vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Romanico
Il romanico è la fase dell’arte medievale che si sviluppo a partire dalla fine dell’X secolo fino all’affermazione del gotico nel XII secolo.
Con il romanico viene a crearsi un nuovo sistema costruttivo che si fonda sull’uso degli archi ed esoscheletri.
Coperture a volta anche su grandi spazi.
- Murature regolari pietre squadrate
- Presenza di un campanile isolato (Italia) comunicante con abside (Spagna)
Scuole regionali:
- Romanico lombardo
- Romanico toscano
- Romanico pisano
- Romanico pugliese
Primo Romanico: 1000
Fase di maturazione: 1080-1150
Terza fase: 1150-1250
Gotico
L’Italia fu una delle ultime nazioni europee dove si sviluppo l’arte gotica.
L’architettura cistercense era la sottolineazione dell’arte gotica.
Con l’architettura si sviluppa un nuovo rapporto tra arte, unità in congregazioni numerose che devono anche badare all’aspetto funzionale (Corporazioni) (Proprietà terriere).
- Costruzioni absidali dei cistercensi erano semplici (1 chiesa+chiostro+refettorio)
Bandi: la decorazione figurativa pittorica, prese d’ordito, vetro alzate finestre non avevano torri o campanili
Utilizzata: esperienza a volta e crociata, presenza di falce
Architettura Cistercense: punti sparuti gotici alcuni nei cistercensi
- Ordini Mendicanti -> ordine religiosi nei quali le rendite provvisorie venivano ricevute
Mancanza di proprietà: Mattia Vinia - costruzione chiese
Frati legati non a singolo convento ma trasporti
Italia nord -> un’analisi corpo di rimanda
Emilia romagna, bagnata Adriatico, Emilia foresia → Lambro - Chiesa centinaari
ABBASSIA CLUNY 970-1110
- ODO IL DI CHIESA
- CLUNY I: APID ASSERFASSEU
- ABSIDI ANCISU, TRASPETIO
- CORO ALLUNGATO E TRASPETIO CON DEAMBUATORIO
- CLUNY II 181M
- PIANTA LONGITUDINALE DEE. CALATOLE COSTRUITE, NARTEX EDUCARE VERTICALE
- 1 NAVATE CHE APPSRE IL CORO
- DOPPO TRANSFITO
- 7 TORRI
CATTEDRALE DI DIGIONE (SAINT-BENIGNE)
- 5 NAVATE TERMINANTE CON UNO SVILUPPO A GRADINO
- 4 ALTARI AFFIANCANO QUELLO PRINCIPALE
- 3 NAVATE A SOPRA DOLTA
- ROTUNDA CENTERIA DI 3 PIANI
- 19 M DI DIAMETRO
- CRIPTA CHE OCCUPA CON PARTE DELLE PROFITS LUCEREZZA LONGITUDINALE
- 3 PASSANTI OCCSENATIE DELUTE CHESA INferienore, ALLA LUCE DELLAem con
- PIASLITRI 3 FILE COMERTICHE
S. BENEDETTO MONTECASSINO
- PIANTA QUADRISECO, MONUMuero STREMATIAMONE
- MOSAICI, AFFRESCHI, INTAGLI, TARSIE MARNUORE
- 3 CAPELLE SU ENTRABI I LATI DELLA NAMEATA CENTRALE
- GRAFITE PUPIE S UEIVA SCULPUMERO MARNUORE
- CAPELLE IN BRONZEO
- CLOISTRO D'INGRESSO
- CLOISTRO BUNGATIME CON FONTANTIE ORTAGHICACHE
- COLOUNSE SORRINE SOSTENOONO INTERNOMOO
- PLAISTRO SUPERIOR
ROMANICO
Intorno al 1000
CLUNY 3
- 5 NAVATE
- CORO ALLUNGATO CON 3 NAVATE CAPPELLE RADIALI
- DOPPIO TRANSFITO
- 7 TORRI
VECCHIA CHIESA
S. Ambrogio Milano
- 3 navate absidate senza transetto
- Quadripartito
- Pianta longitudinale
- Nella 2 campata abbiamo una cupola con parasta doppia
- Anfiteatro e loggia
- Navate soppogodono il matroneo
- Il ciclo penrose dalle finestre della facciata e portico antistante
- Ai lati 2 campanili
- Volta di diverso tipo pietra e intonaco bianco focaraggio alle pareti
S. Michele Maggiore Pavia 1188
- Croce latina: 3 navate, 55 m lunga, absidata
- All'interno col transetto c'è accorto ciacqui
- 5 bifxore, 3 colonnater si accorda ogni
- Fino al 500 c'era un unico affresco colorato
- Cripta divisa in 3 piccole navate da pile colonnate
S. Pietro in Cieldoro 1132
- Facciata a capanna con due contrafforti
- Sopra un bordoleni la cloche larga
- Pietra usati sono per piu importanti
- 5 campate convolgono in quella centrale, quadrate nella campate
- Rispetto alla chiesa precedente navate con diverse proporzioni più lunga, più larga e meno slanciata
- Volta in bronzo, rimpetti centrale
- All'interno con il transetto, la cupola ottogonale
- Cripta collegata alla chiesa da 4 scale
- Arrapita in 3 navate di 24 colonne
BATTISTERO S. GIOVANNI IV
- PIANTA OTTAGONALE
- MOLTO GRANDE PER ACCOGLIERE FEDELI (2 VOLTE CANNAO)
- ROPERTO DA CUPOLA DI 8 SPICCHI MASCHERATA ALL'ESTERNO DALL'ATTICO
- DECORAZIONE INTENSIVA ISPIRATA AL PANTHEON
- SUDDIVISIONE ESTERNA IN 3 FASCE, A DUE ALTE COPERTURA DA CUPOLA
- FONTE BATTESIMALE AL CENTRO
- MOSAICI POLI CROMISI ALL'INTERNO
- QUELLI DELLA CUPOLA RESTOSTI E DILAPIDI
- ESTERNO IN MARMO DI CARRARA BIANCO
- FIRE A STRISCE IN ALTERNANZA GIORNATA DAI REE MONITORATI IN MODO DIVERSO
- LE FINESTRE AD ARCHI E DISPARENTINA PER FORMA, TRA I PIAZZA TESTA
S. MINIATO AL MONTE 1013
- 3 NAVATE, ABSIDE
- CORO E PRESBITERO RIALZATI
- SCALE LATERALI PORTANO ALLA CRIPTA
- A DESTRA DEL PRESBITERIO UN'AULA QUADRATA LA SACRESTIA
- A SINISTRA LA CAPPELLA DEL CARDINALE
- NELLA PARTE INFERIORE, ARCHI AL TUTTO SESTO SORBISSATO DA COLONNIR UFF CIPAPIENTO VERDE CON BASA E CAPITELLI CORINZI
- NELLA PARTE SUPERIORE MERC IN BELFORA LE NAVATE DELLA CHIESA
- AL CENTRO UN FLOGATO DECORATICU SORBATO DA 4 PILASTRI AL CENTRO DEI QUALI UNA FINESTRA CINGOLATA UA DENA2 COLONNNE
SEREPONTINO VERDE