Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Illuminismo E Democrazia 9 Pagine Parte 1/2 Pag. 1 Illuminismo E Democrazia 9 Pagine Parte 1/2 Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Illuminismo E Democrazia 9 Pagine Parte 1/2 Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Illuminismo e sociologia

La sociologia è strettamente connessa alla società. Il pensiero sociologico è un pensiero che riflette il sociale.

La sociologia nasce in un particolare momento storico.

La sociologia e la "società democratica" sono inscindibilmente legati.

Sociologia - economia - diritto

Scienze barbare

  • Momenti cruciali di tutta la storia umana, senza cui non potremmo capire il nostro universo.
  • Positivisticità, eretica.
  • Emancipazione delle radici.
  • Società democratica.

Illuminismo (metà XVIII)

  • Etica della filosofia.
  • Dell'approfondire è uno dei cardini così che sente il nuovo tempo.
  • Discusso - enfatizzato - esaltato.
  • L'essere umano attraverso la propria conoscenza risolve, analizza, si esalta.
  • Uomo illuministico - uomo democratico.
  • L'uomo illuministico non è del tutto democratico, ma ha inventato la democrazia.

intorno alla metà del XVIII si rinnovano le possibilità di conoscenza, di analisi di relazione, il cui esito sarà la società come democrazia. entro la quale si potranno costruire l'economia, il diritto, la sociologia, scienze affini, importanti.

la necessità di produrre un nuovo individuo, un essere umano che prima non c'era e non è pensabile rispetto alla società di ceto, la società aristocratica.

  • Kant non definisce uomo come ente naturale, umano.
  • l'individuo diventa "concetto storico", consapevole di sé, presente di se stesso al presente nella società
  • L'individuo sociale non tenni solo i conti con se stesso ma con l'insieme della collettività.

La parola "civile" prima non esisteva, civile fa riferimento alle attività interne, civile scientifica: stare insieme con i diritti e i doveri del cittadino.

(la funzione crea l'orizzonte) Il processo si accompagna alla creazione del Rinascimento

la parola cittadino c'era ma non aveva lo stesso significato, ossia cittadino civile - soggetto civile

soggetti civili - soggetti dello stare insieme

cittadino tout court "in quanto tale"

  • possessore dell'essere umano fondamentale e di cittadino a cittadino civile

1789 - la Rivoluzione Francese

Potere decisionistico

Concetto di diritto

La circolazione delle merci è accomunata alla circolazione delle notizie. Non c'è merce se non c'è notizia.

La circolazione delle notizie non è ancora rilocalizzabile.

Gestire l'informazione auspicabilmente dalla

La circolazione delle merci e notizie - per forza di cose, cerca

per fronte ai nodi binari; della coscienza

Conflitto pubblico = si intende il conflitto che assume la circolazione delle merci dal momento in cui della stampa (l'interesse dei giornali)

La circolazione delle merci ↔ Conflitto pubblico ↔

Caratteristica

L'illimitatezza

È l'uscita allo stato di minorità

La società neocapitalistica se fondata sul concetto secco dei limiti.

Circolazione delle notizie → meccanismi d'informazione

Parma → e veramente

Venezia → ai cattolici dell'Ulivo

Londra → umiltà

La cultura che non appartiene più solo a potere con finita previsione -

interessa nel Settecento e XVIII in lingua francese; della

britannica. Tutta la cultura Europea Era obbligo francese

encefalità, intelligenze e reality ed enciclopedia

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
9 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marilynlola di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di Sociologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Bernardini Sandro.