Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Tessuto nervoso Pag. 1 Tessuto nervoso Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tessuto nervoso Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tessuto nervoso Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tessuto nervoso Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tessuto nervoso Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tessuto nervoso Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tessuto nervoso Pag. 31
1 su 33
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SISTEMA NERVOSO CENTRALE

- cellule di oligodendroglia (una sola cellula avvolge più di un assone)

- guaina mielinica

- assone nudo nei nodi di Ranvier

- manca guaina reticolare di Key e Retzins (rivestimento di tess.connet. lasso retic.)

- raramente scissure di Schmidt-Lanterman

Mielina

Membrana plasmatica della cellula di Schwann o dell'oligodendrocita

Costituita, da un punto di vista chimico, da un'elevata percentuale (oltre il 50 %) di fosfolipidi

Fibre mieliniche

- Aumento della velocità di conduzione dell'impulso (conduzione saltatoria)

- Scambio di cariche elettriche solo nei nodi di Ranvier

FIBRE NERVOSE MOTRICI MUSCOLO SCHELETRICHE (Spessa guaina mielinica)

FIBRE NERVOSE MOTRICI SENSIBILITÀ TATTILE (Medio spessore guaina mielinica)

FIBRE NERVOSE MOTRICI SENSIBILITÀ DOLORIFICA GUSTATIVA (Sottile guaina mielinica)

Fibre amieliniche

FIBRE AMIELINICHE

Hanno in comune una cellula di Schwann che non forma avvolgimenti multipli

FIBRE NERVOSE SISTEMA

AUTONOMO AMIELINICHEFIBRE NERVOSE OLFATTIVE

Definizione di nervo

Fasci di assoni e relative guaine di rivestimento nel s.n.p.

Presenta compartimentazioni di natura connettivale:

  • Epinevrio
  • Perinevrio
  • Endonevrio

Nevroglia

  • EPENDIMA (epitelio che riveste cavità del cervello e del midollo spinale)
  • ASTROCITI (barriera ematoencefalica)
    • Fibrosi (gliofibrille)
    • Protoplasmatici
  • OLIGODENDROCITI
  • CELLULE SATELLITI
  • CELLULE DI SCHWANN
  • MICROGLIA (attività fagocitaria)

Funzioni della nevroglia

  • trama sostegno
  • scambi nutritivi e gassosi
  • riparazione lesioni
  • barriera ematoencefalica

Trasmissione interneuronica

Potenziale di membrana (potenziale di riposo)

Differenza di potenziale (-72mV) tra superficie esterna ed interna dellamembrana mantenuta dalla presenza di pompe ioniche (sodio, potassio)sulle membrane cellulari che trasportano ioni dentro (potassio) e fuoridalle cellule (sodio).

Una cellula nervosa risponde allo stimolo

(eccitabilità) con unadepolarizzazione della membrana plasmatica (variazione del potenzialeda -72 mV a + 30 mV) provocata dal passaggio di elettroliti successivoall’apertura di canali ionici.

Velocità di propagazione 0,5 -130 m/sec.

Ioni calcio ed esocitosi delle vescicole sinaptiche

L’onda di depolarizzazione arrivata al terminale assonico provoca l’aperturadei canali per il calcio. L’ingresso di questo ione innesca l’esocitosi dellevescicole sinaptiche.

I neurotrasmettitori contenuti nelle vescicole sinaptiche attraversano lafessura sinaptica e si combinano ai recettori posti sulla membranapostsinaptica di un secondo neurone o di una cellula effettrice (muscolare,ghiandolare).

Dettagli
Publisher
A.A. 2007-2008
33 pagine
SSD Scienze mediche MED/47 Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vip22 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Caramelli Elisabetta.