Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Il teatro di Molière Pag. 1 Il teatro di Molière Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il teatro di Molière Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il teatro di Molière:

Molière è la quintessenza del teatro

- Famiglia agiata (levatura culturale importante)

Il padre era il tappezziere del re

- Grande passione di Molière per il teatro

-

Attore considerato dalla società come vagabondo

“Compagnie de l’illustre thèâtre”(compagnia fondata da Molière)

Molto portato per le

tragedie

Molière si indebitò e finì in carcere. Successivamente insieme ai

- suoi compagni di teatro fece una gavetta in “provincia”

Lione sarà sempre dal 500 in poi il punto di incontro tra la cultura

- francese e quella italiana

A Lione, Molière inizierà alavorare con la compagnia degli “italiani”

La commedia dell’arte (uso del

“canovaccio”)

La farsa sarà presente nel teatro di Molière

- -Produzione vasta

- Novità: Vuole far ridere il pubblico dell’honnettes hommes

- Grande fama di Molière

Otterrà la “protezione” di molti grandi (mecenatismo)

Il teatro di Molière diventeràil teatro del fratello del re (Luigi XIV)

- per poi diventare del re stesso, Luigi XIV

Rappresentazione al Palais Royal di Parigi

1659: “Les précieuses ridicules”

-

-Prima commedia di costume

- Due popolane vogliono andare a Parigi per imitare le donne di

corte (ispirate alle poesie preziose)

Madame de Scuderie

Grande successo dell’opera

- 1664:Prima rappresentazione di “Tartuffe”

- Attacco alla falsa ipocrisia

Nello stesso anno in cui avviene la prima rappresentazione di

- Tartuffe, Molière viene nominato da LuigiXIV suo“storiografo”

Il “ fattore comico” nasce da un ossessione di cui è affetto il

- protagonista, il quale non riesce a focalizzarsi sulla realtà

circostante

1662: L’école de femme

- Molière è comico ma è anche tragico (per Wolfgang Goethe,

- scrittore tedesco)

Perché distilla la profonda verità dell’animo

umano

Novità: introduce la psicologia dei personaggi e semplifica la storia/

i varie eventi

disegna dei personaggi a valenza universale

- L’arte di Molière è non solo di riuscire a far ridere ma a far ridere

nell’animo

- Tutti ridono degli altrui e dei propri difetti

Questa è l’arte suprema di Molière

Plaire (piacere/ divertire il pubblico)

- Pubblico = giudice assoluto

- “Peinture de la nature humaine” (ciò che compie Molière)

Viene messa sulla scena comica quando diventa “vice” (vizio)

- “Le Don Juan” (altra opera di Molière) ispirato al “Don Juan”

scritto da Tirso de Molina (cultura spagnola)

- Capolavoro di Molière: “Il misantropo” (1666)

Ciò che rende il protagonista (Alceste) “ridicolo”, che fa ridere è il

fatto che si innamora di una donna di salotto (in essa Alceste vede

tutto ciò che disprezza nelle donne di salotto)

- Molière continuerà a produrre molte opere fino alla sua morte

come “l’avaro” ( personaggio avaro, “attaccato ai soldi”) e “il malato

immaginario” ( personaggio ipocondriaco)

Durante la rappresentazione nel 1673, Molière ha un malore e

muore

- Con la morte di Molière finirà anche il regno di Luigi XIV

La corte si comincerà a velare di

nero

Si iniziano a delineare i pretesti che porteranno alla rivoluzione

francese (1789)

- 1664: “ Les fêtes des Plaisirs de l'Ile Enchantée”, lunga serie di

divertimenti organizzati da Luigi XIV a Versailles dove venne

ingaggiato Molière come commediografo dove rappresenterà “Le

tartuffe”

- La compagnie du saint sacrément (società segreta cattolica

nonché “setta”) la quale aveva già sentito parlare di questa

commedia in cui si parlava di loro. I membri della compagnia del

santo sacramento condannarono “le tartuffe” attraverso un decreto

di censura, insieme alla figura di Molière. Il re di fronte a questo

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
6 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/03 Letteratura francese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Chiara.c96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura francese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Pompejano Elisa.