Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Sangue - Istologia Pag. 1 Sangue - Istologia Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sangue - Istologia Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sangue - Istologia Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sangue - Istologia Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Composizione del sangue

Ematocrito: 45%

Elementi figurati: 55%

Di plasma: VES = Velocità di eritrosedimentazione (aumenta in presenza di malattie infettive-infiammatorie)

Pressione osmotica: Determinata dal contenuto di elettroliti (regolata da reni, GH, sudoripare)

Pressione oncotic: Determinata dal contenuto proteico (importante nello scambio di liquidi tra sangue e fluidi interstiziali)

Plasma

Definizione

Funzioni

Elementi costituenti

Componente liquida: 10%

Sostanza secca: 90% (9% sostanze organiche, 1% sali minerali)

Componenti di sostanza secca su 100 ml di plasma:

PROTEINE (6-7 g)

- Albumina (60%)

- Globuline (35%)

- Fibrinogeno (5%)

- Protrombina

- Fattori plasmatici della coagulazione

COMPOSTI DI AZOTO NON PROTEICO

- Proteine del sistema del complemento (20-40 mg)

- Urea

- Acido urico

LIPIDI

- Creatinina

- Colesterolo (150-200 mg)

- Ammoniaca

- Trigliceridi (150 mg)

- Fosfolipidi (150-250 mg)

SALI MINERALI (Elettroliti)

Sangue

Elementi figurati (Componente corpuscolata): 3 in 1 mm

Piastrine

Eritrociti (Trombociti)

Leucociti (Emazie, Globuli rossi) 52x10 ♂ x 64,5 - 5,0 10 (Globuli bianchi)

36x10 Linfociti

Granulociti 20-30%

Monociti (Polimorfonucleati) 3-8%

Neutrofili Basofili 50-70%

0,1-1% Eosinofili

Sangue

Eritrociti schema d'approccio

Dimensioni

Numero

Aspetti morfologici peculiari

Caratteristiche della membrana plasmatica - plasticità - gruppi sanguigni

Funzioni

Emoglobina

Eritrociti caratteristiche distintive

Diametro 7,5

Vita media 120 giorni

Caratteristiche distintive

Assenza di nucleo

Contengono l'emoglobina

Presenza di antigeni sulla membrana plasmatica che determinano i gruppi sanguigni

Sangue

Eritrociti: aspetti morfologico-strutturali

- Forma di disco biconcavo

- Maggiore sviluppo della superficie del citoplasma rispetto al volume per garantire un miglior scambio di gas

- Privi di NUCLEO

- Membrana plasmatica

Versante citoplasmatico (scheletro che fornisce plasticità e flessibilità)

- spectrina

- actina

- Proteine di banda (alcuni)

dei peptidi, vengono indicati in base alla loro mobilità elettroforetica. Versante esterno - Pressione osmotica: la stessa del plasma - Equilibrio osmotico (soluzione salina contenente lo 0,9% di cloruro di sodio equivalente alla forma ionica del plasma sanguigno) - GRUPPI SANGUIGNI (determinati su base ereditaria) - residui glucidici legati a proteine integrali - lipidi Sangue - Globuli rossi - Vita media 120 giorni - Sequestrati dal sistema reticoloendoteliale - Al termine della loro vita fagocitati dai macrofagi - Rielaborati nella milza e nel fegato Sangue - GRUPPI SANGUIGNI - Sistema AB0 - Rh - ANTIGENI SULLA MEMBRANA PLASMATICA DEI GLOBULI ROSSI - DETERMINATI SU BASE GENETICA - Costituiti da: GLICOLIPIDI E GLICOPROTEINE Sangue - Sistema AB0 - Antigeni e Anticorpi - Gruppo Antigeni Anticorpi Genotipo eritrocitari nel siero (Fenotipo) - Donatore 0 - anti - A 00 Universale anti - B anti - A B A Anti-B A0 - A AB B Anti-A B0 - B B Recettore AB A e B - AB Universale Sangue - Sistema Rh - L'antigene Rh o D è immunogeno.produzione di anticorpi specifici. Chi lo possiede è indicato Rh positivo. Chi non lo possiede è indicato Rh negativo. Quando la madre Rh negativa produce (per precedenti emotrasfusioni o gravidanze) anticorpi (anti D) del tipo IgG (in grado di attraversare la barriera placentare) e il figlio possiede l'antigene D (è Rh positivo) si manifesta malattia emolitica neonatale (MEN) da immunizzazione materno-fetale. Problematiche mediche: - Reazioni trasfusionali - Rigetto di tessuti trapiantati - Malattia emofilica del neonato - Sangue FUNZIONI Trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica Emoglobina (Hb) 280 milioni di molecole per cellula Uomo a riposo: assorbiti 250 ml O al minuto, prodotti 200 ml di CO2 2 O Cromoproteina con gruppo prostetico contenente ferro in grado di legarsi reversibilmente all'O2 PARTE PROTEICA Globina Costituita da 4 subunità: - 2 catene polipeptidiche alfa (141 aminoacidi) - 2 catene polipeptidiche beta (146 aminoacidi)

La struttura secondaria di ciascuna catena è ad alfa-elica.

Ciascuna catena polipeptidica costituisce una delle 4 subunità della globina ed è fornita di un gruppo eme.

GRUPPO PROSTETICO (essenziale per le funzioni delle cellule aerobiche)

Eme

Ferroprotoporfirina IX

4 gruppi pirrolici contenenti al centro lo ione ferroso (bivalente)

FATTORI DI AFFINITÀ DELL'EMOGLOBINA PER L'OSSIGENO

- pH

- Temperatura

- Concentrazione di 2-3-DIFOSFATIDILGLICEROLO (DPG)

Sangue

Emoglobina (Hb)

METAEMOGLOBINA

Ferro ossidato in modo irreversibile

Impossibile il legame con l'ossigeno

CARBOSSIEMOGLOBINA

Legame irreversibile del ferro con il monossido di carbonio

Sangue

Dettagli
Publisher
A.A. 2007-2008
19 pagine
SSD Scienze mediche MED/47 Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vip22 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Caramelli Elisabetta.