Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Illuminismo E Democrazia 9 Pagine Parte 2/2 Pag. 1 Illuminismo E Democrazia 9 Pagine Parte 2/2 Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Illuminismo E Democrazia 9 Pagine Parte 2/2 Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Caratteristiche del cambiamento del potere assolutistico alla democrazia

Pubblici non sono più a tutela della persona del sovrano e dei sudditi, ma pubblici diventano i beni dello stato.

Tutto ciò che regola la vita dei privati sotto il potere assolutistico e la società civile, (non è potere assolutistico)

Penetrazione determinante nella sfera pubblica rappresentativa e tendenziale contenimento nella sfera pubblica borghese

Società: per società s'intende la popolazione dai rapporti non più vincolati dal sovrano, non più oppressi, ma liberi di fronte alla propria libera coscienza.

Società civile: un mercato di individui forti nella loro individualità politica.

Circolazione delle notizie

La circolazione delle notizie abilita anche circolazione delle notizie al servizio dell’amministrazione.

I privati necessitano delle notizie (commerciali-finanziarie-amministrative) diventano un “pubblico dei lettori”.

Il pubblico si differenzia dai “barbari” del medio-orientale che erano pubblico culturale e politicamente costituito.

L’Illuminismo (letterale e coerografia, se non c’è la conferenza, si è allontano, l’uomo pubblico - mentale), ha successo: nel 18. secolo l’individualità e un successiva: la scienza.

La circolazione delle notizie

Inizialmente la circolazione delle notizie, attraverso la prodizione dei fogli notarile riguardava praticamente notizie finanziarie e commerciali riguardanti le merci.

Successivamente nei fogli notarili, oltre alle notizie sulle merci si riscontrano le notizie riguardanti gli atti amministrativi, ossia gli atti attraverso cui circolava la moneta.

Quindi in questi fogli si fissano fogli notarili, commerciali e amministrativi.

Si identificano notizie finanziarie, commerciali e amministrativi annotandone i lettori.

Non è ancora un vero e proprio giornale ma c'è un “residuo” molto più antico che comincia a prescindere ad uscire un po’ a ritmo, notizie affrontando in terzo corso.

Le notizie e non solo, il proprio piacere di lettura e per questo si evolve dentro il giornale.

Nel 1700 confessano che non tutti gli uomini nascono veanti (se vediamo resù volgli interferire testimoniato, ben presto iniziano a presiedere l'istruzione per i propri figli.

Fine del XVII secolo.

“La sfera del cielo acito e possidente” dal momento in cui se è tutta leggere che è informativo se troviamo abbastanza facilitata, viene chiamato “la sfera critica”

(Lo chiamiamo cèlo ma non esiste ancora il celo)

Critica scientifica analisi soddisferà a questo.

L'iniziativa iniziala a conoscere per sé, iniziala a sapere ed essere informato, maiessa critici - prima di alloro possibile.

Confronta il sapere obblico ovilente in quanto primario, il questo, sommatorio ai primati, opinione pubblica.

auctoritas facit legem (l'autorità produce la legge)

-> Pubblica Rappresentazione Privata

          | \

          | \

      Veritas facit legem

       (regime di società rappresentativa)

La Pubblica Rappresentazione Residente Produce Verità

-opinione prevalente

Veritas facit legem

-è veritas perché è giusto che si obbedisca alla legge,

ci si obbedisce alla legge in quanto è norma morale, in

quanto è a vantaggio di tutti.

La legge è prodotta dalla rappresentazione razionale,

e in quanto tale è riconosciuta a prescindere da qualunque

fattore. Voglio riconoscere questa vitalità e volontà

perché così tutti ne hanno il beneficio-

"io in quanto tale godo il mio beneficio"

-L'Illuminismo conduce necessariamente alla democrazia

-L'Illuminismo ha sostituito la sua pubblica rappresentativa

Lucramento Razionale si eleva

Principio (base regolativa dell'intero uomo)

Pubblicità (rappresentazione razionale)

è l'affermazione razionale sociopolitica

Verifica: è il mondo (l'essere, il mondo si manifesta attraverso

è la ratificazione dell'essere, in quanto essere.

nuovo indizio: il progresso di Rinella, Illuminismo: rifletto-

Nostre espressioni nella Razione: sociocapitale

Habitus, nuovo soggetto.

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
9 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marilynlola di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di Sociologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Bernardini Sandro.