vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
THE OTHELLO: THE MOOR OF VENICE
Shakespeare è il primo a mettere in scena un conflitto razziale e apre così il mondo moderno;
tutte le edizioni che troviamo non sono state fatte sull'edizione originale perché Shakespeare scrive non per essere pubblicato ma per essere rappresentato;
egli prende l'Othello di Cinghio questo stimola Shakespeare anche se poi egli crea una storia un po' diversa;
Shakespeare prepara le direttive di scena e il copione e lo porta alla compagnia;
il prompt book è il libro che circola a teatro, copiato dall'autore stesso;
non esistono il regista e il direttore musicale. In genere il drammaturgo o capocomico fa il regista;
spesso c'erano casi di pirateria editoriale: le copie venivano rubate e copiate in quanto non c'era il diritto d'autore e le opere erano considerate patrimonio dell'umanità intera;
l'opera piratata veniva stampata in bad quarto. Se invece si autorizzava
La stampa: GOODQUARTO;
Altre 2 forme di testo scritto oltre al prompt book:
-
PLOT o CANOVACCIO:
- La lingua era scritta con delle differenze di spelling;
- Non ci sono le battute ma le indicazioni di scena, affinché la scena venisse avviata;
- Veniva attaccato sulla porta del guardaroba prima di entrare in scena.
-
PARTI DEGLI ATTORI:
- Esistevano i ruoli;
- Tutte le battute di un attore venivano ritagliate e incollate su un rotolo.
TITOLO: È una tragedia (perché la fine è tragica, c'è la morte)
OTHELLO non è un nome inglese, la tragedia è situata altrove;
MOOR OF VENICE: il Moro di Venezia (è, per gli elisabettiani, una città esotica)
Siamo di fronte a un Moro = africano questo diventa un motivo di incastro; elemento raziale.
RUOLI: 14 ruoli singoli + comparse come soldati, musicisti, ATTENDANTS = servitori. Totale = circa 20 persone.
TECNICA "DOUBLING" = quando gli attori facevano più parti.
DOV'È AMBIENTATA L'OPERA: 2 grandi luoghi VENEZIA (1° atto) e CIPRO (dal 2° al 5° atto). Sproporzione tra i due luoghi; Venezia però, che compare solo nel 1° atto, è invece sempre presente come potenza.
1° ATTO diviso in 3 scene/sequenze:
1° SCENA: non compare Otello, mentre nelle altre c'è. Questo è normale in Shakespeare (inizio in MEDIAS RES). Inizia mostrandoci 2 persone che entrano insieme in scena e che stanno parlando (Roderigo e Iago).
- Prima parola di Roderigo: esclamazione!
- Anche Iago inizia con un'esclamazione.
- Roderigo è un gentiluomo timido, e usa una piccola esclamazione. È arrabbiato perché Iago ha speso i suoi soldi e non gli ha detto niente!
- Iago ha un carattere deciso, volgare e usa un'esclamazione più forte.
- In 80 versi, arrivano sotto la finestra del padre di Desdemona per dirgli che la figlia è scappata con il Moro.
- Nel dialogo Roderigo a Iago.
Si vede perché ha battute molto corte. - Iago è arrabbiato con Othello che non lo ha scelto come luogotenente (ha scelto Cassio). - MOORSHIP: (v.32) è un conio di Shakespeare e ci fa capire che quest'uomo è di colore.