Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Immobilizzazioni immateriali, OIC e IASB Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Spese per la ricerca applicata­> studi e ricerche collegati alla realizzazione di uno specifico

2. progetto

Spese per lo sviluppo­> consiste nell’applicare i risultati della ricerca prima di procedere alla

3. produzione.

I costi per la ricerca di base non sono capitalizzati. Quelli di ricerca applicata e dello sviluppo, sono invece

capitalizzati. Per capire come e quando posso rinviare al futuro i costi di ricerca applicata e sviluppo, esiste un

business plan (documento prospettico previsionale pluriennale nel quale sono compresi tutti i costi, ricavi,

crediti associati al prodotto e chiaramente questo piano deve presentare dei ricavi maggiori dei costi; se questo

viene meno non sarà possibile capitalizzare ).

Costi di pubblicità­> i costi di pubblicità, generalmente, vengono imputati al conto economico

• nell’esercizio di sostenimento e dunque non sono capitalizzabili. È possibile la capitalizzazione di tali

costi solo quando hanno carattere di straordinarietà e non di ricorrenza (es. lancio di un nuovo

prodotto).

Diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno­> in questa voce vanno iscritti i

• costi sostenuti per l’acquisizione o produzione interna di immobilizzazioni che attribuiscono per un

determinato periodo di tempo il diritto esclusivo di invenzioni, idee o altre opere dell’ingegno.

Presupposti per la capitalizzazione sono: titolarità di un diritto esclusivo di sfruttamento, misurabilità

del costo sostenuto, recuperabilità dei costi di iscrizione tramite benefici economici. Sono iscritti in

bilancio al costo di acquisizione o al costo di produzione interna. Ammortamento: in base alla sua vita

utile, la legge infatti non ha posto limiti di durata.

Licenze­> autorizzazioni con le quali si consente l’esercizio di attività regolamentate (es. licenze di

• commercio). Ammortamento in base alla durata della licenza.

Marchi­> è uno dei segni distintivi dell’azienda. La sua iscrivibilità tra le immobilizzazioni immateriali

• può avvenire sia a seguito di produzione interna, sia a seguito di acquisizione da terzi, mentre non è

iscrivibile il marchio ottenuto a titolo gratuito. Ammortamento è collegato al periodo di produzione e

commercializzazione in esclusiva dei prodotti cui il marchio si riferisce; se non è previsto tale periodo,

l’ammortamento non può eccedere i 20 anni.

Know­how­> se l’azienda acquisisce da terzi soggetti segreti industriali relativi a tecnologie non

• brevettate, il costo sostenuto potrà essere capitalizzato. Sono da iscriversi in questa voce anche i costi

per know­how sviluppato internamente, se tutelati giuridicamente.

Avviamento­> attitudine dell’azienda a produrre utili. Si distingue in:

• Avviamento generato internamente, frutto di una gestione aziendale efficiente;

1. Avviamento acquisito a titolo oneroso o derivato, originato dall’acquisizione di un’azienda o di

2. un ramo d’azienda.

È possibile iscrivere nell’attivo patrimoniale esclusivamente l’avviamento derivato. Il valore dell’avviamento da

iscrivere in bilancio di determina per differenza tra: prezzo complessivamente sostenuto per l’acquisto

dell’azienda e valore corrente dei beni e degli altri elementi patrimoniali acquisiti. Ammortamento: non

superiore a 5 anni; è anche possibile un periodo di ammortamento superiore, comunque non eccedente i 20

anni; in quest’ultimo caso dev’essere data indicazione nella nota integrativa.

immobilizzazioni in corso e acconti­>le prime sono immobilizzazioni in fase di ultimazione, quindi non

• può esserci un ammortamento ma solo una continua iscrizione dei costi

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
4 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher caggiafrà di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi di bliancio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Caldarelli Adele.