Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Impianti industriali - seconda parte Pag. 1 Impianti industriali - seconda parte Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Impianti industriali - seconda parte Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Impianti industriali - seconda parte Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GROUP TECHNOLOGY: FMS (linee flessibili di fabbricazione)

  • Algoritmi di CLUSTERING:
    • DC (direct clustering):
      1. Calcolare il peso di ciascuna riga Wi=∑aij
      2. Riordino le righe in ordine decrescente
      3. Calcolare il peso di ciascuna colonna Wj=∑aij
      4. Riordino le colonne in ordine ascendente
      5. Mentre la riga da 1 a m sposta le colonne j tali che aij=1 a destra mantenendo l'ordine della colonna
      6. Mentre la colonna j fa 1 a t sposta le righe i tali che aij=1 in alto mantenendo l'ordine della colonna
      7. Se la matrice così ottenuta è identica alla precedente [STOP] altrimenti ripetere dal 6
    • ROC (rank order clustering):
      1. Calcolare il peso di ciascuna colonna wj=∑2iaij
      2. Riordino le colonne in ordine ascendente
      3. Calcolare il peso di ciascuna riga Wi∑2j aij
      4. Dei le lista poi in ordine di peso ascendente [STOP], scriminando ricorrente ripartire dal 1
  • DETERMINAZIONE DELLO SPAZIO RICHIESTO:
    1. CALCOLI DIRETTI:
      • Potenzialità richiesta ad ogni stadio del processo produttivo
        • S=Qin
        • Qu=Qin-S
        • →Qu=Qin(1-)
        • →Qin=Qu 1- dove: (rendimiento dello scarto 0
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
15 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/17 Impianti industriali meccanici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giammabos di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Impianti industriali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Manzini Riccardo.