vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TRASFUSIONI
Quando si parla di trasfusioni si mettono in moto una serie di meccanismi:
1) Rsccolta sangue;
2) Terapia trasfusionale;
3) Reazioni collegate alle trasfusioni;
Raccogliere sangue vuol dire fare un prelievo. In passato si era soliti raccogliere sangue
intero, massimo 450cc, mente oggi si fa un'aferesi dei multicomponenti del sangue che
permette appunto di selezionare i componenti di cui si ha bisogno e quindi globuli rossi,
globuli bianchi e piastrine. Se il donatore, dona solamente il plasma allora ne viene
prelevato in quantità maggiore,circa 650cc. Dopo il prelievo le piastrine hanno una
conservazione di massimo 5 giorni mentre i leucociti solamente 12 ore, dopodichè
devono essere trasfusi.
La terapia trasfusionale può essere fatta con sangue intero oppure può essere
mirata(con minori effetti collaterali), mirata vuol dire che vengono trasfusi solo alcuni
componenti dei sangue, e non sangue intero. I globuli rossi hanno un diametro di 45
micron e sono circa 5 o 6 milioni nell'uomo e 4,5 milioni nelle donne, un loro aumento
nel sangue si chiama policitemia o eritrocitosi mentre la loro carenza viene indicata
come anemia.La richiesta di globuli rossi può essere per emazie concentrare,ossia
senza plasma; per emazie lavate, quando appunto vengono lavate con soluzione
fisiologica per cercare di eliminare gli antigeni presenti sulla loro superficie; per emazie
irradiate,quando gli eritrociti vengono sottoposti a radiazioni per eliminare qualsiasi
sostanza o microrganismo che potrebbero essere nocive per il ricevente. La trasfusione
di globuli rossi è necessaria quando questi sono al di sotto degli 8 gr poichè il trasporto
dell'ossigeno è scarso e gli organi nobili potrebbero soffrirne. I leucociti o globuli bianchi
sono dai 5 mila agli 8 mila,un loro aumento viene chiamato leucocitosi ed indica per lo
più infezione,mentre la loro carenza viene indicata con il termine leucopenia. La
trasfusione di leucociti viene effettuata a chi ha carenza di globuli bianchi. Le piastrine
sono più piccole dei globuli rossi,hanno un diametro di 45 micron e originano dal
megacariocita. Vanno dalle 200.000 ai 400.000, se scendono sotto le 100.000 c'è rischio
di sanguinamento mentre al di sotto delle 25.000 si ha un'emorragia, un loro aumento si
chiama trombocitosi (le piastrine vengono chiamate anche trombociti),mentre la loro
carenza viene definita trombocitopenia o piastrinopenia, la malattia più comune per la
mancanza di piastrine è il morbo di Werlof,in cui l'organismo produce le piastrine ma si
formano degli autoanticorpi che le ditruggono. Il plasma è la parte liquida del sangue ed
è formata oltre il 90% da H2O,per il resto contiene acido
urico,azotemia,lipidi,proteine,glucidi... ma possiamo dire che la parte nobile del plasma
sono le proteine,poichè veicolano altre sostanze. Il plasma fresco congelato viene
trasfuso ai malati gravi di fegato e di rene. Le proteine plasmatiche si dosano attraverso
l'elettroforesi,che studia la quantità e la qualità delle proteine,alcune delle quali sono