D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Macchine e impianti della filiera agroalimentare 1) Parte introduttiva 5 1.1 Unità di misura e Sistema Internazionale (SI) 5 1.2 ISO e altri standard 6 1.3 Metrologia, Teoria delle misure (dirette-indirette), errori di misura, cifra significativa 6 1.4 Brevi cenni di meccanica applicata alle macchine (attriti, lavoro, potenza, rendimento) (23/09/22) 7 1.5 Termodinamica, trasmissione del calore (conduzione,convezione,irraggiamento) 11 1.6 Cambiamento di stato e Scambio termico 13 1.7 Pompe utilizzate nell’industria alimentare (cinetiche e volumetriche), cavitazione 15 1.8 Importanza della manutenzione e curva a vasca da bagno 21 2) Produzione agroalimentare 22 2.1 Produzione degli alimenti (primaria, secondaria e terziaria) 22 2.2 Processi e Operazioni unitarie (definizione e classificazione) 23 2.3 Diagrammi di flusso e definizioni 24 3) Macchine ed impianti della filiera olivicolo-olearia 25 3.1 Generalità e Morfologia dell’olivo 25 3.2 Momento ideale della raccolta 33 3.3 Composizione dell’oliva e fattori che influenzano la qualità dell’olio 34 3.4 Macchine, impianti, temperatura di lavorazione 35 3.5 Raccolta e Ricevimento olive 36 3.6 Defogliatura, deramificazione, lavaggio (11/10/22) 37 3.7 Frangitura, Produzione della pasta d’olive, Tipologie di frangitori 39 3.8 Gramolatura e Parametri fondamentali per la qualità 41 3.9 Decanter e Separazione dell’olio per centrifugazione 44 3.10 Filtrazione, confezionamento e conservazione 47 3.11 Classificazione e riferimenti legislativi 49 3.12 Metodo C.O.I., Difetti e attributi positivi dell’olio extravergine d’oliva 51 4) Macchine ed impianti della filiera cerealicola 53 4.1 Generalità frumento e produzioni vegetali, Scelte alimentari e Biodiversità 53 4.2 Composizione della cariosside e importanza della frazione proteica 55 4.3 Macinazione del frumento (vantaggi e svantaggi dei mulini a rulli e a pietra) 57 4.4 Impastamento e macchine impastatrici 61 4.5 Ottimizzazione e miglioramento del processo d’impastamento e delle macchine impastatrici 63 4.6 Macchine per la valutazione della qualità tecnologica delle farine (Alveografo di Chopin, Farinografo di Brabender, Falling Number) 64 1 4.6.1 Alveografo di Chopin 64 4.6.2 Farinografo di Brabender 68 4.6.3 Falling Number 71 4.7 Conservazione ed evoluzione delle farine durante lo stoccaggio 72 4.8 Varietà antiche di frumento versus varietà moderne 73 5) Innovazioni nelle filiere delle farine con focus su macchine ed impianti 74 5.1 Innovazioni e miglioramenti in campo (Ex ante) 75 5.1.1 Corretta gestione dei trattamenti agronomici per migliorare la composizione delle farine, la reologia degli impasti e le caratteristiche del pane. 75 5.2 Innovazioni e miglioramenti nella macinazione (Inter) 76 5.2.1 Confronto tra macinazione a pietra e a rulli: una revisione degli effetti su farina, impasti e pane. 76 5.2.2 Miglioramento della macinazione a pietra med
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
133 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/09 Meccanica agraria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giotramo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macchine e impianti dell'industria alimentare e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Cappelli Alessio.