo (es. se non uno più un magazzino disdico il contratto di affitto)
• costi totali, costi medi, costi unitari
− Costo Totale = CF + cv * X
− Costo Medio = CT / X
− incidenza unitaria dei costi fissi = CF / X
(X è la quantità prodotta)
• costi diretti e indiretti
− costo diretto: valore delle risorse attribuibili in modo univoco e affidabile ad uno specifico
oggetto di costo
− costo indiretto (OVH): valore delle risorse non attribuibili univocamente ad un solo oggetto di
costo, in quanto condivise
Fattore indiretto: serbatoio di servizi
Oggetti di costo: utenti del servizio
Concetto di allocazione: alloco il costo indiretto in maniera proporzionale all’utilizzo, scegliendo una base di
allocazione che sia in grado di misurare il consumo nel modo più preciso possibile.
− K = costo comune a n oggetti di costo
− ∑
Base di allocazione =
=
La quota di costo allocata all’oggetti i è pari a ∑
con Coefficiente di Imputazione (o Allocazione) = ⁄
∑
e Coefficiente di Ripartizione = ⁄
∑
• costi di prodotto e di periodo
− costo di prodotto: valore delle risorse associabili in maniera diretta o indiretta alla realizzazione
di un prodotto/servizio; viene usato per valorizzare le scorte e calcolare il costo del venduto.
Vengono considerati costi di prodotto il costo dei materiali diretti (MD) e il costo del lavoro
diretto (LD), oltre ai costi indiretti di produzione (OVH), che possono essere OVH fissi
(ammortamenti) o variabili (energia elettrica, lavoro indiretto…)
! costo diretto ≠ costo di prodotto
− costo di periodo: valore delle risorse non direttamente associabili alla realizzazione di un
prodotto/servizio (es. costi di ricerca e sviluppo, logistica e costi di stoccaggio, costi
amministrativi, spese di vendita…)
• costi per le decisioni (costi evitabili o affondati)
− costo evitabile: costo influenzato da una specifica decisione (es. costo materiale e lavoro diretto)
− costo non evitabile: costo che non dipende da una decisione, e che viene sostenuto
indipendentemente dall’implementare una certa decisione (es. gli ammortamenti)
Un costo è evitabile (detto anche costo cessante) se “sparisce” in seguito ad una decisione aziendale. 34
Costo di Prodotto
Come si calcolano i costi di prodotto in azienda?
Per costo di prodotto si intende la valorizzazione delle risorse utilizzate per realizzare il singolo prodotto.
Lavoro Diretto LD
+ Materiale Diretto MD
Costo Primo (o costo diretto)
=
+ Costi Indiretti di Produzione OVH
Costo Pieno Industriale
= CP
+ Costi di Periodo
COSTO PIENO AZIENDALE
=
Esistono diverse tecniche per determinare il costo di prodotto:
• Process costing (++)
=
E’ il sistema più veloce e meno oneroso, e calcola il costo unitario come (à )
E’ una tecnica poco precisa, ma economica, adatta per la produzione omogenea (unico prodotto su larga
scala o pochi prodotti con cicli produttivi molto simili).
• Operation costing
Associa il costo dei materiali diretti al singolo lotto, e si basa sui concetti di:
− fase di lavorazione: sequenza di attività produttive che rimangono invariate - o quasi - per tutti i
prodotti
− costo di conversione: costo del lavoro + costi indiretti di produzione
Ipotesi è che sia ragionevole ripartire il costo di conversione in base al numero di unità prodotte, o al loro
tempo di produzione.
Consente di calcolare un costo “orario” della lavorazione.
1. Associo il costo del materiale al lotto
2. Calcolo il costo di conversione per ogni fase di lavorazione
3. Individuo la base di ripartizione (unità prodotte o tempo di produzione)
Il costo di prodotto (Costo Pieno Industriale) sarà:
= + ∑
• Job Order costing
Tecnica molto diffusa, applicata a più livelli di complessità. E’ adatta a lotti di produzione caratterizzati da
cicli di lavorazioni differenti.
Si basa sul concetto di lotto di produzione (JOB); ad ogni lotto di produzione è associata una scheda (job
order sheet) in cui vengono “registrati” i costi sostenuti.
Attribuzione dei costi ai prodotti:
− Costi diretti: direttamente associati al job
− Costi indiretti: quantifico i costi indiretti (OVH), identifico la base di allocazione e relativo
coefficiente e calcolo il costo associato allo specifico job
Costo Totale Job = MD + LD + OVHj
Costo Unitario = Costo Totale Job / n° unità del job
• Activity Based costing 35