Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 15
Il sogno nella terapia di gruppo ed il social dreaming Pag. 1
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I sogni nella psicoterapia di gruppo

Ri-sognare ha nucleare il sogno e come sognarlo nuovamente è sempre, però, collettivo.Ha valore terapeutico e favorisce l'empatia e il contatto.

  • BI-ION: I sogni servono per lo sviluppo dei pazienti e sono acceleratori emotivi molto potenti, emozioni che non dovrebbero comunque esaminare nei loro tempi normali.

Nell'ottica (e nelle teorie, in altri) I sogni vengono raccontati e sono oggetto di discussione.

  • WINNICOT: I sogni sono parti preesistenti attivate.
  • Mostre progetti che fanno senso la creatività del bambino, creatività della madre, e nella creatività dei giochi arcaici, e in quelli attuali.
  • RENZIO: Il racconto di un sogno o una condivisione sono strade che non rischiano l'intesa.
  • Sono uno strumento: i nostri sogni, alle portie, alle scuole, si riferisco si cambiano.
Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
15 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/07 Psicologia dinamica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sararossi4 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicodinamica di gruppo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Ortu Francesca.