Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Sociologia dela politica -  sistema politico italiano Pag. 1 Sociologia dela politica -  sistema politico italiano Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia dela politica -  sistema politico italiano Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Repubblica, il cui ruolo può legittimamente oscillare tra l'essere poco più che il semplice notaio

delle decisioni delle maggioranze parlamentari e il somigliare molto al capo dello Stato di un

regime semi-presidenziale.

Il carattere della democrazia repubblicana è determinato anche dalla legge elettorale, inizialmente

frutto di un accordo tra i principali partiti. La scelta effettuata nel 1947 è a favore di un sistema

proporzionale a scrutinio di lista, dove all'elettore spetta il compito di scegliere tra le liste in campo

e di esprimere eventualmente la preferenza per i singoli candidati. I seggi sono poi attribuiti in

modo proporzionale tra le varie liste e sono eletti i candidati che ottengono maggiori preferenze.

Le elezioni del 1948 vedono confrontarsi due schieramenti; il Fronte democratico popolare (PSI e

PCI) e la coalizione di governo, dove con la Dc collaborano piccoli partiti di centro. L'esito è netto:

la Dc ottiene un fortissimo successo, la maggioranza dei seggi parlamentari e di conseguenza

diventa il perno del sistema politico, con il suo leader Alcide de Gasperi. La conseguenza principale

è che della costituzione viene data un'interpretazione maggioritaria. Si parla di “congelamento”

della Costituzione, per indicare che gli istituti di garanzia non vengono realizzati. Anzi, la

maggioranza parlamentare cerca di consolidare l'interpretazione maggioritaria della Costituzione

cambiando la legge elettorale e introducendo il cosiddetto “premio della maggioranza”. E' la nota

“legge-truffa”, che prevedeva che il 65% dei seggi della Camera fosse attribuito a quel partito che

avesse ottenuto la maggioranza assoluta (50% + 1) dei voti validi.

Questo disegno è sconfitto alle elezioni del 53, quando per una manciata di voti il premio di

maggioranza non può essere assegnato. La coalizione centrista si trova così fortemente indebolita ed

ha inizio la fase del “disgelo” costituzionale.

Tutti i mutamenti avvengono però in un quadro caratterizzato da una sostanziale stabilità, dove i

principali protagonisti sono quasi sempre gli stessi e i rapporti di forza mutano solo lentamente.

I principali elementi:

Elettori e partiti di massa: il comportamento elettorale della Prima Repubblica si divide in

• due fasi. La prima è caratterizzata da una crescente concentrazione del voto su due principali

partiti, la Dc e il Pci. Questa tendenza tocca il suo apici nel 76. Da quel momento in poi la

tendenza si inverte e il voto per i due partiti tende a diminuire fino a quando il Partito

democratico della Sinistra sostituisce il Pci. Nel frattempo aumenta la tendenza degli elettori

a cambiare la preferenza tra un'elezione e l'altra. La stabilità dell'elettorato italiano deve

molto alla natura di massa dei principali partiti di quel periodo. Il moderno partito di massa

è caratterizzato da un apparato a carattere permanente, sostenuto da un'ampia rete

organizzativa, alimentata da un numero elevato di iscritti e soprattutto di attivisti, fatto che

garantisce la presenza del partito sul territorio e in tutti gli ambiti della società. Si tratta di

partiti che tendono a sviluppare relazioni piuttosto strette con sindacati e altre associazioni,

come società di mutuo soccorso o cooperative. La capacità dei partiti di massa di indirizzare

le preferenze degli elettori e di stabilizzarle è molto elevata. Essa si basa sulla capacità di

condizionare a fondo le fonti informative e quindi anche il comportamento di voto. Le due

grandi subculture italiane presentano inoltre un forte radicamento territoriale. E' qui che

tende a prevalere il voto di appartenenza, espressione con cui si indica u elettore che si

indirizza verso un certo partito in quanto sente di appartenere allo stesso universo di valori e

di aspirazioni che il partito rappresenta. Accanto al voto di appartenenza si collocano altri

tipi di voto. Il voto d'opinione è il voto dell'elettore razionale, che sceglie di votare per un

determinato partito i quanto sente di appartenere allo stesso universo di valori e aspirazioni

che il partito rappresenta. Il voto di scambio è il voto di colui che scambia la propria

preferenza con un beneficio di natura personale o particolarista.

Il sistema partitico: la stabilità del comportamento elettorale della Prima Repubblica è legata

• anche alla sostanziale stabilità del suo sistema partitico. Infatti, i partiti rilevanti sono rimasti

sostanzialmente gli stessi ( Pci, Psi, Psdi, Pri, Dc, Pli e Msi). Anche le relazioni che si

sviluppano tra loro non sono molto cambiate. La fase politica che va fino al 92, il sistema

partitico italiano è stato classificato come un caso di pluralismo polarizzato. Il numero dei

partiti rilevanti è elevato, il centro è occupato da uno o più partiti, la distanza ideologica tra i

poli è ampia, la competizione di basa su tre poli (destra, centro e sinistra). La conseguenza

principale è che un sistema a pluralismo polarizzato è un sistema bloccato, nel senso che non

c'è alternanza tra partiti o coalizioni diverse, né ci si aspetta che ciò possa avvenire. I partiti

di centro sono condannati a governare, dato che l'ascesa al governo di uno dei poli estremi

potrebbe portare ad un radicale mutamento nel regime politico e creerebbe una tensione

politica fortissima. Così, i partiti anti-sistema, non avendo la prospettiva di andare al

governo, praticano una forte opposizione. Da tutto ciò derivano governi deboli e instabili.

