Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Immunologia – Processazione dell'Antigene Pag. 1 Immunologia – Processazione dell'Antigene Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Immunologia – Processazione dell'Antigene Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Immunologia – Processazione dell'Antigene Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Immunologia – Processazione dell'Antigene Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Immunologia – Processazione dell'Antigene Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Immunologia – Processazione dell'Antigene Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Immunologia – Processazione dell'Antigene Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Immunologia – Processazione dell'Antigene Pag. 36
1 su 36
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Processazione e Presentazione dell’Antigene

Prof. Guido Ferlazzo

Università degli Studi di Messina

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

4 Aprile, 2006

Un antigene e' una sostanza che, introdotta in un organismo, e' capace di reagire specificamente con anticorpi e/o recettori di membrana linfocitari

Un antigene e' immunogenico se induce una reazione immunologica

Peso molecolare, solubilita’, capacita’ di essere fagocitato

Estraneita’

Dose e via di somministrazione

Natura chimica degli antigeni

  • Proteine
  • Polisaccaridi
  • Lipidi
  • Acidi nucleici

I linfociti non riconoscono ne’ interagiscono con l’intera molecola immunogenica, ma riconoscono dei siti limitati chiamati epitopi o determinanti antigenici, che si legano a recettori linfocitari di membrana oppure ad anticorpi secreti.

Selezione ed espansione clonale dei linfociti

A single progenitor cell gives rise to a large number of lymphocytes, each with a different specificity

Removal of potentially self-reactive immature lymphocytes by clonal deletion

Self antigens

Pool of mature naive lymphocytes

Foreign antigen

Proliferation and differentiation of activated specific lymphocytes to form a clone of effector cells

Effector cells eliminate antigen

Processazione dell’antigene

MHC di classe I

Antigene esogeno

Compartimenti endocitici

Peptidi

CLIP

Catena invariante digerita

Complesso del Golgi

Peptide

Calreticolina

Reticolo endoplasmatico rugoso

Peptidi

Proteasoma

Calnassina

MHC di classe I

MHC di classe II

Proteina

TAP

Tapasina

Catena invariante

Nucleo

Via endogena

(MHC di classe I)

Via esogena

(MHC di classe II)

La via di processazione per gli antigeni esogeni

  • Antigene
  • Vescicola rivestita da clatrina
  • Lisosoma pH 4,5-5,0
  • Endosoma tardivo pH 5,0-6,0
  • Endosoma precoce pH 6,0-6,5
  • Riciclo dei recettori
  • Complesso del Golgi

Antigene e costimolo sono necessari per l'attivazione dei T linfociti

Co-stimulator signal alone

  • APC
  • Co-stimulator
  • CD4
  • T-cell receptor
  • T cell
  • No effect on T cell

Specific signal alone

  • Tissue cell
  • MHC class II
  • T cell
  • Inactivates T cell (anergy)

Il fenomeno del “Cross-priming”:

un eccezione delle cellule dendritiche alle vie classiche di presentazione

Apoptotic (or necrotic?) cells in peripheral tissues

DC migration to draining lymph node

Mature DC stimulate Virus/tumor-specific CTLs

ANTIGEN CAPTURE

epithelial border

IMMATURE DC

Antigen

DC PRECURSORS

MF

NK

eosinophils

CYTOKINES

ANTIGEN PRESENTATION

migration maturation

lymphoid organ

MATURE DC

lymphocyte selection

B

B

B

Ab

lymphocyte activation

CTL helper and regulatory T cells

T

T

B

T

B

DC apoptosis

CD34+ Progenitors

BONE MARROW

BLOOD

CCR6+

CCR7-

TISSUES

MIP-3α

PATHOGEN ENTRY

immature DC

6Ckine

CCR6-

CCR7+

MIP-3β

CCR6-

CCR7++

mature DC

B

C

T

DRAINING LYMPH NODES

Dettagli
Publisher
A.A. 2005-2006
36 pagine
SSD Scienze mediche MED/09 Medicina interna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Immunologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Ferlazzo Guido.