Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Il sistema come insieme dei soggetti economici Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il sistema come insieme dei

soggetti economici

Nessuno di noi, oggi, vive su un’isola deserta : tutti facciamo parte di una

società, all’interno della quale ognuno lavora o studia, spende i soldi o li

risparmia, viaggia in macchina o con i mezzi pubblici. La qualità della

nostra vita e il benessere della società sono il risultato di una serie

infinita di attività come queste, tra loro coordinate e interdipendenti, cioè

svolte dentro un sistema formato da una molteplicità di persone in

relazione più o meno stretta tra loro. Ciò vale anche per la sfera

economica. Possiamo quindi dire che

il sistema economico l' insieme dei soggetti che interagiscono nella vita

economica in vista di obiettivi di interesse individuale e collettivo.

Analizziamo, per esempio, l’esistenza quotidiana di un certo signor

Villa nelle sue scelte economiche. Egli ha appena comprato un

appartamento in una tranquilla cittadina toscana, pur lavorando a

Lucca come dirigente dell’ufficio personale dell’impresa Alfa, dove si

reca con il treno tutti i giorni lavorativi. Spesso la sera va al cinema con

amici. Per le sue spese più consistenti usa gli assegni (o il bancomat)

legati al conto corrente che ha presso la Banca del Monte dei Paschi. In

quanto soggetto economico, il signor Villa intrattiene una fitta trama di

rapporti con altri soggetti (cinema, ferrovie dello S tato, impresa Alfa, la

Banca del Monte dei Paschi), che a loro volta compiono atti economici

con numerosi altri soggetti.

Dettagli
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Scienze giuridiche Prof.