La struttura del parlamento.

Al Parlamento è assegnato un ruolo di estremo rilievo. La forma di governo parlamentare prescelta

implica che il governo sia responsabile nei confronti dei Parlamento, dato che per restare in carica

deve avere la fiducia esplicita di entrambe le camere. La fiducia è accordata con una mozione votata

per appello nominale, mentre una mozione di sfiducia deve essere sottoscritta da almeno un decimo

dei componenti di una camera. Solo il venir meno della fiducia implica per il governo delle

dimissioni. Il parlamento italiano si articola in due camere con poteri identici e con una

composizione molto simile: l'unica differenza di rilievo è che il Senato è formato da un numero di

componenti eletti che è la metà di quello della Camera, oltre che da un piccolo numero di senatori a

vita. Durante la Prima Repubblica le leggi elettorali dei due organi non sono state molto diverse,

entrambe erano due varianti del sistema proporzionale. Al loro interno le Camere si articolano in un

certo numero di commissioni permanenti specializzate per materia, formate in modo da riflettere la

composizione politica dell'assemblea. All'interno del Parlamento un ruolo cruciale è svolto dai

gruppi parlamentari: sono questi i veri protagonisti dell'attività parlamentare, i gruppi designano i

membri delle commissioni e partecipano alla determinazione dell'agenda parlamentare.

La relativa elasticità del disegno costituzionale emerge già nella I legislatura. Successivamente ha

inizio un periodo di forte instabilità governativa che caratterizza la II e la III legislatura. In

Parlamento si apre una fase caratterizzata dalla continua crescita dell'influenza delle opposizioni. Il

culmine di questa tendenza è raggiunto nel 71 con la riforma dei regolamenti parlamentari.

L'aspetto più significativo della riforma è il peso attribuito ai capigruppo cui setta decidere

dell'intera programmazione dei lavori parlamentari. Con gli anni 80 si assiste ad una lenta

inversione di tendenza che porta ad un relativo rafforzamento della maggioranza parlamentare e

dello stesso governo.

I caratteri del sistema partitico si riflettono anche sul processo di formazione del governo. Con

eccezione della I legislatura, nessun partito ha mai avuto da solo la maggioranza in Parlamento.

Perciò i governi italiani sono sempre stati governi di coalizione, cioè sono sostenuti da più partiti.

La disomogeneità nelle politiche da perseguire è poi alimentata dalla tendenza, che si afferma con

gli anni '60, ad allargare il più possibile la maggioranza di governo per assicurarne così la stabilità.

Il vero punto debole dei governi della Prima Repubblica sta però nel fatto di non uscire direttamente

dalle elezioni. Il risultato elettorale non serve a decidere la composizione della maggioranza

parlamentare o dei governi, ma semmai solo a stabilire i rapporti di forza tra i partiti che formano la

coalizione di governo pro-sistema.

I caratteri del sistema partitico della Prima Repubblica si riflettono naturalmente su tutto il

complesso delle istituzioni. Una prima conseguenza riguarda i rapporti tra gruppi d'interesse e

istituzioni politiche e amministrative. L'azione di pressione dei gruppo nei confronti delle strutture

politiche si svolge solo in parte secondo le modalità tradizionali, per cui un gruppo, in gradi di

rappresentare un fascio abbastanza distinto di interessi, cerca di instaurare con le istituzioni un

rapporto privilegiato al fine di influenzarne le decisioni. La principale conseguenza di questo stato

di cose è l'estrema frammentazione del sistema dei gruppi, dividi non solo dagli interessi che

intendono rappresentare ma anche dalle diverse appartenenze politiche. Ciò ha avuto un impatto

negativo sul rendimento del sistema politico.

A partire dalla fine degli anni '70, di fronte alle crescenti difficoltà di funzionamento del sistema

politico si comincia a diffondere la necessità di affrontare il problema, anche facendo ricorso a

riforme profonde dell'assetto istituzionale. Ma nonostante gli sforzi e l'attenzione crescete

dell'opinione pubblica nessuna riforma viene varata. Quello che colpisce di più degli anni che

precedono la crisi del 1992 è la paralisi decisionale che lentamente caratterizza le istituzioni della

Repubblica.

4. LA REPUBBLICA (QUASI) MAGGIORITARIA

I risultati delle elezioni politiche del 1992 mettono in luce la situazione di crisi dei partiti di

governo. La paralisi decisionale del sistema politico si manifesta subito nella difficoltà di eleggere

un nuovo capo dello Stato. La situazione si sblocca solo a causa di un tragico evento, l'assassinio di

Giovanni Falcone e della sua scorta, e viene così eletto Oscar Luigi Scalfaro, un politico

democristiano. Nel frattempo ha iniziato a svilupparsi una serie di indagini giudiziarie destinate ad

incidere a fondo sulla vita politica italiana.

L'irrompere sulla scena politica della magistratura contribuiscono al continuo indebolimento della

classe politica. La crisi è inoltre accelerata dalla grave crisi valutaria e finanziaria. Come

conseguenza, la Banca d'Italia deve ricorre a forti aumenti di tasse d'interesse che hanno immediate

ripercussioni negative sul di

Dettagli
A.A. 2014-2015
7 pagine
2 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/11 Sociologia dei fenomeni politici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ludovica.gioggi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia della politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Gritti Roberto.