Il rapporto obbligatorio
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
le spese condominiali gravano sui proprietari delle abitazioni condominiali, e in questo caso si parla
L'obbligazione ambulatoria: in questo tipo di obbligazione, la trasferibilità del credito senza onere
di comunicazione al debitore comporta che quest'ultimo ignori a chi, alla scadenza, dovrà effettuare
la prestazione.
L'obbligazione plurisoggettiva
Come abbiamo detto in precedenza, perchè sussista un rapporto obbligatorio è indispensabile la
presenza di almeno due soggetti(creditore o debitori). Ci può essere la possibilità però che
l'obbligazione faccia capo ad una pluralità di soggetti (c.d obbligazione plurisoggettiva).
Questa possibilità ricorre in caso di:
1-obbligazioni solidali
2-obbligazioni parziarie
1)Le obbligazioni solidali si dividono in: obbligazioni solidali passive e obbligazioni solidali
attive , a seconda se i plurisoggetti sono creditori o debitori.
Le obbligazioni solidali passive si hanno quando ciascuno dei più debitori è obbligato ad
effettuare, a favore dell'unico creditore, l'intera prestazione e l'esecuzione di questa, fatta da uno
qualsiasi di essi, ha effetto liberatorio a favore di tutti gli altri. Inoltre c'è da dire che, la costituzione
in mora di uno dei condebitori non vale a costituire in mora gli altri condebitori, e nemmeno la
rinuncia, da parte del creditore, a favore di uno dei condebitori non incide sull'obbligazione degli
altri condebitori(es devo avere 100 euro da 5 persone, il più ricco mi paga 100 euro, cosi si estingue
l'obbligazione anche nei confronti delle altre persone. Poi successivamente le altre persone
dovranno adempiere il debito che sussiste nei confronti di colui che ha pagato i 100 euro attraverso
la cosiddetta “azione di regresso”(nel caso in cui uno dei condebitori risulti insolvente durante
l'azione di regresso, la perdita si ripartisce fra tutti gli altri condebitori).
Le obbligazioni solidali attive invece, si hanno quando, ciascuno dei più creditori ha diritto, nei
confronti dell'unico debitore, all'intera prestazione, e l'esecuzione fatta a favore di uno dei creditori
estingue l'obbligazione(es io(debitore) ho l'obbligo di risanare un mio debito di 100 euro nei
confronti di 5 persone, qualora io restituirò 100 euro ad una sola persona(creditore) la mia
obbligazione si estingue anche nei confronti delle altre persone. Successivamente poi il creditore
dovrà dividere la somma in maniera equa con gli altri creditori).
2)Le obbligazioni parziarie si dividono,anche loro, in passive e attive, sempre per l'analogo
motivo di quelle solidali.
Le obbligazioni parziarie passive si hanno quando, ciascuno dei più debitori(condebitori), è
tenuto ad eseguire soltanto una parte dell'unitaria prestazione, mentre la restante parte della
prestazione, deve essere eseguita, da ciascuno per la sua parte dagli altri condebitori(es io devo
avere 100 euro da 5 persone, ogni persona mi dovrà pagare 20 euro e cioè la sua parte).
Le obbligazioni parziarie attive invece, si hanno quando, ciascuno dei più creditori(concreditori)
ha diritto ad una parte soltanto dell'unitaria prestazione, mentre la restante parte della prestazione,
deve essere eseguita a favore singolarmente degli altri creditori, per la quota spettante.
Divisibilità e indivisibilità dell'obbligazione
Le obbligazioni si distinguono in:
1-indivisibili
2-divisibili
1)Le obbligazioni indivisibili sono quelle che hanno ad oggetto una prestazione non suscettibile
di adempimento parziale(es l'obbligazione di consegnare un cavallo).
2)Le obbligazioni divisibili invece, sono quelle aventi ad oggetto una prestazione suscettibile di
adempimento parziale(es obbligazione avente ad oggetto una dazione di denaro).
Da questa spiegazione possiamo capire che in tema di obbligazioni plurisoggettive, l'obbligazione
plurisoggettiva indivisibile è solidale.
La prestazione
La prestazione a cui è tenuto il debitore nel rapporto obbligatorio deve:
1-essere suscettibile di valutazione economica
2-rispondere ad un interesse anche non patrimoniale del creditore
Tipologie di prestazioni: le tipologie di prestazioni, si distinguono a seconda se essa consiste in:
1-in un dare
2-in un facere
3-in un non facere(obbligazione negativa)
1)La prestazione “in un dare”, consiste nel trasferimento del diritto su un bene o nella consegna
di un bene(es se il bene è specifico si parlerà di obbligazione specifica, invece se il bene è
determinato solo nel genere si parlerà di obbligazione generica.
All'interno delle obbligazioni(prestazioni) “di facere” si distinguono:
-obbligazioni di mezzi(il debitore è tenuto a svolgere una determinata attività in buona fede e con il
rispetto delle regole, senza però garantire che il creditore consegua il risultato. Es l'avvocato si
impegna a difendere il cliente, ma non a vincere la causa).
-obbligazioni di risultato(il debitore è tenuto invece a realizzare proprio un determinato risultato
quale esito della propria attività. Es l'appaltatore si obbliga di costruire l'immobile e non solo fare il
possibile per costruirlo).
2)La prestazione “in un facere”, consiste nel compimento di un'attività materiale o giuridica(es
realizzazione di un edificio da parte dell'appaltatore, o ad es la stipulazione di un contratto da parte
del mandatario).
3)La prestazione “in un non facere”(obbligazioni negative)consiste invece, nell'osservanza di una
condotta omissiva, consistente in un non dare o in senso stretto in un non facere.
La prestazione si distingue ulteriormente in :
-fungibile( se per il creditore non sono rilevanti né l'identità né le qualità personali di chi la
esegue. Es nelle obbligazioni di dare una somma di denaro, per il creditore è indifferente chi
procede al pagamento).
-infungibile( se per il creditore è rilevante sia l'identità sia la qualità personale di chi la esegue.
Es il cantante che deve tenere un concerto)
L'oggetto dell'obbligazione
L'oggetto dell'obbligazione come dice l'art 1174 c.c è la prestazione dovuta.
Nelle obbligazioni “di dare”, pure il bene dovuto viene indicato come oggetto.
Nelle obbligazioni “di fare”, quando consista la prestazione consista nel procurare un opus al
creditore, si parla talvolta di quest'ultimo come l'oggetto dell'obbligazione.
Obbligazioni semplici, alternative e facoltative
Sempre facendo riferimento alla prestazione che il debitore fa nei confronti del creditore si usa
distinguere:
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fabiolilla96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Firenze - Unifi o del prof Passagnoli Giovanni.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato