vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Agenti chimici
Gli agenti chimici di disinfezione sono comunemente detti
(o qualora lo spettro antimicrobico
disinfettanti sterilizzanti,
arrivi a uccidere anche le spore) se vengono usati per la
decontaminazione di oggetti e ambienti, se sono
antisettici
utilizzati sui tessuti viventi (cute, mucose) al fine di evitare
pericolose infezioni sistemiche (sepsi). A tal fine vengono
impiegate molecole inorganiche e organiche in grado di ledere la
cellula microbica o il virus con complesse reazioni chimiche, come
la denaturazione delle proteine, l’alterazione delle membrane,
l’ossidazione di gruppi funzionali enzimatici, la dissoluzione
dei lipidi di membrana e l’inattivazione enzimatica. Tuttavia,
a differenza degli antibiotici, i disinfettanti non possiedono
attività selettiva, vale a dire che sono aspecifici, e quindi
possono ledere qualunque struttura cellulare sia di
microrganismi come i batteri sia di cellule di organismi superiori
come l’uomo
Perché un disinfettante possa essere di comune uso non è
sufficiente che sia un buon microbicida,ma deve avere anche altre
prerogative: non essere pericoloso per chi lo usa (atossico), non
emanare odori sgradevoli (deodorato), non danneggiare il
materiale da disinfettare, possedere attività detergente (che ne
migliora l’efficacia), possedere capacità di penetrazione,
risultare di facile impiego e di costo non elevato. Nella scelta
di un disinfettante occorre inoltre tenere conto di altre
importanti caratteristiche:
natura del materiale, tipi di microrganismi, condizioni
ambientali