Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Immunizzazione passiva Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Immunizzazione passiva

Immunizzazione passiva

Sono disponibili a fini di prevenzione o di terapia precoce, per

soggetti esposti a rischio di contagio, prodotti farmacologici

emoderivati a base di Infatti, iniettando a un

gammaglobuline.

soggetto immunoglobuline (Ig) preformate ottenute dal siero di un

donatore umano (sieri omologhi) o di un animale, di solito il

cavallo (sieri eterologhi), si realizza un processo di

in grado di conferire una

immunizzazione passiva artificiale

protezione immediata alla persona che è stata esposta a un

particolare microrganismo patogeno e priva di immunità attiva

verso di esso .Tuttavia, questo tipo di immunità indotta

artificialmente ha il limite di essere di breve durata nel tempo:

la protezione conferita può durare da una settimana, nel caso

delle immunoglobuline di derivazione animale, fino a 4 settimane

per le immunoglobuline umane.

Il breve tempo di copertura immunitaria fornita si deve al fatto

che le immunoglobuline somministrate vengono eliminate

abbastanza rapidamente dal siero del ricevente e che esse non sono

in grado di stimolare il sistema immunitario ospite (non

inducono memoria immunitaria). Sono disponibili nella pratica

medica due tipi di preparati a base di immunoglobuline: le Ig

ricavate dal siero di un pool di donatori umani, e le

standard, ottenute da siero di donatori umani che sono stati

Ig iperimmuni,

vaccinati nei confronti di una determinata malattia infettiva o

che l’hanno superata, o ancora da animali vaccinati.

Dettagli
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.